Per una cultura dello sviluppo nella scuola

Maria Pinzani Tanini

Per una cultura dello sviluppo nella scuola

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 136

ISBN: 9788820432539

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 2000.454

Disponibilità: Discreta

Di fronte alla sfida di un mondo popolato da quasi 6 miliardi di uomini, di fronte alla volontà di molti di raccogliere questa sfida e lavorare per una reale interdipendenza tra i popoli del Nord e del Sud del mondo, anche la scuola ha un suo ruolo da svolgere. Le ragioni di questa attenzione possono essere individuate nel processo di mondializzazione dell'insieme delle relazioni umane che, dalla fine del secolo scorso, con una progressione crescente, ha coinvolto ormai negli ultimi decenni l'intera popolazione della terra. Si è così giunti oggi ad un livello di «maturazione» così elevato da far emergere con forza nella sfera del sentire collettivo, la non separabilità del destino individuale e di gruppo da un destino unico comune a tutta l'umanità. Il presente volume nasce dall'idea di fornire spunti di riflessione a quanti intendono affrontare il rapporto educativo con un atteggiamento di attenzione verso altre culture e con l'obiettivo di conoscere i grandi e gravi problemi del nostro tempo. Oggi, nell'insegnamento sia tecnico-scientifico che storico-filosofico o letterario, l'unicità del mondo è diventata ineludibile: la voce degli esperti che hanno collaborato ne è una conferma. Lo sviluppo inteso come tendenza ad una progressiva diminuzione del divario esistente tra paesi arretrati e paesi altamente industrializzati deve superare numerosi e difficili ostacoli; gli interventi raccolti danno ragione di alcuni tra i più vistosi, proponendo obiettivi ed individuando strategie, difficili, forse, ma non impossibili.

Presentazione, di Maria Pinzani Tanini
Parte prima
Per una cultura dello sviluppo
La cultura dello sviluppo e la scuola, di Franco Baratta
Educazione e cooperazione allo sviluppo, di Elisabetta Melandri
Progetto per una cultura dello sviluppo nella scuola, documento Cidi-Cies
Parte seconda
Problemi dello sviluppo
Il primato della politica, di Gianfranco Pasquino
Idea e prassi dello sviluppo, di Francesco Tanini
Le risorse mondiali in rapporto alla pace e allo sviluppo, di Giorgio Nebbia
I mercati e i meccanismi di interdipendenza nord-sud: problemi di politica agraria, di Mauro Mellano
Analisi di un'area simbolo: l'Africa australe, di Dina Forti
Il mondo arabo, di Biancamaria Scarcia Amoretti
Invito alla letteratura ispanoamericana, di Antonio Melis
Aspetti della letteratura africana, di Maria Antonietta Saracino
Voci dal Sud-Africa, di Ethel De Keyser e Benni Nato


Contributi: A. Amoretti Scarcia, F. Baratta, Cidi-Cies, E. De Keyser, D. Forti, E. Melandri, A. Melis, M. Mellano, B. Nato, G. Nebbia, G. Pasquino, M. A. Saracino, F. Tanini

Collana: Varie

Argomenti: Strumenti per insegnanti

Potrebbero interessarti anche