
Stefano Munarin, Maria Chiara Tosi
Tracce di città
Esplorazioni di un territorio abitato: l'area veneta
Pages: 224
ISBN: 9788846427151
Edition: 1a ristampa 2005, 2a edizione 2002
Publisher code: 1863.21
Availability: Esaurito
Stefano Munarin, Maria Chiara Tosi
Pages: 224
ISBN: 9788846427151
Edition: 1a ristampa 2005, 2a edizione 2002
Publisher code: 1863.21
Availability: Esaurito
Questo libro è l'esito di un'esplorazione del territorio veneto svolta con l'intento di precisare i caratteri, le forme ed i processi di recente trasformazione. Condotta attraverso un insieme di operazioni di rilievo e ascolto, di descrizione e interpretazione, inserendo i fenomeni più recenti e non solo quelli più evidenti, entro processi più lunghi e pervasivi, questa esplorazione ha inteso l'area veneta come un laboratorio, un luogo del quale fare esperienza ed a partire dal quale, progressivamente, cercare di conoscere e delineare alcuni aspetti generali del territorio contemporaneo.
A partire dalla sensazione che continuando ad analizzare questi territori cercando la città si sarebbe trovata al massimo una sua caricatura una non-città, una non-cosa, una forma degradata alla quale non rimaneva altro che aggiungere un suffisso: "estesa", "dispersa", "diffusa", " éparpillé ", che finiva spesso con l'assumere un significato spregiativo, la ricerca ha portato ad osservare questi territori e le loro trasformazioni come più vaghi "territori abitati", regioni entro le quali da lungo tempo si danno fenomeni insediativi non riconducibili all'immagine tradizionale della città (almeno così come questa si è andata depositando nell'immaginario collettivo).
Il termine traccia oggi sembra rinviare ad un ampio spettro semantico, è passibile di diverse interpretazioni e porta con sé una fertile ambiguità. Da un lato, ricollegandosi al paradigma indiziario diventa quasi sinonimo di spia, di sintomo o indizio, di segno che consente di cogliere una realtà più profonda. Dall'altro ha a che fare con l'idea che quando tutto cambia, da ciò che è piccolo e tangibile a ciò che è grande e astratto, ciò che possiamo costruire sono solo "resoconti a posteriori", quadri composti di frammenti pazientemente cuciti uno dietro l'altro, "dopo i fatti".
Per i fisici poi il termine traccia spesso indica la traiettoria di particelle che un rivelatore registra e disegna durante la disintegrazione della materia, rinviando sia all'idea che la traccia ha valore in sé, non in quanto chiave per aprire qualcosa di più importante e nemmeno perché è l'unica cosa che ci rimane dopo i fatti, ma in quanto fatto essa stessa, fenomeno rilevante in sé, sia all'immagine della progressiva frammentazione, dell'esplosione anche di forme, strutture e categorie che (come quella di città) pensavamo chiare e stabili. Infine, il termine traccia rinvia all'idea che sia utile parlare soprattutto delle situazioni di cui facciamo esperienza, riconoscendo che la difficoltà prima sta nel mettere a punto una corretta, fertile e adeguata operazione di rilievo, ascolto e sperimentazione: sta nel riconoscere i fatti pertinenti e rilevanti, sta nel dare un nome alle cose, attribuendo loro, per questa via, senso e dignità.
Il libro è così strutturato. Dopo un'iniziale confronto dell'area centrale veneta con altre situazioni, tentando di chiarire alcuni caratteri (Territori abitati) evidenzia alcune questioni generali, relative al territorio contemporaneo (Una strategia dell'attenzione), prova a descrivere con più precisione alcuni aspetti emergenti dell'area veneta (Rilievi), ad osservare le recenti trasformazioni - ponendo attenzione non tanto a quelle più evidenti ed eccezionali, quanto piuttosto a quelle minute, pervasive, insistite - sia del territorio (Elementi e incrementi; Frammenti e addizioni), sia di alcune pratiche (Luoghi e pratiche della sociabilità); riflettendo sul ruolo svolto da differenti condizioni originarie ed ereditate (Situazioni) e da alcune pratiche sociali e politiche pubbliche (Radici) nella conformazione del territorio. Tra queste parti si collocano due esercizi (Esplorazioni progettuali 1 e 2) che provano ad immaginare e verificare nuove possibili modalità insediative, un racconto di Giulio Mozzi, un'intervista a Marco Paolini (Altri sguardi) ed infine la postfazione di Bernardo Secchi.
Stefano Munarin (1964) e Maria Chiara Tosi (1965), urbanisti, dottori di ricerca, svolgono attività didattica e di ricerca presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Hanno partecipato a ricerche interuniversitarie (The transformation of the urban habitat in Europe, Itaten, Returb), e lavorato alla redazione di alcuni piani (Cadoneghe, Casarano, Casalserugo, Brescia, Macerata, Pesaro). Hanno pubblicato saggi su libri e riviste italiane ed hanno curato l'edizione di: Quaderno del LaboratorioBresciaPrg , Grafo 1998. Negli anni recenti hanno accompagnato le ricerche sul territorio contemporaneo con una riflessione sulle forme di indagine e su alcune radici del sapere urbanistico. mnrtso@iuav.it
Contributors: Bernardo Secchi
Serie: Urbanistica - Nuova serie
Subjects: Urban Planning and Territorial Planning
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.