Recovery in psichiatria

Ascanio G. Vaccaro

Recovery in psichiatria

Dalla valutazione al progetto personalizzato

Questo libro vuole essere uno strumento teorico e pratico per chi deve organizzare un complesso Servizio di interventi teso al pieno recupero funzionale e clinico (full functional recovery) di pazienti con gravi patologie della sfera psicotica, affettiva o umorale, disabilità intellettive e gravi disturbi di personalità. Il perno dell’organizzazione è una solida e coesa équipe multidisciplinare, che della psichiatria basata sulle evidenze (evidence based psychiatric care) fa il suo riferimento metodologico e clinico.

Printed Edition

40.00

Pages: 382

ISBN: 9788835108252

Edition: 1a edizione 2020

Publisher code: 1210.2.12

Availability: Discreta

Pages: 382

ISBN: 9788835111450

Edizione:1a edizione 2020

Publisher code: 1210.2.12

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 382

ISBN: 9788835113645

Edizione:1a edizione 2020

Publisher code: 1210.2.12

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il volume illustra un percorso metodologico strutturato, centrato su abilità, competenze sociali, riabilitazione cognitiva (cognitive remediation) per contrastare i danni funzionali indotti da varie forme di psicopatologia. Il denominatore comune dei vari deficit è lo stesso anche in disturbi profondamente diversi tra di loro sul piano categoriale, nosografico e descrittivo, ma non su quello dimensionale. L'obiettivo per rivelarsi efficacemente ed efficientemente riabilitativo deve recuperare o risanare i deficit connessi con la Teoria della Mente (ToM), la coerenza centrale, le funzioni esecutive, la sregolazione emotiva, la cognitività.
Il testo vuole essere uno strumento teorico e pratico per chi deve organizzare un complesso Servizio di interventi teso al pieno recupero funzionale e clinico (full functional recovery) di pazienti con gravi patologie della sfera psicotica, affettiva o umorale, disabilità intellettive e gravi disturbi di personalità. Il perno dell'organizzazione è una solida e coesa équipe multidisciplinare (ogni operatore è chiamato a padroneggiare l'intelligenza emotiva), che della psichiatria basata sulle evidenze (evidence based psychiatric care) fa il suo riferimento metodologico e clinico.
L'autore descrive in modo completo il percorso necessario per costruire (a più mani) un progetto riabilitativo "tagliato su misura". La realizzazione del programma è affidata ai vari gruppi riabilitativi, integrati con la farmaco-terapia e con altri interventi individuali: in particolare, gruppi su autostima, problem solving classico e strategico, resilienza e coping, educazione sessuale e affettiva, assertività, comunicazione pragmatica, intelligenza emotiva.

Ascanio G. Vaccaro e` psichiatra, psicoterapeuta, specialista in Psicologia medica e in Farmacologia, professore a contratto di Psicopatologia presso l'Università Cattolica di Milano nel Master di I livello su "Interventi assistiti con gli animali". Tra le sue pubblicazioni: con T. Lomascolo e S. Villa, Autismo: modelli applicativi nei servizi (Vannini, 2003); con F. Rovetto e P. Moderato, Progetti di intervento psicologico. Idee, suggestioni e suggerimenti per la pratica professionale (McGraw-Hill, 2006); Libertà, autonomia, indipendenza. Indicazioni e prassi per gli operatori della riabilitazione psico-sociale (FrancoAngeli, 2011).

Claudio Mencacci, Prefazione
Ringraziamenti
Introduzione
Recovery in psichiatria. Lungo percorso per la guarigione in psichiatria
(Modello multimodale; Vulnerabilità bio-psico-sociale; Stressors ambientali; Deficit di competenza sociale, di coping e di resilienza; Modello psicoeducativo; Corso di parent training)
Dalla valutazione al progetto riabilitativo personalizzato
(Un modello operativo di riabilitazione psicosociale in una struttura residenziale; Cartella riabilitativa, assessment e progetto personalizzato; Progetto riabilitativo; Ruoli e figure dell'équipe multidisciplinare)
Aggressività e agitazione psicomotoria
(Terapia farmacologica; Informazioni e semplici regole da seguire; Analisi funzionale del comportamento problematico Conclusioni)
Intelligenza Sociale, esercitare l'educazione autorevole o leadership
(Azioni e non reazioni; Piena fiducia in se´; Assenza di collisioni e di collusioni; Valutazioni e non giudizi; Comunicazione efficace)
La realizzazione del progetto riabilitativo
(Competenza e ruolo sociale; Abilità sociali di base; Modulo abilità di conversazione; Abilità di fare amicizia e di corteggiamento; Abilità pro-sociali; Modulo gestione dell'aggressività; Modulo gestione dello stress; Modulo fare una critica costruttiva; Modulo per la gestione dell'impulsività)
Autostima
(Introduzione; Modulo 1: principi generali per costruire una buona autostima; Modulo 2: costruire dinamicamente una buona autostima (giudizio e schemi disfunzionali); Modulo 3: allenare l'assertività per costruire una solida autostima; Modulo 4: l'autostima non è senso di grandiosità e di onnipotenza ("come si fa a essere modesti quando si è il migliore?" Snoopy); Modulo 5: senso di identità; Modulo 6: conoscenza di Sé, punti di forza, di debolezza e desideri (self-knowledge, strenghts, weaknesses and desires); Modulo 7: appartenenza e identità di gruppo; Modulo 8: capacità di essere propositivi; Modulo 9: il senso di sicurezza; Modulo 10: il senso di autoefficacia)
Competenze sociali e relazionali
(Programma dell'attività di gruppo su assertività, passività e aggressività; Programmazione annuale organizzata in moduli; Questionario assertività; Assertività: uno stile di comunicazione e di relazione)
Programma dell'attività di comunicazione
(Programma generale; Assessment comunicazione)
Problem solving classico e strategico, coping e resilienza
(Aspetti teorici; Dalla teoria alla pratica)
Riabilitazione cognitiva
(Esercizi pratici; Valutazione (assessment))
Programma dell'attività di gestione delle emozioni (Intelligenza Emotiva)
(Esercizi pratici; Assessment abilità per gestire le emozioni)
Educazione sessuale e affettiva
(Introduzione; I modulo: significato e ruolo della sessualità nello sviluppo emotivo e affettivo; II modulo: la dimensione relazionale e affettiva della sessualità; III modulo: il rapporto sessuale come scelta consapevole; Questionario sulla sessualità e affettività nei pazienti psichiatrici; Assessment gruppo di educazione sessuale e affettiva; Disturbi sessuali e parafilici)
Abilità di vita quotidiana
(Gruppo cura di sé; Programmazione e moduli; Assessment del gruppo cura di sé; Coscienza di malattia e auto somministrazione delle terapie; Assessment su coscienza di malattia; Auto somministrazione supervisionata della terapia farmacologica; Parte 1: ottenere informazioni; Parte 2: conoscere la corretta auto somministrazione; Valutazione; Test di verifica finale; Assessment modulo esami e visite mediche; Educazione alimentare; Modulo conoscenza degli alimenti; Modulo importanza dei pasti, quali alimenti consumare e quale misura; Programmazione annuale; Assessment del gruppo educazione alimentare; Gruppo competenze sul territorio; Modulo utilizzo dei mezzi pubblici e di trasporto; Modulo gestione del denaro; Modulo gestione del tempo libero e attività ricreative; Assessment del gruppo competenze sul territorio)
Progetto benessere psicofisico e attività motoria
(Scheda di rilevazione del benessere psicofisico; Attività psicomotoria; Assessment attività motoria; Laboratorio di informatica; Progetto lavoro)
Gruppi arte
(Atelier di arti espressive e grafiche; Musica attiva; Musica d'ascolto)
Bibliografia.

Contributors: Claudio Mencacci

Serie: Psichiatria, neuroscienze e medicina

Subjects: Psychiatry, Neuropsychiatry, Neuroscience, Psychophysiology, Psychobiology, Psychopharmacology

Level: Textbooks - Books for Teachers, Social and Health Workers

You could also be interested in