Milano 1999-2000

Fondazione Ambrosianeum

Milano 1999-2000

Rapporto sulla città

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 224

ISBN: 9788846423177

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 1260.41

Disponibilità: Discreta

In un anno di passaggio - non a caso il Rapporto reca il titolo simbolico Milano 1999/2000 - si è voluto privilegiare la proposta di riflessioni pensose e di respiro meno contingente, limitando in parte l'offerta analitica di informazioni e dati quantitativi. Pertanto il Rapporto, giunto alla sua ottava edizione nel corso di un decennio di attività di osservazione e lettura della città promossa dalla Fondazione Ambrosianeum, presenta innanzitutto alcuni contributi di analisi di segmenti della vita cittadina, o meglio, di aspetti rilevanti del vivere oggi a Milano (ambiente e inquinamento, vecchi e nuovi luoghi di ritrovo, i tempi di vita al femminile); inoltre vengono proposti due saggi di lettura diacronica delle dinamiche strutturali nell'ultimo decennio, soffermandosi sulla struttura di Milano dal punto di vista dei trend demografici e di quelli economico-lavorativi.

A questi si aggiungono tre interventi di personalità della vita cittadina - tra cui spicca naturalmente il cardinale di Milano Carlo Maria Martini che ha scritto la postfazione del volume - cui è stato chiesto di offrire, dal punto di vista del loro speciale osservatorio professionale e di presenza responsabile nella città, una lettura di Milano alle soglie del nuovo millennio.

L' Ambrosianeum è nato nell'immediato secondo dopoguerra in un clima d'entusiasmo e di impegno intellettuale della società civile milanese per la formazione di un nuovo Stato rispettoso e garante dei diritti della persona umana e delle comunità intermedie. Originariamente sorto come associazione quale strumento di dialogo e di incontro, nel 1976 fu costituita la Fondazione Ambrosianeum consolidando ulteriormente la propria presenza nel quadro dei centri culturali milanesi. Scopo della Fondazione, promossa e retta da cattolici, è la riflessione sul mondo contemporaneo con particolare attenzione ai rapporti tra società civile e società religiosa. L'Ambrosianeum attua iniziative culturali e di ricerca nel rispetto del pluralismo, con particolare attenzione al ruolo svolto dalle varie discipline nell'analizzare la realtà sociale e culturale del mondo moderno e nel porre le basi conoscitive per la soluzione dei suoi problemi.


Marco Garzonio , Presentazione. La capitale che non c'è
Eugenio Zucchetti , Introduzione. Tra consumo e socialità, ovvero tra libertà individuale e responsabilità pubblica
(Guardando dentro ai cambiamenti strutturali; Tempo e spazio tra spinte individuali e spinte collettive; La città dell'inclusione e la città dell'esclusione)
Domitia Mazzi , Milano negli anni '90: tendenze demografiche e struttura della popolazione
(La popolazione residente: una visione d'insieme; I bambini da 0 a 5 anni; Età dell'obbligo scolastico (6-14 anni); Gli adolescenti e i giovani (15-24 anni); Gli adulti (25-59 anni); Gli anziani)
Laura Zanfrini , Economia e lavoro negli anni '90
(Uno sguardo d'insieme; La flessibilizzazione dei rapporti di lavoro; L'inserimento degli immigrati stranieri nel tessuto produttivo; Qualità della produzione e qualificazione della manodopera)
Antonio Airò, Gabriele Calvi , Cercando Milano nell'anima dei milanesi. Appartenenza, rappresentazioni sociali, valori potenziali
(Il volto mutato della città; La "milanesità" difficile o impossibile; I milanesi "appartengono" a Milano?; Le immagini sociali dei milanesi; Valori e potenzialità dell'essere milanesi)
Eugenio Borgna , La fatica di vivere nella città
(La fatica di essere se stessi; Il tempo vissuto; Lo spazio vissuto; La nostalgia; La solitudine)
Giovanni Gasparini , I tempi delle donne
(Tempo, società, genere; Riflessioni su alcuni dati; I tempi al femminile: l'immaginazione sociologica tra prospettive e politiche)
Emanuela Mora , Luoghi di ritrovo e spazi di socialità nella metropoli
(Consumatore e cittadino, coincidentia oppositorum?; "Andare a pranzo fuori" come esperienza di socievolezza; Tracce di identità "fuori pericolo")
Giuseppe Volta , Ambiente e inquinamento: i rischi, le incertezze e le speranze
(Punti di vista; L'ambiente di Milano: una visione di insieme; L'aria di Milano; Il rumore; Lo spazio; Come sarà l'ambiente di Milano nel 2000?)
Alberto Martinelli , Un profilo socio-politico: governare la città in trasformazione
(Dove inizia e dove finisce Milano; Esiste una identità milanese? I tratti distintivi; Le tendenze in atto; Le opportunità e i rischi della globalizzazione e il nuovo clima politico; Che fare? Le strategie di riqualificazione di Milano)
Vittorio Gregotti , Un profilo urbanistico: oltre il disordine, per una nuova regolazione
(Le contraddizioni della vita urbana; Le dimensioni del mutamento della città; Una città senza confini certi; Una nuova esigenza di riordino e di regolazione)
Carlo Maria Martini , Postfazione. L'amicizia per la città.

Contributi: Antonio Airò, Eugenio Borgna, Gabriele Calvi, Marco Garzonio, Giovanni Gasparini, Vittorio Gregotti, Alberto Martinelli, Carlo Maria Martini, Domitia Mazzi, Emanuela Mora, Giuseppe Volta, Laura Zanfrini, Eugenio Zucchetti

Collana: Il punto

Argomenti: Politica, società italiana

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche