|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Manuale di progettazione sociale
Remo Siza (1534.3.10)
L’autore presenta in questo volume i più significativi cambiamenti che negli ultimi anni hanno riguardato la progettazione sociale e approfondisce le riflessioni contenute in un suo precedente libro, Progettare nel sociale (2003), un testo che ha avuto 2 edizioni e diverse ristampe ed è stato adottato da un numero molto rilevante di università italiane.
|
Libro
|
|
Le comunità di famiglie. Cohousing e nuove forme di vita familiare
Donatella Bramanti (1534.2.28)
Il volume propone la prima ricerca a livello nazionale sulle comunità familiari, collocandole, dal punto di vista sociologico, all’interno del processo di morfogenesi familiare in atto nel nostro Paese. Il testo analizza gli aspetti distintivi delle realtà comunitarie, prendendo in esame tematiche quali: la specificità dell’essere famiglia, la relazione di coppia, il legame tra generazioni, la produzione di capitale sociale, il nesso tra comunità di famiglie e buone pratiche per i minori.
|
Libro
|
|
Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi
Paola Di Nicola (1534.5.2)
Questa seconda edizione dell’opera mette in evidenza luci e ombre dei nuovi modi di essere e fare famiglia, della qualità delle relazioni tra i sessi e le generazioni. Il volume riflette pertanto sulle sfide che la famiglia italiana è chiamata ad affrontare agli albori del XXI secolo.
|
Libro
|
|
Sociologia della cultura
Sergio Belardinelli, Leonardo Allodi (1534.3.6)
|
Libro
|
|
Teoria e metodologia del servizio sociale. La prospettiva di rete
Fabio Folgheraiter (1534.3.5)
|
Libro
|
|
Il problema della manipolazione: peccato originale dei media?
Guido Gili (1534.1.24)
|
Libro
|
|
Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. I. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia
Giovanna Rossi, Lucia Boccacin (1534.2.23)
Fronteggiare i bisogni relazionalmente complessi delle famiglie: chi può farlo e come? Il testo orienta la riflessione circa il significato delle “dotazioni relazionali” di cui dispone il nostro contesto societario, e propone una via che trova un’inusitata sintesi nei concetti di partnership, capitale sociale e buone pratiche.
|
Libro
|
|
Comunicazione ed enigma della relazione
Ana Cristina Montoya (1534.1.32)
Il volume contiene proposte ardite intorno alla categoria di “relazione”, che vede in dialogo comunicazione, sociologia e teologia. Alla base di tutto sta la convinzione che la “qualità” della relazione sociale possa essere determinante per il futuro dell’umanità e che la comunicazione, nelle sue variegate forme ed espressioni, conservi una forte capacità generativa nel tessuto sociale.
|
Libro
|
|
Investimento sociale e Welfare Society. La morfogenesi della Croce Rossa Italiana
Alessandro Fabbri (1534.2.44)
Il volume costituisce uno studio di caso sociologico sulla Croce Rossa Italiana, non soltanto per ricostruirne la morfogenesi come Ente di Terzo Settore, ma soprattutto per identificarne i punti di forza e di debolezza, nonché le opportunità e le minacce che dovrà affrontare nel futuro. Dalle più tradizionali attività di soccorso nelle emergenze a un sempre più marcato impegno assistenziale, fino a un’embrionale partecipazione alle politiche di investimento sociale, la CRI emerge oggi come una realtà di primo piano nella welfare society.
|
Libro o Ebook
|
|
Autorevolezza. La sfida della relazione educativa
Pier Paolo Bellini (1534.1.31)
Autorità, autoritarismo e autorevolezza derivano dalla stessa radice, ma delimitano processi strutturalmente diversi. Soprattutto nelle conseguenze. Il percorso storico/sociologico proposto nel volume mette in primo piano le domande centrali irrinunciabili per chiunque voglia impegnarsi nel lavoro “più difficile del mondo”, l’educazione: come convivono potere e bene? Come si può intervenire per plasmare una coscienza senza alienarla, avendo la preoccupazione di renderla “autonoma”? Che cos’è la vera autonomia? Ci accorgeremo, cammin facendo, che l’autorevolezza è una relazione rischiosa: come, del resto, le relazioni che più ci interessano.
|
Libro o Ebook
|
|
Se mi togliete il gioco divento matto. Una ricerca sul gioco d'azzardo a Bologna
Ivo Colozzi, Carla Landuzzi … (1534.2.43)
La ricerca, svolta nel territorio bolognese, analizza il fenomeno del gioco d’azzardo con un approccio biomedico, riservando scarsa attenzione alla dimensione sociale del giocatore eccessivo. La riduzione della prospettiva sociologica limita l’identificazione dei fattori sociali che possono proteggere dai comportamenti di dipendenza, e fa sì che si tenda a porre il peso della responsabilità della dipendenza da gioco non sui produttori e gestori delle macchine che la creano, ma sui soggetti che vengono risucchiati dall’azzardo.
|
Libro o Ebook
|
|
Sussidiarietà e innovazione sociale. Costruire un welfare societario
Giuseppe Monteduro (1534.2.42)
Uno dei problemi che coinvolgono oggi le società occidentali è come permettere più differenziazione sociale, assicurando al contempo una maggiore integrazione sociale. I concetti di innovazione sociale e di sussidiarietà rappresentano due chiavi di volta per affrontare e sciogliere il dilemma. Partendo da questa idea condivisa, gli autori approfondiscono l’analisi dei concetti, presentano esempi della loro applicazione a livello locale e offrono suggerimenti per la loro implementazione.
|
Libro
|
|
Equiwelfare and social innovation. An European perspective
Giovanni Bertin, Stefano Campostrini (1534.2.41)
A redefinition of welfare policies characterizes the current phase in all European countries. To prevent that this crisis could increase the already strong disparities between countries (and within individual countries) it is important to better understand what is happening, and to find a common platform for analysis and comparison. This book tries to start the discussion on these themes involving colleagues who are working to investigate this process of transformation within Europe.
|
Libro o Ebook
|
|
Famiglia e politiche familiari in Italia. Conseguenze della crisi e nuovi rischi sociali
Michele Bertani (1534.2.40)
I cambiamenti avvenuti nei modelli di welfare in Europa fino alle recenti strategie di innovazione proposte in ambito comunitario. Relativamente all’Italia, vengono inquadrate opportunità e limiti delle nuove forme di governance che dovrebbero garantire alla famiglia la sua riproducibilità culturale e biologica.
|
Libro o Ebook
|
|
Politiche sociali innovative e diritti di cittadinanza
Andrea Bassi, Giuseppe Moro (1534.2.39)
Obiettivo del volume è analizzare le politiche sociali e le loro implicazioni per quanto attiene al tema dei diritti sociali di cittadinanza, con particolare riferimento a tre aree prioritarie (famiglia e infanzia, invecchiamento attivo, immigrazione), al fine di individuare principi, metodologie e pratiche innovative, nonché gli esiti prodotti nei contesti sociali.
|
Libro
|
|
La rete: metafora dell'appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete
Paola Di Nicola (1534.3.4)
A partire dagli stimoli offerti dall’analisi strutturale, il volume ricostruisce il percorso teorico ed empirico che ha portato alla maturazione di un nuovo modo di leggere la società: il paradigma di rete e le sociologie relazionali. Un testo per ricercatori, studiosi, studenti e cittadini curiosi che si confrontano con le potenzialità ma anche le difficoltà di una realtà di vita quotidiana ‘connessa’ a livello reale e virtuale.
|
Libro
|
|
A scuola con i figli. Laboratori per donne straniere del progetto SeiPiu
Laura Tieghi, Miriam Traversi (1534.2.38)
Il volume documenta il progetto promosso dalla Fondazione del Monte che ha avuto l’obiettivo di implementare azioni positive a favore delle donne e delle famiglie straniere, costruendo laboratori che fossero luoghi di ascolto, di sostegno psicologico, di incoraggiamento personale e di interazione fra scuola-famiglia-allievi.
|
Libro
|
|
Balancing work and family care: european experiences
Isabella Crespi, Giovanna Rossi (1534.4.34)
The goal of reconciliation measures is not only to support the work-family balance in terms of material aids, but also to find new strategies to improve the quality of the well-being of individuals and families relationships. This special issue is concerned with work-family challenges or, more exactly, it aims at developing new insights into the work-family issues in different European countries.
|
Ebook
|
|
Sociologia relazionale e social network analysis. Analisi delle strutture sociali
Luigi Tronca (1534.1.30)
Il volume si interroga sulla possibilità di utilizzare, in maniera integrata, la metodologia della ricerca proposta dalla sociologia relazionale e la social network analysis, presentando un percorso di riflessione che suggerisce una risposta positiva e che termina con la proposta di una soluzione comune alla questione metodologica.
|
Libro
|
|
Dal vecchio al nuovo welfare. Percorsi di una morfogenesi
Ivo Colozzi (1534.2.36)
Il contributo del comitato scientifico della Sezione Politica sociale dell’Associazione Italiana di Sociologia al dibattito sul rinnovamento del welfare state italiano, con particolare riferimento all’ambito dei servizi e degli interventi sociali territoriali.
|
Libro o Ebook
|