|
Titolo
|
Tipologia
|
|
L’Europa della conoscenza Politica della ricerca e scienze sociali in prospettiva transnazionale
Matteo Gerli (1315.38)
La possibilità di indagare l’esistenza di un nesso tra processo di costruzione europea e produzione scientifica rimane ancora disattesa, soprattutto nel contesto italiano. Il volume intende colmare questo vuoto attraverso un percorso di ricerca fondato su una “triangolazione” tra le prospettive sociologiche relative ai processi culturali e comunicativi, alla formazione e circolazione delle idee e della conoscenza e all’integrazione europea. Il libro si focalizza in particolare sulle scienze sociali, il cui ruolo emerge sia in relazione alla loro applicabilità, sia come riserva di significati e di artefatti empirici a supporto della costruzione di uno spazio pubblico europeo.
|
Libro o Ebook
|
|
EDS: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati. Guida pratica all'analisi dei dati nella ricerca sociale
Giovanni Di Franco (1315.1)
|
Libro o Ebook
|
|
Lo "spirito" nell’anima Indagine sulla spiritualità giovanile
Maurizio Bonolis (1315.37)
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla spiritualità giovanile, svolta tra gli studenti dei corsi di primo anno delle Lauree triennali del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza. La ricerca illustra gli estremi di una metamorfosi della spiritualità religiosa, in nessun senso il suo venir meno, sebbene innumerevoli evidenze mostrino come l’esito di tale processo si renda palese attraverso una sorta di impalpabilità delle linee di condotta riconducibili alla dimensione del sacro e dello straordinario, del tutto inidonee a caratterizzarsi come «modello».
|
Libro o Ebook
|
|
Teoresi sociologica e formalizzazione matematica nella lettura dei classici
Roberto Vignera (1315.36)
Un itinerario valutativo sulle garanzie e sulle incertezze legate all’impiego della formalizzazione matematica nella teoresi sociologica, ripercorso sulla scorta di alcune premesse concernenti il procedimento logico-analitico adottato dalla riflessione epistemologica agli inizi del ’900.
|
Ebook
|
|
La società catastrofica Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19
Carmelo Lombardo, Sergio Mauceri (11315.3)
Il volume raccoglie e discute le interpretazioni dei principali risultati di una ricerca sociologica – a cui hanno partecipato, nella fase del lockdown, quasi quindicimila persone – su come l’emergenza Covid-19 abbia trasformato gli stili di vita, le relazioni sociali e le aspettative degli italiani. La pandemia ha reso evidente come l’origine e la produzione dei rischi, a differenza che nel passato, non sono imputabili a cause esterne, ma rimangono interne alla società stessa; e che gli stati di emergenza sono ormai la norma piuttosto che l’eccezione. Nello spazio globale sospeso, creato dalla pandemia, sia la società che la socialità escono stravolte e sollevano questioni che interrogano gli scienziati sociali.
|
Ebook - Open Access
|
|
Labirinti di cristallo Strutture di genere nell’accademia e nella ricerca
Ilenia Picardi (1315.35)
Il volume offre una nuova prospettiva di indagine sulla dimensione di genere nella scienza nella sua intersezione con altre categorie analitiche – in particolare con quella della precarietà nelle carriere accademiche –, indicando come fuorviante il modello che guarda il soffitto di cristallo come “frontiera” da conquistare e infrangere.
|
Libro o Ebook
|
|
Valutazione della ricerca e ricerca sulla valutazione Riflessioni, analisi e proposte per la VQR
Antonio Fasanella, Fabrizio Martire (11315.2)
Il volume propone una riflessione critica sul tema della valutazione della qualità della ricerca condotta entro una prospettiva orientata in senso progressivo. Si ribadisce l’indispensabilità di un controllo pubblico dei processi di valutazione, perseguendo inflessibilmente un principio di accountability, al fine di superare la falsa contrapposizione tra approcci judgemental e approcci standardizzati alla valutazione. La trattazione qui svolta sostiene fermamente un sistema di valutazione incentrato sulla peer review e che rispetti il principio dell’accountability.
|
Ebook - Open Access
|
|
La mente e l'azione Sociologia e metapsicologia
Maurizio Bonolis (1315.34)
Il volume è dedicato a un’esplorazione teoretica della dimensione ex ante facto del problema dell’intenzionalità – e quindi anche della non intenzionalità – dell’azione. Il testo affronta il tema della definizione e della consistenza del presupposto teleologico da cui muove l’eterogenesi dei fini, servendosi di argomenti che ricollegano la categoria weberiana della razionalità al sillogismo pratico in Aristotele, la filosofia dell’azione alle indagini di ispirazione fenomenologica e psicoanalitica sul rapporto tra mente, volontà e coscienza, la psicologia cognitiva alla teoria critica dell’introspezionismo.
|
Libro o Ebook
|
|
Una tensione inessenziale. Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione
Antonio Fasanella, Carmelo Lombardo (1315.33)
Il libro offre una breve raccolta di saggi di metodologia delle scienze sociali che affrontano alcune tensioni che ricorsivamente caratterizzano il dibattito intellettuale interno alla disciplina: oggettività-soggettività, macro-micro, spiegazione-comprensione, legge-caso, quantità-qualità, teoria-ricerca, concetti-intuizioni.
|
Libro
|
|
La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018
Carmelo Lombardo, Edoardo Novelli … (1315.32)
Quale società è emersa dalle urne all’indomani dei risultati elettorali del 4 marzo 2018? Il volume cerca di fare il punto su questo difficile interrogativo, presentando riflessioni in un’ottica di sociologia elettorale e analisi di dati rilevanti a livello territoriale, per poi restituire i risultati di un’indagine sulla campagna elettorale nel sistema mediale ibrido, sulle innovazioni e sulle tendenze rintracciabili nell’ambiente mainstream, in quello social e nei rimandi tra l’uno e l’altro.
|
Libro o Ebook
|
|
E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia
Carmelo Lombardo, Maria Paola Faggiano (1315.31)
Davanti alle nuove fratture sociali, a un’offerta politica e a un clima d’opinione radicalmente mutati, a un sistema mediale sempre più complesso e condizionato dalla Rete, il volume tenta di testare e adattare strumenti di indagine per un loro utilizzo ripetuto nel tempo e si domanda quali cambiamenti siano intervenuti nell’elettorato italiano nell’ultimo decennio.
|
Libro o Ebook
|
|
La difficoltà di studiare atteggiamenti e valori nella ricerca standard
Maria Concetta Pitrone, Serena Liani … (1315.30)
Con un approccio critico, il libro illustra gli strumenti più diffusi nella ricerca standard per lo studio di atteggiamenti e valori. Il testo ci riporta quindi i risultati di due ricerche che mostrano come nel trattare valori e atteggiamenti emergono in pieno i limiti delle procedure standard, che ingabbiano l’interazione tra intervistatore e intervistato riducendo la possibilità di giungere a un’utile negoziazione dei significati.
|
Libro o Ebook
|
|
Ritorno a Simmel. Saggi sull'eredità di un classico
Maurizio Bonolis, Carmelo Lombardo (1315.28)
I saggi raccolti nel volume vogliono sottolineare il contributo apportato alla sociologia da un classico come Simmel. I testi muovono dal presupposto che le immagini caleidoscopiche dei giudizi su Simmel non solo non possono impedire di cogliere nel suo profilo una spiccata e feconda linea logico-coerente, ma devono arrendersi di fronte all’evidente idoneità della sua sociologia a offrire utilmente chiarezza e supporto agli sviluppi contemporanei che la sociologia ha subito dopo il periodo luminoso della sua classicità.
|
Libro o Ebook
|
|
Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza
Antonio Fasanella, Carmelo Lombardo (1315.29)
Il volume raccoglie alcuni saggi di storia e metodologia della scienza, con un’attenzione all’impatto che specifici temi del dibattito epistemologico della seconda metà del Novecento hanno avuto sulla metodologia delle scienze sociali.
|
Libro
|
|
La dimensione latente dell'azione sociale
Lorenzo Sabetta (1315.27)
Dialogando criticamente con alcuni autori di riferimento (Bourdieu, Goffman, Hacking, Ginzburg, Freud, Elster e Garfinkel), il volume prova a rielaborare i fondamenti della tematica della “latenza”, ponendovi al centro il concetto di dimensione latente dell’agire sociale: la discrepanza tra ciò che il soggetto dell’azione ritiene che la sua azione sia e ciò che quella sua stessa azione si rivela essere concretamente.
|
Libro o Ebook
|
|
Tempo, soggetto e società
Riccardo Venturini (1315.26)
Oggetto di studio del volume è il tempo: la sua dimensione soggettiva, il suo rapporto con i significati dell’esperienza dell’attore. Il testo evidenzia i primi passi che conducono verso la costruzione della dimensione oggettiva del tempo, privilegiando il punto di vista fenomenologico per la rilevanza delle sue acquisizioni.
|
Libro o Ebook
|
|
La comunicazione del rischio chimico. Sperimentazione e valutazione nelle scuole di Roma
Alessandra Decataldo, Antonio Fasanella … (11315.1)
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sugli esiti di una campagna di comunicazione dei rischi derivanti dall’esposizione a sostanze chimiche. L'iniziativa, rivolta agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole medie superiori del Comune di Roma, ha esplorato il livello iniziale di conoscenze sul tema, per poi valutarne l'incremento a seguito di una campagna informativa condotta da esperti dell'Ispra, allo scopo di diffondere la conoscenza in materia e formare un gruppo di giovani cittadini consapevoli.
|
Ebook - Open Access
|
|
Eretici e respinti. Classi sociali e istruzione superiore in Italia
Fiorenzo Parziale (1315.25)
Il volume evidenzia come il rapporto di studenti e famiglie con la scuola cambi a seconda della classe sociale di appartenenza. Il rapporto dialettico tra dispositivi scolastici e disposizioni sociali, tra ideologia e struttura sociale, spinge il lettore a riflettere sulle ragioni della “continua riforma” del sistema di istruzione negli ultimi due decenni.
|
Libro o Ebook
|
|
Nullius in verba. Il metodo nella rivoluzione scientifica
Enzo Campelli (1315.24)
Il libro si propone di esaminare il problema del metodo e ricostruire il percorso lungo il quale, attraverso quella che viene di solito chiamata la «rivoluzione scientifica», si è andata definendo la consapevolezza metodologica della scienza moderna.
|
Libro
|
|
Uomini e capre Paradosso dell'indistinzione. Verso una nuova metafisica delle scienze sociali
Maurizio Bonolis (1315.23)
I macrofenomeni possono assumere due forme, quella dell’aggregazione e quella dell’emergenza, rispettivamente interpretabili in base a un’assiomatica del primato dell’interesse individuale e a quella del primato delle emozioni collettive. Richiamando alcuni indirizzi filosofici che si sono occupati di soggettività e coscienza, risulta paradossalmente che le due linee costitutive dei fenomeni macro portano a modelli di comportamento caratterizzati dall’indistinzione, che motivano isomorfismi ermeneutici come quelli colti e sviluppati, nell’ambito della teoria generale dei sistemi, nella seconda metà del XX secolo.
|
Libro
|