Regolamentazione e «deregulation» delle attività economiche

Giorgio Panella

Regolamentazione e «deregulation» delle attività economiche

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 292

ISBN: 9788820433888

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 880.22

Disponibilità: Nulla

Con la complessità raggiunta dal sistema economico sono aumentate le forme di intervento pubblico in economia e, fra queste, la regolamentazione.

E' stato osservato come quest'ultima, nella maggior parte dei casi, pur essendo giustificata dalle cause di "fallimento del mercato", possa comportare rilevanti casi d'inefficienza che giustificano la sua revisione.

Varie correnti di pensiero, nell'analizzare la regolamentazione e più in generale l'intervento dell'operatore pubblico, hanno posto in evidenza come anch'essa possa "fallire"; non è sempre vero che esso interviene senza costi, in modo efficiente come ipotizzato nei modelli tradizionali della letteratura economica. Inoltre, in molti casi, i gruppi regolamentati, gli stessi burocrati, possono "catturare" la regolamentazione volgendola a proprio vantaggio.

Nella prima parte del lavoro si sono prese in considerazione le tendenze assunte dal dibattito scientifico in relazione all'intervento dell'operatore nell'economia e all'esigenza di un suo ridimensionamento. Il problema non consiste necessariamente nel deregolamentare le attività economiche - la giustificazione dell'intervento è nella maggior parte dei casi ancor valida - quanto piuttosto nel rivedere le modalità di intervento, le procedure, gli strumenti.

Nella seconda parte sono state esaminate le forme di regolamentazione e di deregolamentazione adottate dall'operatore pubblico in alcuni settori economici, sia in Italia che all'estero (Usa, Gran Bretagna).

Nelle conclusioni viene posto in evidenza come, in ultima analisi, non sia sempre necessariamente vero che la deregolamentazione costituisca la soluzione migliore; non è sempre realizzabile il ritorno del mercato, ed un'economia regolata contrattualmente basata sulle "regole del gioco": Ciò che occorre è una regolamentazione più efficiente, un processo di presa delle decisioni più attuale.

Introduzione

Parte I: La teoria economica e la regolamentazione e deregolamentazione delle attività economiche
Cap. 1 - La regolamentazione delle attività economiche: fallimento del mercato e del non mercato
1.1. - Il dibattito sulla regolamentazione
1.2. - Regolamentazione: stato e mercato
1.3. - Il liberalismo economico e la regolamentazione contrattuale del mercato
1.4. - L'insufficienza della regolamentazione contrattuale: la regolamentazione microeconomica
1.4.1. - La regolamentazione macroeconomica e la distribuzione del reddito
1.5. - L' evoluzione della regolamentazione: un'analisi quantitativa
1.6. - Il parziale fallimento della regolamentazione pubblica
Cap. 2 - Il ritorno al mercato: verso una nuova teoria della regolamentazione
2.1. - La deregolamentazione delle attività economiche
2.2. - L'interpretazione neo-liberale della regolamentazione
2.3. - Il ritorno alla regolamentazione contrattuale: la definizione dei diritti di proprietà
2.4. - Il contributo della scuola di public choice
2.4.1. - Il sistema delle scelte collettive
2.4.2. - Il comportamento del politico
2.4.3. - Il comportamento del burocrate
2.5. - I teorici dell'offerta e la deregolamentazione delle attività economiche
2.5.1. - Le caratteristiche dell'economia dell'offerta
2.6. - Fra regolamentazione e deregolamentazione delle attività economiche
Cap. 3 - La regolamentazione del mercato fra interessepubblico e privato.- ancora sulla teoria della deregolamentazione
3.1. - Le teorie sulla regolamentazione
3.2. - La teoria normativa della regolamentazione: l'interesse pubblico
3.3. - La teoria positiva della regolamentazione: l'interesse privato
3.3.1. - La teoria economica della cattura
3.3.2. - Il rapporto tra politico e burocrate
3.4. - Per una integrazione dei modelli basati sull'interesse pubblico e su quello privato
3.5. - La mancanza di un corpo teorico unico
Cap. 4 - Conclusioni. il processo di regolamentazione e i modelli di presa delle decisioni
4.1. - L'intervento dell'operatore pubblico: l'esigenza di nuovi modelli di riferimento
4.2. - Un processo di presa delle decisioni più attuale
4.3. - La regolamentazione tra breve e lungo periodo
4.4. - La quantità ottimale di intervento
4.5. - li processo di presa delle decisioni: la scelta degli strumenti
4.6. - I finiti del processo di presa delle decisioni e l'indeterminatezza della quantità ottimale d'intervento
4.7. - Analisi positiva e normativa del processo di presa delle decisioni
4.8. - Le condizioni necessarie per il processo di presa delle decisioni: la valutazione degli interessi contrastanti
4.9. - Le condizioni necessarie per il processo di presa delle decisioni: la valutazione dei costi e dei benefici
Parte Il: Il processo di regolamentazione: strumenti, effetti, esperienze
Cap. 5 - Le alternative all'intervento dell'operatore pubblico
5.1. - La valutazione degli effetti economici della deregolamentazione
5.2. - La regolamentazione dei mercati e H controllo dei prezzi
5.2.1. - Le procedure di controllo
5.2.2. - Le proposte di liberalizzazione dei prezzi
5.3. - Le regolamentazione dei servizi pubblici
5.3.1. - Le cause di inefficienza dell'operare delle imprese pubbliche
5.3.2. - Le alternative all'impresa pubblica
5.4. - La regolamentazione ambientale
5.4.1. - La soluzione del problema ambientale
5.4.2. - L'approccio neo-liberista
5.4.3. - La scelta degli strumenti
5.5. - Lo stato sociale
5.5.1. - Le proposte di riforma
5.5.2. - Il ripristino della logica di mercato
Cap. 6 - La pratica della de regolamentazione in alcuni paesi
6.1. - I settori deregolamentati: alcune esperienze
6.2. - La deregolamentazione negli Stati Uniti
6.2.1. - Regolamentazione e deregolamentazione nel settore
delle telecomunicazioni
6.2.2. - La deregolamentazione del trasporto aereo
6.2.3. - Gli effetti della deregolamentazione americana
6.3. - La deregolamentazione in Gran Bretagna
6.3.1. - Le procedure di privatizzazione
6.3.2. - Il settore dei trasporti
6.3.3. - Privatizzazione e stato del benessere
6.3.4. - Il bilancio della deregolamentazione
Cap. 7 - La deregolamentazione in Italia
7.1. - Il perché della deregolamentazione in Italia
7.2. - La liberalizzazione dei trasporti
7.3. - La riforma delle telecomunicazioni e della teleradiodiffusione
7.4. - Il sistema fiscale
7.5. - La privatizzazione delle imprese pubbliche
7.6. - La regolamentazione dei mercati: la legge anti-trust
7.7. - La deregolamentazione del mercato finanziario
7.7.1. - Verso una nuova regolamentazione del sistema finanziario
Cap. 8 -Alcune proposte conclusive
8.1. - La deregolamentazione delle attività economiche: esigenza reale o fittizia
8.2. - Come contenere l'intervento pubblico
8.3. - La modifica delle procedure e del sistema politico
8.4. - Il controllo della burocrazia
8.5. - Conclusioni
Bibliografia


Potrebbero interessarti anche