Sociologia e sociologi in Italia

Andrea Sormano

Sociologia e sociologi in Italia

Contesti e rappresentazioni

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 232

ISBN: 9788820428341

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 885.67

Disponibilità: Nulla

Dove sta andando la sociologia italiana? E' una domanda, questa, che soprattutto nel corso degli anni Ottanta si è andata progressivamente diffondendo e precisando tra i sociologi italiani, favorendo il sorgere e il consolidarsi di un clima culturale interno alla disciplina relativamente nuovo e innovativamente aperto all'autoriflessività, alla sperimentazione, alla multidisciplinarietà.

I tre saggi raccolti in questo volume traggono ispirazione e motivi di riflessione da tale clima e, in quanto scritti a distanza di anni, ne evidenziano un percorso. Un sociologo della «Quarta Generazione» passa in rassegna i principali «modelli» adottati dai sociologi delle generazioni precedenti, osservandone le difficoltà di trasmissione e chiedendosene le ragioni; individua quindi taluni caratteri distintivi della formazione della propria generazione, cogliendo le difficoltà del loro utilizzo all'interno dei conflitti e delle contraddizioni dell'università liberalizzata; tenta infine - a partire dalle sollecitazioni di metodo e di merito offerte da una ricerca empirica su una popolazione di ex cassintegrati torinesi - di riconsiderare criticamente i temi del conflitto a partire da un'analisi della natura relazionale e conflittuale delle proprie fonti.

Lungo questo percorso si precisa un tema relativamente unitario: quello che tende a cogliere la complessità del mestiere del ricercatore-sociologo mettendola in relazione con i conflitti che ne scandiscono il mutamento interno - le fasi di formazione, di legittimazione e di istituzionalizzazione - e con i problemi di identità - culturale e politica, individuale e collettiva - che lo attraversano.

Prefazione, di Filippo Barbano
Premessa
Parte prima
IL SOCIOLOGO COME ATTORE
1. Per una storia sociologica della nuova sociologia italiana. Osservatori tematici e organizzativi
1. Conflitto e consenso nel processo di formazione della comunità scientifica
1. 1. Complessità e identità
1.2. La costituzione dell'AIS
1.3. Identità e conflitto
1.4. Nuove linee di tendenza
2. Sulla breve fortuna di alcuni modelli del passato
2.1. Il Consigliere del Principe
2.2. Il Consigliere dell'Antiprincipe
2.3. Vocazione e professione
3. La questione della Esposizione
3.1. Esposizione della sociologia
3.2. Esposizione del sociologo
3.3. Esposizione, spostamenti, mutamento
2. La Quarta Generazione di sociologi nel conflitto dell'Università liberalizzata
Premessa
1. 1968-1969. Formazione della Quarta Generazione di sociologi. Sua esposizione alle centralità emergenti sul territorio
1.1. Formazione di un nuovo modello culturale
1.2. Riduzione della complessità e liberalizzazione
2. 1970-1973. Realizzo della formazione acquisita in una qualificazione precaria ma coerente
2. 1. Fonti ed aree di incertezza
2.2. Il 1973: legittimazione dei precari e attivazione di nuove fonti di incertezza
3. 1974-1976. Pratiche formative tra norma ed eccezione. Verso uno spostamento dell'asse teorico
3.1. Il nuovo scenario
3.2. Il circolo vizioso
4. 1977-1978. Colpa e potere. Verso la riformazione della Quarta Generazione
4.1. Verso la riformazione della Quarta Generazione
4.2. Due esempi di destabilizzazione culturale
4.3. La creazione di un Capro Espiatorio Collettivo
Parte seconda
IL SOCIOLOGO COME INTERPRETE. LA FORMAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE DI SE' NELLA INTERVISTA
Premessa
1. L'intervistatore come attore e il suo testo. Lo scenario istituzionale della produzione di testi
1. La formulazione letterale della domanda e le sue trasformazioni contestuali
2. Il processo di formazione della risposta
2.1. I tempi di formazione della prima risposta
2.2. I tempi complessivi di formazione (li uni risposta pertinente
3. Le dis-simmetrie dell'intervista
4. Ricostruzione integrale delle fonti della ricerca e campo teorico dell'interpretazione
2. La retorica della rappresentazione
1. La retorica della ripugnanza. La denegazione e la sua trasformazione metaforica
Testo n. 1
1.1. La rappresentazione metaforica di sé. Ossia: ciò che precede la denegazione di una rappresentazione ripugnante
1.2. La rappresentazione ripugnante di sé. Ossia: ciò che spiega la sua trasformazione metaforica
1.3. La elaborazione della denegazione. Ossia: lo spostamento del soggetto nel linguaggio, dal monologo al dialogo
1.4. Il testo ufficiale dell'intervista
2. La retorica dell'interdizione. li diniego e la credenza che lo sostiene
Testo n. 2
2. I. Il diniego di una rappresentazione temeraria di sé
2.2. Diniego e denegazione
2.3. Il testo ufficiale dell'intervista
3. La retorica del dilemma. L'antitesi e la sua domanda
Testo n. 3
3.1. La rappresentazione antitetica di sé
3.2. La ripetizione e la sua domanda
4. La retorica della perdita interiorizzata
5. La retorica del conflitto esteriorizzato. La allegoria
Testo n. 4
5.1. La rappresentazione allegorica di sé e la sua amplificazione
Testo n. 5
5.2. L'allegoria del vegetale e la metafora della tranquillità
Testo n. 6
Testo n. 7
5.3. Una allegoria alla ricerca del suo centro
6. La localizzazione dell'attore nell'allegoria (e nella metafora)
6.1. La localizzazione della risposta
6.2. La struttura della risposta: la allegoria
6.3. Il contenuto della rappresentazione allegorica
6.4. La localizzazione del soggetto nell'allegoria
6.5. La localizzazione del destinatario dell'allegoria
6.5.1. La localizzazione dell'intervistatore quale attore
6.5.2. La localizzazione dell'intervistatore quale interprete
7. La retorica del distacco dalla fabbrica
Testo n. 8
7.1. Una allegoria positiva e il suo dispiegamento
Testo n. 9
7.2. Un diniego e la sua allucinazione
Testo n. 10
7.3. Una antitesi e il suo equivoco
Testo n. 11
7.4. Una denegazione e i suoi luoghi solitari
Testo n. 12
7.5. Un diniego e la sua fortuna
Testo n. 13
7.6. Una denegazione del passato
Testi n. 14 e 15
7.7. Un cerchio si chiude
3. Classificazione dei testi e ipotesi sui loro autori
1. Classificazione dei testi
1.1. La colonna dei monologhi
1.2. La colonna dei dialoghi
Testi n. 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
2. L'identità storico-culturale degli autori-attori dei testi dell'intervista. Ipotesi di lettura
2.1. Storicità dei bilanci
2.2. Economia delle interviste
Testo n. 24
2.2.1. La domanda latente di Exit
2.2.2. La domanda implicita di Voice
Bibliografia


Contributi: Filippo Barbano

Collana: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche