Sfrutta tutto il tuo cervello! Trucchi, esercizi e test per liberare tutte le potenzialità mentali

Dominique Chalvin, Christine Rubaud

Sfrutta tutto il tuo cervello! Trucchi, esercizi e test per liberare tutte le potenzialità mentali

Una guida per attivare le zone celebrali che "sonnecchiano" in noi. Basata sulle 4 funzionalità celebrali (capacità logiche, intuitive, organizzative e comunicative), indica come: liberare la creatività; utilizzare le tecniche di "soluzione dei problemi"; pensare in modo logico e razionale; stimolare l'attenzione e la memoria..

Edizione a stampa

18,50

Pagine: 128

ISBN: 9788820489953

Edizione: 2a edizione 1998

Codice editore: 1796.85

Disponibilità: Esaurito

Si sa: le emozioni, i sentimenti, il morale, sono gestiti dal cervello e tutto in noi è connesso. Se faccio un lavoro interessante sono felice e sopporto tutto; se ho una cattiva notizia, mi verrà mal di testa.

Ma, in realtà, sfruttiamo solo il 10% delle nostre potenzialità cerebrali. Come cercare di ridurre questo spreco? Come risvegliare tutte le capacità che sonnecchiano in noi?

Con questo libro, scoprirete i vostri punti forti e le vostre debolezze. Siete un cerebrale? Oppure un istintivo e passionale? Qui, imparerete ad incrementare le vostre naturali tendenze e a sviluppare le funzioni cerebrali meno attivate.

Seguendo il modello qui proposto delle 4 modalità cerebrali (corticale sinistro = capacità logiche; corticale destro = capacità intuitive; limbico sinistro = capacità organizzative; limbico destro = capacità comunicative), imparerete:

• ad attivare le zone cerebrali a seconda delle situazioni;

• a mettervi sulla stessa "frequenza" del vostro interlocutore;

• a liberare la vostra creatività;

• a utilizzare le tecniche del problem solving;

• a pensare in modo logico e razionale;

• a organizzare, analizzare; a dare forma a fatti, studi, indagini;

• a stimolare l'attenzione e la memoria.

Fate le esercitazioni proposte e, soprattutto, utilizzate le occasioni che vi offre la vita di ogni giorno. Sono le esperienze di vita che hanno plasmato il vostro cervello, e saranno quelle future a plasmarne uno nuovo (lo sapevate che il cervello non smette mai di svilupparsi?). Imparerete, allora, ad utilizzare la ragione al pari dell' affettività e anche voi, come recita una poesia russa, avrete "il cuore colmo di pensiero e l'intelligenza colma di tenerezza".

Dominique Chalvin, psicologo e sociologo, iscritto all'lnternational Transactional Analysis Association di San Francisco, è consulente d'impresa e direttore della divisione di Formazione delle Risorse Umane della Cegos.

Christine Rubaud, laureata in Scienze dell'educazione, analista transazionale e psicoterapeuta, si occupa prevalentemente dei problemi di formazione delle risorse umane.

1. Primo strumento - Conoscere le ricchezze della polivalenza del cervello
1. La griglia di analisi delle funzioni cerebrali
2. L'approccio orizzontale
3. Il cervello arcaico
4. Il cervello limbico
5. La corteccia cerebrale
6. L'approccio verticale: l'emisfero sinistro, l'emisfero destro
2. Secondo strumento - Identificare le preferenze cerebrali
1 . La zona corticale sinistra
2. La zona corticale destra (CoD)
3. La zona limbica sinistra (LiS)
4. La zona limbica destra (LiD)
5. I profili
3. Terzo strumento - Attivare le diverse zone cerebrali a seconda delle situazioni
1. Le attuali funzioni manageriali
2. Il legame tra le attuali funzioni dirigenziali e le caratteristiche cerebrali
3. Riconoscere la zona cerebrale in azione
4. Riconoscere il corticale sinistro e destro in azione
5. Riconoscere il limbico sinistro e destro in azione
4. Quarto strumento - Comunicare
1. Saper avere dei riguardi per un interlocutore che utilizza di preferenza il suo sistema limbico
5. Quinto strumento - Risolvere i problemi
1. Prima tappa: preparazione
2. Seconda tappa: gestazione
3. Terza tappa: illuminazione
4. Quarta tappa: verifica
6. Sesto strumento - Sviluppare il proprio cervello destro. Cercare delle idee
1. Il ritratto cinese
2. La mappa mentale
3. La parola a caso
4. Agire
5. Tecniche per liberare la propria creatività
7. Settimo strumento - Sviluppare il proprio cervello sinistro. Organizzare, analizzare
1. Attivare l'emisfero sinistro
2. Organizzare
3. Strumenti
8. Ottavo strumento - Formare, spiegare con tutto il proprio cervello
1. Punti chiave del cervello destro
2. Punti chiave del cervello sinistro
9. Nono strumento - Stimolare l'attenzione e la memoria
1. Esistono molti tipi di memoria: saperli attivare tutti
2. Il cervello teme gli ingorghi e la saturazione: imparate a selezionare e regolare le informazioni da memorizzare in funzione della capacità di classificazione
3. Imparate a innescare il ritmo biologico naturale del cervello: il ritmo beta; shock, novità e imprevisti
4. Le memorie non amano lo stress e hanno paura di ciò che è sconosciuto: suscitate piacere e senso di riuscita, rassicurate e partite da ciò che è familiare
5. Le memorie funzionano per associazione e per risonanza: partite dai ricordi già registrati
6. Il cervello fissa meglio le informazioni finalizzate: indicate gli scopi e gli obiettivi
10. Decimo strumento - Sviluppare l'intero cervello
1. Tenete conto delle leggi di sviluppo del cervello
2. Nella vita quotidiana utilizzate le quattro modalità cerebrali
3. Evitate le delusioni dandovi obiettivi realistici
4. Gestite lo stress della vita quotidiana: non perdete la testa

Contributi:

Collana: Trend

Argomenti: Crescita personale

Livello: Guide di autoformazione e autoaiuto

Potrebbero interessarti anche