Valutare la TV per i bambini

A cura di: Cristina Coggi

Valutare la TV per i bambini

Vie alla qualità e all'uso educativo

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 368

ISBN: 9788846451071

Edizione: 1a ristampa 2004, 1a edizione 2003

Codice editore: 2000.1045

Disponibilità: Discreta

Gli insegnanti, i genitori, coloro che producono TV o media per l'infanzia condividono scopi comuni: garantire ad ogni bambino la miglior formazione possibile, espandendo il suo potere di conoscenza, sviluppando in modo ottimale la sua personalità, accrescendo le sue potenzialità. È qui che prende corpo il problema della valutazione della qualità dell'offerta televisiva per l'infanzia. Il presente volume intende fornire alcuni spunti per valutare la qualità dei programmi, operando secondo molteplici prospettive e punti di vista.

Partendo dall'analisi dei dati riguardanti la fruizione di una specifica trasmissione (il programma Melevisione, di Rai Tre) il volume cerca di delineare linee generali di qualità dell'offerta e di proporre strategie di monitoraggio, anche in relazione alle preferenze dei piccoli utenti. Ci si domanda quali messaggi e valori vengano veicolati dal programma, quali effetti concreti abbiano questi messaggi sui bambini, in termini di abilità cognitive e prosociali, e più in generale si indagano i rapporti tra educazione e televisione. Nei confronti di una TV che ormai si propone come importante agenzia di socializzazione e di sviluppo culturale, la riflessione che il volume offre è solo il primo passo di un percorso più ampio, che parte dall'interrogativo "Cosa significa, davvero, fare televisione educativa?".

Cristina Coggi è professore ordinario di Pedagogia sperimentale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Torino e docente di Docimologia presso la SIS dello stesso Ateneo. Ha condotto numerose ricerche empiriche sui problemi della valutazione scolastica. Ha pubblicato recentemente: Frammenti per una ricerca biografica (Torino 2001); Una TV per bambini; analisi di un programma (Torino 2000); Scuola e cultura della formazione (Torino 1998).


Cristina Coggi, Presentazione
(Importanza della ricerca; Possibili attori della ricerca educativa; La ricerca per valorizzare il mezzo televisivo; Gli apporti del volume; Conclusione; Ringraziamenti)
Cristina Coggi, Scelte metodologiche per l'analisi di un programma
(Introduzione; Molteplicità degli approcci possibili; La scelta fatta; Analisi qualitativa e quantitativa possono integrarsi; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Alberto Parola, Il questionario on-line: definizione, progettazione, sviluppi
(Premessa; La definizione dello strumento; La costruzione dello strumento; Come funziona il sistema di raccolta, visualizzazione ed elaborazione dei dati?; Ipotesi di sviluppo; Appendice; Bibliografia)
Roberto Trinchero, Il monitoraggio on line delle preferenze per personaggi e cartoni
(Educare nel mediaspazio; La qualità dell'offerta mediatica: il monitoraggio on line della Melevisione; Conclusioni; Bibliografia)
Alessia Rosa, Criteri nel valutare un programma per bambini
(Premessa; La valutazione della qualità della TV per bambini; Indagine sulle preferenze dei bambini attraverso il questionario on-line della Melevisione; Conclusioni; Bibliografia)
Marisa Pavone, Melevisione ed educazione alle diversità nella scuola elementare
(Introduzione; La ricerca; La rilevazione; Considerazioni conclusive; Appendice; Bibliografia)
Imelda Pellegrino, Rottura dello stereotipo buono-cattivo: effetti nella scuola dell'infanzia
(Introduzione; La ricerca; Altri contributi e approfondimenti; Il laboratorio in pratica: Zio Lupo e Lupo Lucio a confronto; Il magico nella fiaba: Fata Gaia e Fata madrina di Cenerentola; Conclusioni; Appendice; Bibliografia)
Chiara Marocco Muttini, Cecilia Maria Marchisio, Quale immagine femminile per le piccole telespettatrici?
(Introduzione; Il disegno libero e i test del disegno; L'identità femminile: spunti di riflessione; La ricerca; Conclusioni; Bibliografia)
Chiara Marocco Muttini, Cecilia Maria Marchisio, La Melevisione da svago a contributo formativo
(Introduzione; La ricerca; Analisi dei risultati; Conclusioni; Bibliografia)
Daniela Maccario, Melevisione e manualità. Rilevanza educativa delle proposte operative in TV
(Imparare a scuola, imparare con la TV: per un possibile compromesso; Quando la TV insegna a fare. Gli obiettivi della ricerca; Dal problema all'attuazione della ricerca: campione, procedura, strumenti; Elaborazione e risultati; Conclusione; Appendice; Bibliografia)
Donatella Scarzello, Educazione ai media e abilità cognitive nella comprensione della Melevisione
(Premesse; Obiettivi della ricerca; Campione; Caratteristiche dei training; Metodologia della ricerca; Analisi dei risultati; Conclusioni; Allegati 1, 2, 3, 4; Bibliografia)
Elena Cattelino, Emanuela Rabaglietti, Antonella Roggero, Televisione, empatia e comportamenti prosociali
(Premessa; Caratteristiche del messaggio e della comunicazione televisiva; Comunicazione televisiva e pensiero infantile; Televisione, processi cognitivi e abilità relazionali; La ricerca; Principali risultati; Commenti; Conclusioni; Appendice; Bibliografia)
Riziero Zucchi, Educazione e televisione, suggestioni italiane e straniere
(Una situazione frammentata e in movimento; Un insieme di generi difficile da analizzare; Stati Uniti; Francia; Italia; Appendice; Bibliografia)

Contributi: Elena Cattelino, Daniela Maccario, Cecilia Maria Marchisio, Chiara Marocco Muttini, Alberto Parola, Marisa Pavone, Imelda Pellegrino, Emanuela Rabaglietti, Antonella Roggero, Alessia Rosa, Donatella Scarzello, Roberto Trinchero, Riziero Zucchi

Collana: Varie

Argomenti: Pedagogia sperimentale

Potrebbero interessarti anche