Suicidio e società

Luigi Tomasi

Suicidio e società

Il fenomeno della morte volontaria nei sistemi sociali contemporanei

Edizione a stampa

51,50

Pagine: 368

ISBN: 9788820430023

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 902.14

Disponibilità: Esaurito

Il suicidio è uno dei fenomeni più significativamente legati alla nascita della sociologia come scienza e alla sua formazione come analisi sociale. Gli studi statistici, presociologici e sociologici (Morselli, Durkheim, Halbwachs, Tónnies, la Scuola di Chicago, Henry, Short, Powell, Gibbs, Martin, Gold, Sainsbury, Porterfield, Douglas, Giddens), unicamente a trent'anni di statistiche sul suicidio e alla caratterizzazione del fenomeno della morte volontaria nei sistemi sociali contemporanei (Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Paesi Nordici, Stati Uniti d'America), rispondono ai numerosi bisogni interpretativi del fenomeno. L'opera rilancia la problematico dei rapporti fra teoria sociologica e ricerca sociale all'interno delle dicotomie: sociologia quantitativa-qualitativa, macro-micro sociologia, oggettivo-soggettivo, complessità-identità, offrendo un interesse di paradigmi analitici teoricoempirici.

Luigi Tomasi (Lavis), del Dipartimento di teoria, storia e ricerca sociale dell'Università di Trento. Laureato in filosofia (Milano), teologia (Roma), sociologia (Trento), si è specializzato in scienze sociali (Urbino). Si occupa di «sociologia generale» unicamente ai settori dei "processi culturali" e dello «sviluppo»; ha pubblicato numerosi saggi ed articoli in riviste specialistiche e in opere collettive, ed è autore di: La contestazione religiosa giovanile in Italia (1968-1978) (1981), La condizione giovanile in Europa tra società e religione (1986), Problematica dello sviluppo e del sottosviluppo: aspetti interpretativi (1987). Fa parte della redazione degli <

Prefazione, di Filippo Barbano
Introduzione
PARTE PRIMA - IL SUICIDIO "FATTO" STATISTICO
E MORALE
1. Gli studi della statistica morale sul suicidio e le scienze sociali
Introduzione
1. La statistica morale
2. L'affermazione del metodo statistico
3. Il dibattito sulla natura e l'uso delle statistiche ufficiali sul suicidio
Conclusione
2. La morte volontaria e la morale: Enrico Morselli
Introduzione
1. Incremento ed alta regolarità del suicidio negli stati civili
2. Influenze cosmico-naturali, etniche e demografiche
3. Influssi sociali e morali
4. Condizioni generali, politiche, economiche e biologiche
Conclusione
PARTE SECONDA - LA PROBLEMATICA DEL SUICIDIO
COME FENOMENO SOCIALE E SUA TEORIZZAZIONE
1. Il fenomeno del suicidio e l'affermazione della sociologia: Emile Durkheim
Introduzione
1. La sociologia in Francia nel XIX secolo
2. Il problema del suicidio nella sociologia francese
3. Il metodo sociologico di Emile Durkheim
4. Osservazioni sull'opera durkheimiana
5. Analisi sociologica della teoria di Durkheim sul suicidio
5.1. Il suicidio egoistico
5.2. Il suicidio altruistico
5.3. Il suicidio anomico
Conclusione
2. La teoria correttivo-evolutiva del suicidio: Maurice Halbwachs
Introduzione
1. Rilevanza metodologica e modi del suicidio
2. La ripartizione dei suicidi in Europa
3. Il suicidio in rapporto a famiglia e religione
4. L'influsso delle guerre e delle crisi politico-economiche
Conclusione
3. Le teorie sociologiche post-durkheimiane del suicidio
Introduzione
1. La teoria «integrazione degli status» di P. Jack Gibbs e T. Walter Martin
2. La teoria «stato anomia» di Elwin E. Powell
3. La teoria «frustrazione aggressione» di Andrew F. Henry e James F. Short
4. La teoria dell'«aggressione» di Martin Gold
5. Le teorie «ecologiche sul suicidio» della Scuola sociologica di Chicago: Calvin F. Schmid, Ruth S. Cavan, Ellsworth R.L. Faris
6. La teoria del «mutamento di status» Peter P. Sainsbury, P. Jack Gibbs, Austin L. Porterfield
7. La «tipologia del suicidio» di Anthony Giddens
8. L'analisi sociologica dei «significato del suicidio» di Jack D. Douglas
9. Gli studi (dimenticati) di Ferdinand Tónnies
10. Altri approcci teorici
Conclusione
PARTE TERZA - RICERCA SOCIALE E
SPIEGAZIONE CAUSALE DEL FENOMENO
1. Trent'anni di statistiche sul suicidio in alcuni paesi
Introduzione
1. Recenti tendenze del fenomeno suicidario in Francia: un confronto con i dati durkheimiani
2. Inghilterra, Germania ovest, Paesi scandinavi: alcuni comportamenti suicidari
3. Il suicidio in Italia dal 1864 al 1985: dati statistici
3.1. I contenuti statistici di Stefano Somogy (1 864-1962)
3.2. L'andamento del suicidio nell'ultimo trentennio
3.3. Recente trend temporale
4. La diffusione del suicidio negli Usa. Alcuni dati: 1950-1980
Conclusione
2. Sistemi sociali e ripercussioni sul fenomeno suicidario
Introduzione
1. La Francia dal dopoguerra ad oggi: cambiamenti socio-economici e suicidi
2. Germania ovest e Inghilterra: sistemi di vita sociale e diversità dei tassi suicidari
3. L'Italia contemporanea: condizione sociale e suicidi
4. I paesi nordici (Finlandia, Norvegia, Svezia): contraddizioni sociali e suicidi
5. Gli Stati Uniti d'America: riflessioni sull'andamento dei tassi suicidari
Conclusione
3. Paradigmi teorici ed indicatori empirici del suicidio: sintesi conclusiva
Introduzione
1. Pluralità delle teorie sociologiche
1.1. Il paradigma dell'area suicidogena: Enrico Morselli
1.2. Il paradigma dell'integrazione sociale: Emile Durkheim
1.3. Il paradigma socio-psicologico: Maurice Halbwachs
1.4. Il paradigma dell'integrazione di status: P. Jack Gibbs e Walter T. Martiri
1.5. Il paradigma della frustrazione aggressiva: Andrew F. Henry e James F. Short
2. Importanti risultati dei rilevamenti statistici
2.1. Età
2.2. Stato civile
2.3. Sesso
2.4. Professione
2.5. Città e campagna
2.6. Religione
2.7. Metodi e mezzi
2.8. Stagione e clima
2.9. Crisi politiche ed instabilità economica
2.10. Suicidio e omicidio
Bibliografia
Letteratura di base e generale
1.1. Letteratura di base: opere e articoli citati
1.2. Letteratura generale attinente il suicidio
1.3. Letteratura su argomenti connessi e discussi nel libro
2. Fonti statistiche e metodologiche, studi e ricerche
2. 1. Fonti statistico-metodologiche specifiche
2.2. Fonti statistiche generali
3. Bibliografia a carattere extra-sociologico
3.1. Fattori demografici
3.2. Metodi di suicidio
3.3. Fattori temporali
3.4. Condizioni meteorologiche
3.5. Differenze geografiche ed emigrazione
3.6. Affiliazione religiosa
3.7. Personalità e suicidio
3.8. Suicidio e servizio militare
Indice dei nomi


Contributi: Filippo Barbano

Collana: Istituto di sociologia dell'Universita' di Parma

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche