Metodi di analisi mineralogica del suolo

A cura di: Paola Adamo

Metodi di analisi mineralogica del suolo

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 512

ISBN: 9788846469151

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 1124.6

Disponibilità: Nulla

I minerali in associazione con i costituenti organici influenzano le proprietà fisiche e chimiche del suolo, la sua fertilità naturale e quindi la potenzialità e sostenibilità di un suo uso agrario e forestale, la capacità della pedosfera di ritenere e degradare le sostanze inquinanti, la composizione chimica delle acque correnti. In quest'ottica, un'analisi mineralogica approfondita e finalizzata ad accertare la natura, la quantità e le proprietà delle entità mineralogiche presenti rappresenta il presupposto fondamentale per la definizione di pratiche sostenibili di gestione del suolo, per la valutazione della sua fertilità potenziale, per la comprensione dei processi di pedogenesi e per una più moderna e rigorosa classificazione.
Dell'importanza di tali considerazioni e della consapevolezza che lo studio del suolo deve essere condotto con metodi analitici di riferimento comuni ed univoci, è testimonianza diretta questo volume, che raccoglie metodi di analisi mineralogica del suolo, ufficializzati con Decreto Ministeriale 21 marzo 2005 pubblicato sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n° 79 del 6 aprile 2005.
I primi due capitoli, attraverso la descrizione dei minerali comunemente presenti nel suolo e dei principi generali, potenzialità e limitazioni d'uso delle diverse metodologie di analisi mineralogica, si propongono di fornire al lettore indicazioni utili a scegliere la o le metodiche più idonee ai fini dell'indagine che sta conducendo. I capitoli successivi descrivono estesamente ed accuratamente i pretrattamenti dei campioni di suolo ed i metodi di separazione delle frazioni granulometriche da sottoporre ad analisi mineralogica, le metodologie chimiche e le tecniche strumentali più comunemente impiegate per l'identificazione e l'accertamento della composizione e dell'organizzazione strutturale delle entità minerali presenti nella frazione argillosa del suolo. Il manuale, inoltre, propone tecniche analitiche, quali la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), la microscopia di forza atomica (AFM) e la microscopia FT-IR (micro-FTIR), sino ad oggi poco impiegate nell'analisi mineralogica del suolo. Caratteristica peculiare dell'impostazione delle diverse tecniche strumentali è il riferimento costante ad esempi applicativi che possono risultare di aiuto nell'interpretazione dei risultati analitici.
Il volume, proposto dall'Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del Suolo Agricolo e Forestale in collaborazione con la Società Italiana di Scienza del Suolo, è uno strumento diretto a tutti i cultori di scienza del suolo, ed in particolare a tutti coloro che operano in laboratori di ricerca e di analisi sia pubblici sia privati.

Paola Adamo è Professore Associato di Agrochimica presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell'Ambiente dell'Università di Napoli Federico II. Ricopre dall'anno 2000 la carica di Presidente della VII Commissione "Mineralogia del Suolo" della Società Italiana della Scienza del Suolo e dallo stesso anno è responsabile del Museo di Mineralogia "Antonio Parascandola" della Facoltà di Agraria presso cui lavora. La sua attività di ricerca, tradotta in numerosi lavori pubblicati su riviste a diffusione nazionale ed internazionale e frutto di collaborazioni con prestigiosi centri di ricerca stranieri (Macaulay Land Use Research Institute di Aberdeen (Scozia), Unità mista di ricerca Hydrogéologie, Argiles, Sols et Altérations (HydrASA) del CNRS dell'Università di Poitiers (Francia), George E. Brown Jr., Salinity Laboratory, Riverside, CA), ha sempre rivolto una particolare attenzione allo studio dei minerali del suolo capaci di fornire significative informazioni nell'accertamento e valutazione dell'inquinamento da metalli pesanti della pedosfera, nelle interazioni suolo-pianta, nei processi di bioalterazione di substrati rocciosi.


Giovanni Alemanno, Presentazione
Paola Adamo, Paolo Sequi, Introduzione
I minerali del suolo: struttura, proprietà e diffusione
(Introduzione; Struttura dei minerali del suolo; Fillosilicati di tipo 1:1; Fillosilicati di tipo 2:1; Fillosilicati di tipo 2:1:1; Minerali argillosi interstratificati; Polygorskite e sepiolite; Allofane ed emogolite; Ossidi ed idrossidi di ferro, alluminio e manganese; Altri minerali; Proprietà dei minerali del suolo; Diffusione dei minerali nel suolo; Bibliografia)
I metodi di analisi mineralogica del suolo: caratteristiche ed utilizzazione
(Premessa; Introduzione; Il campionamento del materiale di studio; Analisi mineralogica di un campione di suolo sciolto; Analisi mineralogica di un campione di suolo indisturbato; Analisi comparativa dei metodi di analisi mineralogica del suolo; Conclusioni; Bibliografia)
Pretrattamenti dei campioni di suolo e metodi di separazione per analisi mineralogica del suolo
Rimozione di carbonati, sostanza organica e ossidi di ferro
(Introduzione; Procedimento analitico; Bibliografia)
Separazione delle frazioni granulometriche
(Introduzione; Separazione dello scheletro dalla terra fine; Separazione delle frazioni granulometriche sabbia, limo ed argilla; Separazione della frazione argilla fine; Bibliografia)
Metodologie chimiche
Analisi chimica totale
(Introduzione; Principi metodologici; Procedure; Bibliografia)
Metodi di dissoluzione selettiva
(Introduzione; Principi metodologici delle dissoluzioni selettive; Reattivi e procedure; Valutazioni comparate della riparazione degli ossidi e loro significato pedogenetico; Schematizzazione delle diverse procedure di estrazione selettiva; Bibliografia)
Tecniche strumentali
Diffrattometria a raggi X - analisi mineralogica qualitativa
(Introduzione; Strumentazione; Preparazione del campione; Analisi qualitativa dei fillosilicati; Analisi qualitativa di minerali interstratificati; Analisi qualitativa di ossidi di ferro, di alluminio e di manganese; Analisi qualitativa di minerali non fillosilicatici e accessori; Analisi strumentale; Caratterizzazioni aggiuntive; Bibliografia)
Diffrattometria a raggi X - analisi mineralogica semiquantitativa
(Introduzione; Analisi quantitativa o analisi semiquantitativa?; Analisi mineralogica semiquantitativa su campioni con orientamento preferenziale; Analisi mineralogica semiquantitativa su campioni con orientamento casuale; Bibliografia)
Analisi termica
(Introduzione; I metodi termici; Strumentazione; Procedure analitiche; Applicazioni; Bibliografia)
Applicazione dei metodi di analisi termica alla caratterizzazione di complessi organo-minerali
(Introduzione; I complessi organo-argillosi; Analisi termica dei complessi organo-argillosi; Caratterizzazione termica della componente organica del suolo; Bibliografia)
Spettroscopia infrarossa FT-IF
(Introduzione; Principi; Strumentazione; Procedura Analitica; Applicazioni; Bibliografia)
Spettroscopia NMR
(Introduzione; Principi teorici della spettroscopia NMR; NMR ed analisi mineralogica del suolo; Strumentazione; Preparazione del campione; Operazioni prima della misura; Applicazioni; Commenti; Bibliografia)
Microscopia ottica
(Introduzione; Campionamento; Preparazione del campione; Esame del campione con il microscopio ottico; Osservazioni di figure mineralogiche al molp; Sistemi descrittivi qualitativi e semiquantitativi; Sistemi descrittivi quantitativi; Bibliografia)
Microscopia elettronica a scansione
(Introduzione; Strumentazione; Ottimizzazione e controllo dei parametri per l'osservazione di campioni mineral; Preparazione del campione; Applicazioni; Bibliografia)
Microscopia elettronica a trasmissione
(Introduzione; Principi fondamentali alla base del funzionamento del microscopio elettronico; Cenni di ottica elettronica; Potere risolutivo di una lente elettronica; Strumentazione; Procedimento; Preparazione del campione; Applicazioni; Bibliografia)
Microanalisi
(Introduzione; Emissione di raggi X; Interazioni tra raggi X e campione; Volume di emissione dei raggi X; Strumentazione; Spettrometro a Dispersione di Energia; Spettrometro a Dispersione di Lunghezza d'onda; Confronto tra analisi condotte con i sistemi EDS e WDS; Procedura analitica WDS; Bibliografia)
Microscopia di forza atomica
(Introduzione; Origine del Microscopio di Forza Atomica; Principio di funzionamento; Modalità di impiego; Preparazione dei campioni; Condizioni operative; Applicazioni; Bibliografia)
Microscopia FT-IR
(Introduzione; Strumentazione; Preparazione del campione; Applicazioni; Bibliografia).

Collana: Metodi analitici per l'agricoltura

Argomenti: Economia agro-alimentare

Livello: Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche