|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Partecipazione dei lavoratori e contrattazione collettiva nell'impresa Tendenze e mutamenti recenti in Italia, Francia, Germania e Spagna
Marcello Pedrazzoli (300.83)
La creazione volontaria di norme collettive di lavoro attraverso lo strumento contrattuale e i meccanismi partecipativi di codeterminazione ha espanso nel corso del Novecento la sua portata, a valere per intere categorie produttive e nel territorio fino all’ambito nazionale e anche oltre esso. Molti interrogativi sono sorti però su quale gerarchia debba stabilirsi fra il livello aziendale e quello centrale, nonché rispetto alle norme legislative. Questo libro offre un resoconto aggiornato di quanto sia stato discusso e deciso in quattro importanti esperienze europee di relazioni industriali e mette in evidenza alcuni aspetti trasversali della problematica.
|
Libro o Ebook
|
|
Profili organizzativi e trasparenza finanziaria dei sindacati rappresentativi Uno studio comparato
Chiara Cristofolini (300.82)
Nell’ordinamento italiano, il legislatore sostiene e promuove l’azione sindacale, anzitutto nei luoghi di lavoro, senza interferire con la regolazione interna alle stesse organizzazioni, al fine di salvaguardarne l’autonomia. Oggi, però, i sindacati rappresentativi sono entrati in una fase più matura del loro ciclo di vita, caratterizzata dall’espansione dell’ambito delle attività e, conseguentemente, dell’assetto strutturale. Il volume intende verificare se la complessità del contesto organizzativo odierno ponga problemi giuridici nuovi rispetto al passato.
|
Libro o Ebook
|
|
Lavoro subordinato e precedenza nelle assunzioni
Simone Pietro Emiliani (300.81)
Il volume prende in esame la disciplina legislativa dei diritti di precedenza nelle assunzioni, ricostruendone l’evoluzione, mettendone in luce i tratti di affinità con la struttura del rapporto giuridico di prelazione ed evidenziando come tale affinità non escluda l’esigenza di interpretare la relativa disciplina sulla base dei principi propri del diritto del lavoro, in funzione della tutela dei valori personalistici connessi con la garanzia costituzionale del diritto al lavoro che la precedenza nell’assunzione è diretta ad attuare.
|
Libro o Ebook
|
|
Meat-up Ffire Fairness, freedom and industrial relations across Europe: up and down the meat value chain
Piera Campanella, Davide Dazzi (10300.1)
This volume gathers the results of the research carried out as part of Meat-up Ffire, a project financed by the European Commission with the aim of investigating the contribution of industrial relations structures in an important sector of the EU economy, such as the meat industry. The sector is undergoing significant changes, mainly due to the increasing level of global competition, the effects of automation, the emergence of new consumption patterns, and a renewed commitment to environmental sustainability and animal welfare. Besides, there is a widespread concern for the poor working conditions and wages. This is particularly evident in the pork business, that the project puts under analysis.
|
Ebook - Open Access
|
|
Salute e sicurezza sul lavoro. Tutele universali e nuovi strumenti regolativi a dieci anni dal d.lgs. n. 81/2008
Paolo Pascucci (300.80)
La più recente disciplina legislativa italiana sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro (d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81) deve oggi misurarsi con le profonde trasformazioni del mondo del lavoro prodotte da un’incessante innovazione tecnologica coniugata ai processi di internazionalizzazione degli assetti produttivi. Prendendo spunto dall’analisi critica dei principali nodi applicativi delle disposizioni attualmente vigenti, il volume propone ipotesi interpretative e di intervento legislativo volte a rendere più effettiva la tutela prevenzionistica e assicurativa.
|
Libro o Ebook
|
|
Giusta retribuzione e contratti di lavoro Verso un salario minimo legale?
Paolo Pascucci (300.79)
Il volume intende analizzare, con esclusivo riferimento al contesto del settore privato, un tema classico del diritto del lavoro – la “giusta retribuzione” così com’è declinata nell’art. 36, c. 1, Cost. in termini di proporzionalità e sufficienza – in una fase, come quella attuale, in cui l’impoverimento di un numero sempre maggiore di lavoratori e l’ampliamento delle diseguaglianze sociali causati dalla profonda crisi economica hanno enfatizzato i noti limiti insiti negli strumenti di attuazione della norma costituzionale.
|
Libro o Ebook
|
|
Mercati del lavoro e territori. I casi del Sudtirolo e del Trentino
Paolo Barbieri, Luca Nogler … (300.78)
Traendo spunto da due realtà territoriali (Sudtirolo e Trento) caratterizzate da un’accentuata autonomia, e da un bene – il lavoro – che richiede uno dei più alti e sofisticati gradi di regolamentazione, il volume presenta un primo bilancio delle recenti politiche neo-centralistiche in tema di lavoro anche al fine di individuare eventuali spazi per nuove politiche territoriali.
|
Libro o Ebook
|
|
La riforma del lavoro pubblico. Riflessioni a due anni dalla legge Madia
Alfredo Corpaci, Riccardo Del Punta … (300.77)
A due anni dall’entrata in vigore della Riforma Madia, contenente un nuovo progetto di riforma della pubblica amministrazione, un Convegno sulla riforma del lavoro pubblico, di cui il volume riporta gli atti, ha inteso soffermarsi sui momenti che hanno avuto particolare valenza per la riforma del settore.
|
Libro o Ebook
|
|
Azione sindacale e tutela giurisdizionale. Studio preliminare a partire da un'analisi comparata
Orsola Razzolini (300.76)
Il libro si propone di analizzare la questione se il sindacato possa svolgere anche nel nostro ordinamento la propria essenziale funzione di tutela degli interessi economici e professionali dei lavoratori in sede giurisdizionale, proponendo una rilettura costituzionalmente orientata dell’art. 2907, comma 2, del codice civile.
|
Libro o Ebook
|
|
Bisogni sociali e tecniche di tutela giuslavoristica. Questioni aperte e prospettive future
William Chiaromonte, Maria Dolores Ferrara (300.75)
I contributi raccolti, frutto del primo ciclo di seminari Itinerari della ricerca giuslavoristica. Colloqui fiorentini/triestini tra ricercatori e studenti, approfondiscono diversi temi giuslavoristici, avendo come filo conduttore l’obiettivo di indagare – alla luce delle riforme del diritto del lavoro – alcuni bisogni sociali, emergenti o già consolidati, e le corrispondenti tecniche di tutela, allo scopo di verificare se e in che misura le seconde siano in grado di fare adeguatamente fronte ai primi.
|
Libro o Ebook
|
|
Rapporto di lavoro e solidarietà: verso un modello pluridimensionale
Valentina Aniballi (300.74)
Obiettivo del libro è di fornire un contributo allo studio del legame tra rapporto di lavoro e solidarietà in una prospettiva multidimensionale: “difensiva”, in quanto ricollegabile alla crisi di impresa (ad es. contratti di solidarietà, come causale Cigs; Fondi di solidarietà), ma anche “espansiva” (ad es. intergenerazionale). In particolare, vi è una solidarietà che si esprime in modo differente, sotto il profilo della tendenziale convergenza tra strumenti a sostegno del reddito in costanza di lavoro e trattamento pensionistico.
|
Libro o Ebook
|
|
Gli incarichi di funzione dirigenziale. Uno snodo cruciale nel rapporto fra politica ed amministrazione
Maria Paola Monaco (300.73)
Il volume riflette sui metodi di attribuzione e revoca degli incarichi dei dirigenti pubblici quale snodo cruciale nel rapporto fra politica e amministrazione, così come si sono andati delineando nei processi di riforma del pubblico impiego, non ultimo in quello appena iniziato con la l.n. 124/2015. Un tema di difficile soluzione in cui il protagonismo della politica non aiuta al rafforzamento del principio di separazione tra indirizzo politico-amministrativo e gestione e del conseguente regime di responsabilità dei dirigenti.
|
Libro o Ebook
|
|
Laws against strikes. The South African Experience in an international and Comparative Perspective
Bob Hepple, Rochelle le Roux … (300.72)
Laws against Strikes, comprising contributions from South African, Italian and British legal scholars, examines the right to strike in periods of socio-economic crisis. The book aims to contribute to the debates on this issue, by comparing, where appropriate, the operation of the right to strike in South Africa with its operation in the European Union countries.
|
Libro o Ebook
|
|
Gli enti bilaterali dell'artigianato tra neo-centralismo ed esigenze di sviluppo
Luca Nogler (300.70)
Un quadro degli enti bilaterali dell’artigianato in una fase particolarmente delicata in cui sono in atto decisivi processi di riforma a livello nazionale. L’obiettivo del volume è di illustrare la storia e le potenzialità degli otto enti regionali (Trentino, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Marche, Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia) che, insieme a quello del Veneto, costituiscono le realtà di gran lunga più rilevanti nel panorama nazionale.
|
Libro o Ebook
|
|
Ebav. Uno strumento delle parti sociali al servizio dell'artigianato veneto
Luca Nogler (300.69)
In occasione del 25° anniversario dall’istituzione dell’Ente bilaterale dell’artigianato del Veneto (EBAV), questo volume ricostruisce la storia e le attività di una delle esperienze notoriamente più significative di bilateralità nell’artigianato del nostro paese.
|
Libro o Ebook
|
|
Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti
Marcello Pedrazzoli (300.68)
Ben consapevoli che il principio costituzionale di libertà economica ha pure l’effetto di rendere il lavoro risorsa scarsa e opportunità svilita nella feroce concorrenza della globalizzazione, gli autori dei saggi qui presentati trattano i temi e i problemi odierni del licenziamento, alla luce delle normative adottate in alcuni importanti paesi europei con assetti economici paragonabili.
|
Libro o Ebook
|
|
Mercato unico dei servizi e tutela del lavoro
Giovanni Orlandini (300.66)
Il volume analizza gli effetti che il processo di integrazione economica europea sta determinando nell’ordinamento italiano, in particolare sul sistema di regolazione degli appalti privati e pubblici, mostrando come i principi posti dall’UE a tutela delle libertà di mercato entrino in relazione potenzialmente conflittuale con i consolidati istituti giuridici di tutela dei lavoratori di fonte sia normativa che convenzionale.
|
Libro o Ebook
|
|
Il nuovo conflitto collettivo. Clausole di tregua, conciliazione e arbitrato nel declino dello sciopero
Luisa Corazza (300.65)
L’analisi muove dai patti di tregua sindacale, che costituiscono lo strumento di regolazione negoziale del conflitto più sperimentato nell’ordinamento italiano, fino alle tecniche conciliative e arbitrali, che hanno finora conosciuto in Italia uno sviluppo molto limitato.
|
Libro o Ebook
|
|
Esercizio di attività pericolose e disciplina antinfortunistica. Responsabilità civile e penale d'impresa
Massimiliano Franco (300.64)
Responsabilità penale e delega di funzioni in materia antinfortunistica prevista e disciplinata dalla normativa sulla salute e sicurezza del lavoro: il testo parte dalla convinzione che si debbano individuare i principii generali che, come diritto penale speciale, vigono in questa disciplina giuridica, considerata parte del diritto penale comune. L’analisi si sofferma sulla particolarità della riserva di legge vigente nel settore antinfortunistico, senza trascurare l’influenza delle competenze comunitarie e della legislazione esclusiva/concorrente Stato-Regioni nella definizione delle politiche sulla sicurezza del lavoro.
|
Libro o Ebook
|
|
Massimo D'Antona: l'attualità di un pensiero
Paolo Pascucci (300.63)
La rilettura di alcuni dei saggi più significativi del giuslavorista Massimo D’Antona, a dieci anni dal suo assassinio in un attentato terroristico. Le riletture, pubblicate sul numero 1/2009 del Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, sono state presentate in un ciclo di seminari organizzato dall’Associazione “Su & Giù”, a cui aderiscono i giuslavoristi di Siena, Urbino e Cassino.
|
Ebook
|
|