Logica, scienze della natura e mondo della vita

Andrea Vasa

Logica, scienze della natura e mondo della vita

Lezioni 1978-1980

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 164

ISBN: 9788820440480

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 230.21

Disponibilità: Limitata

Sono raccolti in questo volume gli ultimi due corsi che Andrea Vasa ha tenuto all'Università di Firenze. Con essi si completa, dopo la raccolta di saggi Logica, religione e filosofia, pubblicata in questa stessa collana, quella metacritica della ragione contemporanea a cui Vasa si è dedicato per fondare la proposta di conferire al razionalismo moderno un senso pratico, anziché conoscitivo, ristabilendo un nesso fra scienza e valori e fini umani.

Questa proposta è qui riformulata sullo sfondo della crisi dell'empirismo logico, intesa come crisi di un razionalismo della conoscenza empirica e come 'liberalizzazione' radicale delle possibilità costruttive e trasformativi della ragione. Si fanno strada nuove 'evidenze' : la logica perde ogni sua assolutezza e si moltiplica in un ventaglio di logiche particolari convenzionalmente costruibili; la matematica è presentatrice di possibilità di connessioni aprioriche intenzionali di tutto ciò che può essere conosciuto, ed è disponibile quindi come organo di una 'scienza di possibilità', tale da suggerire vie di sviluppo aviazione umana nel mondo; la fisica si allontana sempre più dalla concezione di un mondo naturalisticamente inteso.

Nella scienza, dunque, come nella filosofia, è divenuta problematico l'affermazione di contenuti universali oggettivi: in quale prospettiva può continuare oggi il lavoro filosofico? Pare all'Autore che il significato della filosofia possa consistere nella consapevolezza di questa condizione di ambiguità radicale di fronte alla scelta di 'mondi possibili' e insieme nella intenzionalità di ampliare le possibilità dell'azione umana per le trasformazioni più radicali del mondo in cui viviamo.

Andrea Vasa, nato ad Aggius (Sassari) nel 1914, ha insegnato nelle Università di Milano e di Cagliari, e, dal 1 959 al 1980, anno della sua morte, nell'Università di Firenze. Ha collaborato alla "Rivista critica di storia della filosofia", al "Giornale critico della filosofia italiana", a "il pensiero" e ad "Archivio di filosofia". Le sue opere principali sono : Il problema della ragione (Bocca, Milano, 1951); Ricerche sul razionalismo della prassi (Sansoni, Firenze, 1957); Logica, scienza e prassi (La Nuova Italia, Firenze, 1 980); Logica, religione e filosofia (Angeli, Milano, 1983).

Avvertenza
1. QUASI UN'INTRODUZIONE: SULLA CRISI
DELL'EMPIRISMO LOGICO
1. Esperienza ordinaria e linguaggi della scienza
2. Eventi minimi e relazioni fondamentali.
Indecidibilità empirica
3. Filosofia (o metafisica) del linguaggio naturale. Psicologia, sociologia e spazio logico della scienza
4. Esperienza ordinaria e trasformazioni dell'esperienza attraverso la scienza
5. Storia della scienza e storia dell'uomo di fronte all'empirismo
2. LOGICA E ARGOMENTAZIONE
1. Introduzione: il problema dei due livelli del ragionamento (intellettual-causale e finalistico-razionale)
2. Analisi dell'autonomia e del primato del 'conoscitivo'. Questioni generali
3. Analisi di una definizione del 'conoscitivo' in Kant e in Wittgenstein
4. Interpretazione empirio-umanistica delle categorie della conoscenza fisica: da Comte a Hehnholtz
5. Esperienza, materia e tempo in Mach
6. Ambiguità del principio pragmatico e del diritto alla
fede: possibilità di un rovesciamento di senso del razionalismo classico e tradizionale
7. Pragmatici e logici: Husserl e Russell di fronte a Mach
8. Logica e prassi in Dewey
9. Logica, argomentazione e filosofia
10. Perelman: quadri e base dell'argomentazione
11. Perelman: le tecniche argomentative
12. Osservazioni conclusive sul dualismo di argomentazione e scienza in Perelman
13. Retorica e scienza come poli di una cultura liberale e di un razionalismo aperto
14. Razionalismo e realismo
3. LOGICA, SCIENZE DELLA NATURA
E MONDO DELLA VITA
1. La filosofia senza la presupposizione di un mondo da riconoscere
2. La possibilità e il senso di una prosecuzione del lavoro filosofico entro una radicale possibilità di scelta di diversi 'mondi possibili'
3. Il tema del corso: osservazioni su logica, scienza e matematica dal punto di vista filosofico sopra detto
4. Il discorso dichiarativo e le sue frane interne
5. Proposizioni e fatti
6. Esperienza e nuovo razionalismo
7. Misure spaziali e temporali. La fisica della Relatività
8. Interpretazioni più o meno estese della teoria della struttura spazio-temporale del mondo fisico
9. Mach e Einstein
10. Materia e spazio nella teoria della Relatività generale
11. Le teorie e la loro possibile radice 'pratica' di senso


Contributi: L. Handjaras, A. Marinotti

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche