Il volume raccoglie i risultati della ricerca "Standard curricolari conformi al decreto legislativo 626/94", condotta dall'Isfol e promossa e finanziata dall'Ispesl, nell'ambito del progetto "Innovazione tecnologica e sicurezza del lavoro nella piccola e media industria, nell'artigianato e nel commercio".
La gravità e la frequenza degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali impongono che il problema della sicurezza e della salute dei lavoratori sia affrontato in modo serio e adeguato.
Questo lavoro è suddiviso in due parti. La prima esplora sul versante scolastico e professionale i criteri e le modalità dell'insegnamento della sicurezza su un campione di qualifiche tipo in tre comparti produttivi, edilizia, elettricità/elettronica, meccanica, e fornisce una serie di strumenti formativi standard costruiti con la metodologia delle Unità formative capitalizzabili (Ufc). La seconda parte evidenzia i criteri, le modalità, gli strumenti per l'attuazione, presso un panel di strutture formative ad hoc, la sperimentazione dei moduli trasversali e specifici conformi al d.lgs. 626/94. Il volume pertanto focalizza sia gli aspetti della ricerca di campo che della sperimentazione e rappresenta, per tutti coloro che operano a vario titolo sul versante della sicurezza e della formazione, un utile strumento di riflessione e di lavoro.