L'Italia nella politica internazionale

Iai

L'Italia nella politica internazionale

Anno sedicesimo

Edizione a stampa

69,50

Pagine: 652

ISBN: 9788820436902

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 835.6

Disponibilità: Nulla

L'annuario sulla politica internazionale italiana dell'Istituto affari Internazionali, ha raggiunto, con l'edizione 1987 - 88, il suo sedicesimo numero.

Anche in questa edizione un gruppo di collaboratori dell'Istituto ha riconsiderato l'analisi globale e settoriale dell'evoluzione delle relazioni internazionali e il ruolo dell'Italia nel periodo considerato.

Secondo un piano di ricerca collaudato attraverso le numerose edizioni, l'annuario si articola in una serie di capitoli che trattano i problemi più generali relativi ai rapporti Est - Ovest e alla sicurezza, alla politica comunitaria e alla politica di cooperazione allo sviluppo, e in una serie di capitoli settoriali che riguardano i problemi del Medio - Oriente e del Golfo, i problemi monetari e finanziari, la politica commerciale, la politica industriale, la politica agricola, la politica dell'energia, il diritto del mare e la diplomazia bilaterale italiana. Un'introduzione di Roberto Aliboni, direttore dell'annuario, commenta gli svolgimenti salienti dell'anno e le loro implicazioni principali.

L'annuario, oltre a costituire un'insostituibile fonte di informazione sui principali aspetti della politica internazionale dell'Italia, provvede in un'ottica interdisciplinare una valutazione critica dei principali avvenimenti che si verificano anno per anno sulla scena internazionale.

Il volume si rivolge quindi a tutti coloro che sono impegnati, come operatori o come studiosi, nell'analisi delle relazioni internazionali e con questo contribuisce, secondo il dettato dello statuto dell'Iai, a promuovere in Italia una migliore conoscenza degli avvenimenti internazionali.

Introduzione
1. Il significato dei cambiamenti in Urss
2. L'Occidente in un quadro che cambia
3. L'Europa al centro dei cambiamenti
4. Il dibattito sulla difesa europea
5. Il dinamismo dell'integrazione economica
6. Le attrazioni della « casa comune europea »
7. Gli europei arbitri del proprio destino
1. I rapporti Est-Ovest
1. Principali sviluppi nei rapporti Est-Ovest
1.1. I rapporti tra Unione Sovietica e Stati Uniti
1.2. Il Ravvicinamento Cina-Urss
2. Sviluppi della politica sovietica
2.1. Considerazioni generali
2.2. Politica interna
2.3. Politica estera
2.4. Politica economica estera
3. Ripercussioni in Europa orientale
4. L'Occidente davanti al cambiamento in Urss
5. Il dibattito in Italia
5.1. I cambiamenti Est-Ovest e la politica occidentale
5.2. Stabilità e democratizzazione: l'evoluzione in Urss
5.3. L'evoluzione nell'Est europeo
2. La politica militare e gli armamenti
1. I programmi strategici americani e sovietici
1.1. L'evoluzione degli armamenti strategici offensivi
1.2. I programmi di difesa strategica
2. Controllo degli armamenti e disarmo
2.1. Il negoziato Nst
2.2. La conferenza delle Nazioni unite per il disarmo e i problemi della proliferazione
2.3. La conferenza per la sicurezza e la cooperazione Europa e il negoziato Mbfr
3. La Nato e i rapporti euroamericani
3.1. Il Consiglio atlantico
3.2. Il Comitato di pianificazione della difesa
3.3. Il Gruppo di pianificazione nucleare
3.4. L'Eurogruppo e il Gruppo indipendente europeo di programmazione
4. La difesa europea
4.1. L'Unione dell'Europa occidentale
4.2. La Comunità europea
5. Il dibattito in Italia
5.1. Il Trattato Inf
5.2. Il Vertice Nato di Bruxelles
5.3. La difesa europea
6. La politica militare italiana
6.1. Il dibattito sulla minaccia e sul modello di difesa
6.2. Acquisizione, pianificazione e domanda di armamenti
6.3. I bilanci di spesa
6.4. Esercitazioni e forze all'estero
7. Industria della difesa e esportazioni di armi
7.1. La politica industriale
7.2. Importazioni e esportazioni di armi
7.3. Il traffico degli armamenti
8. Il fianco Sud della Nato: basi e F-16
9. Cronologia delle iniziative sulla difesa comune europea, 1987-88
3. La politica europea
1. Massimalismo e efficacia nella prospettiva del 1992
2. L'Italia e le grandi riforme della Comunità
3. Alla ricerca di una politica estera europea
4. Conclusioni
5. Dichiarazioni adottate dai Dodici
6. Interventi della presidenza dei Dodici
4. li Medioriente e il golfo Persico
1. La sollevazione nei territori occupati e il processo diplomatico
1.1. Il processo diplomatico internazionale
1.2. L'intifada, I'Olp e i rapporti interarabi
1.3. L'Italia e gli sviluppi in Medioriente
2. La guerra del Golfo e l'intervento occidentale
2.1. La dimensione politico-diplomatica
2.2. L'intervento occidentale e le operazioni nel Golfo
2.3. Il dibattito italiano sull'intervento
3. Il terrorismo mediorientale e islamico
3.1. Il terrorismo di matrice sciita
3.2. Gli ostaggi occidentali in Libano
3.3. Il dibattito sul terrorismo in Italia
4. Cronologia: crisi iraniana, terrorismo e ostaggi
5. I problemi monetari e finanziari
1. Politiche monetarie e tassi di interesse
2. La difesa della lira
3. L'evoluzione dello Sme e la prospettiva del 1992
4. La crisi delle borse del 19 ottobre 1987
5. La situazione debitoria internazionale
6. I mercati nel 1987-1988
6.1. I volumi complessivi di credito
6.2. L'andamento dei comparti e degli strumenti
7. Tendenze evolutive del sistema bancario italiano
7.1. L'attività di intermediazione internazionale
7.2. La liberalizzazione valutaria
8. Il sistema bancario verso il 1992
8.1. La seconda direttiva Ce sui servizi bancari
8.2. I processi di concentrazione: verso il modello della banca universale
8.3. Le aree di maggiore competizione
6. La politica di cooperazione allo sviluppo
1. Le tendenze generali
2. L'Organizzazione delle Nazioni unite
3. Gli altri organismi delle Nazioni unite
4. Il Fmi e la Banca mondiale
5. Il Gatt
6. La politica di sviluppo della Ce
6.1. Lomé III
6.2. La politica mediterranea
6.3. I rapporti con gli altri raggruppamenti regionali
7. La cooperazione Sud-Sud
8. La politica di cooperazione dell'Italia
8.1. L'assetto istituzionale
8.2. Gli orientamenti della politica di cooperazione
1. La politica commerciale
1. Commercio internazionale e squilibri commerciali
1.1. Il commercio internazionale nel 1987-88
1.2. Vecchi e nuovi squilibri commerciali
2. Politica commerciale e teoria economica
3. Il Gatt: verso una riforma istituzionale?
4. La politica commerciale della Ce
4.1. La posizione della Ce nell'« Uruguay Round »
4.2. Le relazioni con gli Stati Uniti
4.3. Le relazioni con il Giappone
4.4. Le relazioni con gli altri paesi dell'Ocse
4.5. Le relazioni con i paesi socialisti
5. La politica commerciale dell'Italia
5.1. Il commercio estero dell'Italia nel 1987-88
5.2. L'impostazione della politica commerciale italiana
5.3. La politica dei crediti agevolati all'esportazione
5.4. La politica di assicurazione delle esportazioni
5.5. La politica di promozione delle esportazioni
5.6. La normativa
8. La politica industriale
1. Lo scenario economico internazionale
2. La politica industriale in Italia
3. La politica industriale nei principali paesi
9. La politica agricola
1. Il contesto internazionale
1.1. La siccità nel continente nordamericano e le sue conseguenze
1.2. L'agricoltura nel contesto dell'« Uruguay Round »
2. Il contesto comunitario
2.1. La riforma della Pac e gli sviluppi del Piano Delors
2.2. Gli stabilizzatori finanziari
2.3. Il ritiro delle terre agricole dalla produzione
2.4. La fissazione dei prezzi agricoli per la campagna 1988-89
10. La politica dell'energia
1. L'evoluzione del mercato petrolifero internazionale
1.1. La politica dell'Opec
1.2. L'evoluzione della posizione saudita
1.3. La guerra del Golfo
1.4. Le reazioni esterne all'Opec
1.5. Prospettive generali del mercato
2. Le fonti non petrolifere: principali tendenze internazionali
3. La politica energetica comunitaria
4. Il riorientamento della politica energetica italiana dopo il blocco del nucleare
5. Le prospettive di ricerca e collaborazione internazionale dell'Italia
6. Il nuovo Pen e la protezione ambientale
7. Prime reazioni allo schema del nuovo Pen
11. Il diritto internazionale del mare
1. La proclamazione di una zona contigua da parte della Francia
2. L'attività dell'Organizzazione marittima internazionale contro il terrorismo marittimo
3. Il regime dello sfruttamento delle risorse minerarie antartiche
3.1. I trattati che disciplinano i territori e i mari antartici
3.2. Il trattato di Wellington del 2 giugno 1988
4. La guerra del Golfo
4.1. Il reflagging delle petroliere dei Kuwait
4.2. L'affondamento della « Stark » e il minamento delle acque del Golfo
4.3. L'invio delle flotte
4.4. Il duplice scopo della missione delle flotte: sminamento e protezione dei propri mercantili
4.5. La tecnica di protezione dei mercantili
4.6. li problema della protezione delle navi battenti bandiera diversa da quella delle flotte presenti nel Golfo
4.7. L'assenza di coordinamento tra le flotte
4.8. Gli scontri armati fra Stati Uniti e Iran
4.9. L'ipotesi di istituire una flotta delle Nazi

Contributi: R. Aliboni, F. Altieri, N. Bellini, M. Carnovale, G. Casa, S. Chapman, P. G. Donini, S. Fantacone, E. Greco, E. Magnani, M. Neri Gualdesi, V. Righi Noera, N. Ronzitti, A. Sattanino, C. Silvi, S. Torcasio

Collana: Istituto Affari Internazionali. Annuario

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Potrebbero interessarti anche