Società e spazio: alternative al postmoderno

Alfredo Mela

Società e spazio: alternative al postmoderno

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 200

ISBN: 9788820463687

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 1561.34

Disponibilità: Fuori catalogo

Il dibattito sulla transizione alla società postindustriale e le interpretazioni in chiave postmodernista della fase storica in atto hanno costituito una sorta di clima culturale che, nell'ultimo decennio, ha Influenzato lo sviluppo di numerosi campi disciplinari. Anche il dibattito sociologico sui sistemi sociali e sul rapporto tra lo spazio e le società ha contribuito alla formazione di tale clima e, contemporaneamente, ne ha tratto spunto per una messa in discussione degli schemi concettuali e dei paradigmi più consolidati.

Questo studio parte dall'ipotesi che ogni proposta teorica non possa fare a meno, oggi, di confrontarsi con la sfida del postmodernismo, ma che, al tempo stesso, debba guardare ad esso con occhio critico, evitando di cadere nei circoli viziosi che sembrano delinearsi, pur con numerose varianti, in molti ambiti della riflessione sociale.

Collocandosi in tale prospettiva, il lavoro procede innanzitutto ad una ricostruzione sintetica degli aspetti rilevanti di questo sfondo postmoderno del dibattito sociologico. Viene quindi rivisitato un tema decisivo per la teoria sociologica contemporanea: l'apparente impossibilità di superare l'alternativa tra il punto di vista micro e quello macrosociologico. Una via di uscita è individuata nella possibilità di introdurre un terzo polo dell'analisi, rappresentato dalla considerazione dei processi interattivi attraverso cui si attua concretamente l'interscambio tra il soggetto ed il sistema, e si determinano i processi morfogenetici che danno vita alle nuove forme sociali.

Un atteggiamento analogo guida l'indagine condotta dall'autore sul problema della comprensione dello spazio sociale e delle strutture territoriali. Anche in questo caso, una critica puntuale alle posizioni postmoderniste prelude ad una proposta che pone l'accento sulla necessità di rinnovare gli schemi interpretativi della sociologia urbana, prendendo in esame anche forme diverse da quelle usuali (ad esempio, forme «sfumate. e discontinue) ed accentuando il carattere dinamico dei processi. Gli stessi tenti vengono, infine, ripresi dal punto di vista delle politiche territoriali, sottolineando con forza il carattere politicamente non neutrale delle alternative teoriche prima esaminate e riaffermando la necessità di un rilancio della progettualità pubblica in campo urbano, in forme capaci di raccordarsi con la progettualità diffusa nella società civile.

1. Lo sfondo postmoderno del dibattito sociologico
1. 1. Il clima culturale dell'ultimo decennio
1.2. La concezione postmodernista del sapere
1.3. Transizione postindustriale e nuove forme sociali
1.4. Le nuove dimensioni dello spazio sociale
1.5. Il percorso analitico
2. Soggetto e sistema: per una uscita dall'impasse
2.1. L'impasse della sociologia postmoderna
2.2. La rappresentazione delle società ipercomplesse
2.3. Autonomia del sistema sociale ed autopoiesi
2.4. Dimensione soggettiva e dimensione sistemica
2.5. Soggetto e progettualità dell'azione
2.6. Il sistema di interazione
2.7. Alcune coordinate per l'orientamento
3 . Alternative per la sociologia del territorio
3.1. Il postmodernismo e lo spazio
3.2. Spazio e società: la sintesi classica
3.3. La crisi della sintesi classica
3.4. Lo spazio postindustriale tra dimensione micro e macro
3.5. Indifferenza spaziale o nuove strutture territoriali?
3.6. Forme continue, forme discontinue
3.7. Spazio e società: elementi per un nuovo paradigma
3.8. Una concezione pluralistica dello spazio sociale
3.9. Nuovi impegni per la sociologia del territorio
4 Progettualità diffusa e politiche di piano
4.1. Alternative teoriche ed alternative politiche
4.2. L'intervento sul territorio: una mappa degli atteggiamenti
4.3. Forme di azione, iniziativa soggettiva, condizionamenti spaziali
4.4. Sistemi di interazione e politiche urbane
4.5. Società civile, morfogenesi urbana, responsabilità pubbliche
Bibliografia


Potrebbero interessarti anche