Prospettive psicologico-sociali sul potere

A cura di: Antonio Pierro

Prospettive psicologico-sociali sul potere

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 272

ISBN: 9788846476326

Edizione: 1a ristampa 2020, 1a edizione 2006

Codice editore: 1243.45

Disponibilità: Discreta

Il "potere sociale", concepito in termine di risorse che consentono d'influenzare credenze, atteggiamenti e comportamenti di altre persone, già a livello intuitivo appare d'importanza centrale nello studio delle relazioni sociali: tutte le relazioni sociali, a livello interpersonale, intragruppo e intergruppi, cioè tutte le forme di contatto e scambio comunicativo fra persone singole o associate, sono permeate da elementi connessi al potere e al suo esercizio. Nonostante il suo carattere pervasivo, il potere sociale costituisce un'area che, pur oggetto di interesse fin dagli albori della disciplina, è rimasta, negli ultimi trent'anni, quasi marginale nell'ambito della produzione teorica e di ricerca della psicologia sociale. Attualmente, tuttavia, in psicologia sociale si sta assistendo ad un rinnovato interesse per lo studio del potere, come è auspicabile i contributi presentati nel volume valgano a dimostrare. Si tratta di contributi scritti da studiosi di diverse nazionalità che esaminano, attraverso una pluralità di prospettive teoriche, fonti e manifestazioni sociali del potere.

Antonio Pierro, professore ordinario di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia 2 dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". È autore di oltre 150 pubblicazioni in riviste italiane e internazionali. Attualmente si occupa di potere e leadership, comunicazione persuasiva, motivazioni epistemiche, regolazione della condotta.



Eraldo De Grada, Antonio Pierro, Arie W. Kruglanski, Potere sociale: definizioni, prospettive e cenni storici
(Introduzione; Il potere come concetto psicologico-sociale; Il potere sociale, autorità e influenza sociale; Qualche cenno sommario sulle vicissitudini storiche del concetto di potere sociale; Il potere sociale come attributo di persone o di relazioni sociali; Bibliografia)
Eraldo De Grada, Potere e personalità: l'esempio de La personalità autoritaria
(Bibliografia)
Antonio Aiello, Felicia Pratto, Dominanza sociale e relazioni intergruppi
(Introduzione; Gerarchie sociali come sistemi regolatori delle relazioni intergruppi; L'asimmetria di comportamento; L'articolazione delle discriminazioni e disuguaglianze sociali: dal piano individuale a quello istituzionale; Le ideologie di legittimazione delle ineguaglianze sociali; L'orientamento alla dominanza sociale: una variabile per la valutazione delle differenze individuali riguardanti la SDT; La valutazione della SDO; La SDO nei contesti sociali ed organizzazioni; Bibliografia; Appendice)
Bertram H. Raven, Arie W. Kruglanski, Conflitto e potere
(Introduzione; Basi personali e impersonali del conflitto; Basi del potere unilaterale nel conflitto; Conflitto diadico con reciprocità delle basi di potere; Conflitto diadico con basi di potere non reciproche; Conflitto diadico con basi di potere multiple; Riassunto e qualche conclusione provvisoria; Bibliografia)
Antonio Pierro, Bertram H. Raven, Basi del potere sociale: l'Interpersonal Power/Interaction Model (IPIM)
(La tassonomia di French e Raven: origini e recenti sviluppi; Origini e formulazioni iniziali delle basi del potere sociale; Ulteriore differenziazione della tassonomia iniziale; Verifica dell'IPIM: studi empirici usando l'IPI; Conclusioni e indicazioni per le future ricerche; Bibliografia)
Susan T. Fiske, Eric Dépret, Controllo, intradipendenza e potere: comprendere la cognizione sociale nel suo contesto sociale
(Introduzione; I bisogni di controllo sono basilari; Coloro che hanno controllo sociale cercano meno informazione diagnostica; Dipendenza da altri del proprio risultato nelle relazioni tra individui; Dipendenza da altri del proprio risultato nel rapporto tra gruppi; Potere individuale vs potere di gruppo; Sfide ancora aperte; La lacuna rappresentata dal potere in psicologia sociale; Definizioni concettuali del potere; Conclusioni: implicazioni per il cambiamento sociale e per la ricerca sociale; Bibliografia)
Eraldo De Grada, Potere e linguaggio
John T. Jost, Mahzarin R. Banaji, Brian A. Nosek, Sostegno conscio e inconscio dello status quo: un decennio di teoria della giustificazione del sistema
(Teoria della giustificazione del sistema: i primi dieci anni; Evidenza accumulata a sfavore della visione tradizionale; Motivazioni alla giustificazione dell'Ego, del gruppo e del sistema; Razionalizzazione dello status quo; Importanza del favoritismo verso l'outgroup; Ideologia politica come moderatore del bias intergruppi; Diritti sottovalutati tra i membri di gruppi svantaggiati; Conflitti tra giustificazione del sistema tra gli svantaggiati; Giustificazione del sistema ed esposizione a stereotipi di genere e di status complementari; Conclusioni; Bibliografia)
Note sugli autori.

Contributi: Antonio Aiello, Mahzarin R. Banaji, Eraldo De Grada, Eric Dépret, Susan Fiske, John T. Jost, Arie W. Kruglanski, Brian A. Nosek, Felicia Pratto, Bertram H. Raven

Collana: Psicologia sociale

Argomenti: Psicologia sociale, di comunità, politica, ambientale, dell'emergenza, del turismo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche