LIBRI DI ALESSANDRA B

La ricerca ha estratto dal catalogo 87 titoli

Mara Tognetti Bordogna

Il tirocinio come pratica situata.

Le esperienze dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale

Partendo dal ruolo centrale dell’attività di tirocinio nel processo formativo del laureato in servizio sociale, il volume intende ricostruire e mettere a confronto le molte esperienze sviluppate dai diversi corsi di laurea sia a livello nazionale che internazionale. Particolare attenzione è dedicata ai diversi modelli che nel tempo si sono strutturati nelle differenti sedi universitarie, così come è stato lasciato spazio ai diversi attori del processo formativo di portare il loro punto di vista.

cod. 1130.317

Alberto Bassi, Fiorella Bulegato

Le ragioni del design

Di fronte ai radicali cambiamenti che si sono imposti nei sistemi tecnologici e comunicativi, con la rete e il digitale, ma anche da nuove opzioni come opensource, crowdsourcing, da approcci critical, hackering, diviene importante provare a chiarire, delineare e affermare quali sono "le ragioni del design", qual è il suo significato e ruolo nell’attuale contesto.

cod. 832.1

Clara Bulfoni, Silvia Pozzi

Atti del XIII Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi.

Milano, 22-24 settembre 2011

Un’ampia panoramica sugli studi sinologici in Italia nelle diverse discipline, che racchiude le ricerche sul mondo cinese attraverso le epoche, dalla più remota antichità a oggi.

cod. 2000.1411

Costantino Cipolla, Gennaro Rocco

Manuale per la ricerca bibliografica online.

Fare tagging nella web society

Questa guida alla ricerca bibliografica on line affronta in maniera sistematica gli aspetti concreti del percorso di ricerca, dall’elaborazione del quesito, ai luoghi e strumenti di reperimento del materiale bibliografico alla sua organizzazione e descrizione, interpretazione e utilizzo.

cod. 1341.1.38

Alessandra B, Alessandra Cervellati

La Forma del Formatore.

La Grafologia rintraccia il profilo del Formatore

30 formatori autorevoli e di comprovata esperienza hanno offerto alle autrici le loro scritture, per una ricerca volta a delineare, attraverso il metodo grafologico morettiano, il profilo professionale del formatore manageriale “d’eccellenza”.

cod. 25.2.28

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

Mobile marketing & communication.

Consumatori Imprese Relazioni

Un’analisi dello scenario generale, con particolare riferimento agli ambiti del marketing e della comunicazione, in cui si colloca il mobile. Il volume identifica le più attuali direttrici strategiche e di analisi, le caratteristiche anche tecnologiche che assicurano maggiore integrazione con gli altri mezzi, i contenuti nonché le applicazioni in grado di generare alti ritorni sugli investimenti di marketing e comunicazione. Tra i casi studio: Enel, Fiat Group, Inps, Nestlè, Postemobile, Rainet…

cod. 244.1.59

Antonio De Tanti, Francesco Matozzo

Dolore e trauma cranico.

Indicazioni e prassi per operatori e familiari

Le molteplici possibili cause di sofferenza nei pazienti con trauma cranico e gravi cerebrolesioni acquisite. Grazie alle multiprofessionalità degli autori e alla presenza di casi e testimonianze dirette, il volume rappresenta un utile strumento non solo per gli operatori socio-sanitari ma anche per i pazienti e i loro familiari.

cod. 1305.157

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, Flavia Franconi

La salute della donna.

Un approccio di genere

Nato dalla collaborazione fra O.N.Da e Farmindustria, il volume intende contribuire alla costruzione di una “medicina di genere”, cioè di una medicina che sappia tenere conto di tutte le fisiologiche differenze tra uomini e donne e offrire risposte adeguate alla domanda di salute delle donne.

cod. 2000.1295

Veneto Lavoro

Duemilanove: l'anno della crisi.

Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010

Il Rapporto propone una descrizione accurata di quanto accaduto nel mercato del lavoro veneto nell’eccezionale 2009 e dà conto degli essenziali elementi di monitoraggio delle risposte istituzionali attivate. Costituisce quindi la piattaforma conoscitiva indispensabile per capire i complessi meccanismi di adattamento dell’offerta di lavoro a un lungo episodio di caduta dei livelli produttivi, nonché i rilevanti costi sociali associati a tali mutamenti.

cod. 1137.70

Maria Vittoria Maroni

Riflessi.

Dietro lo specchio adolescenti stranieri

I giovani che vivono nelle nostre città non sono cittadini di domani, ma semplicemente cittadini, cioè coloro che segnano le connotazioni del clima sociale di un territorio. In questo senso, il testo non parla solo di adolescenti, ma di società, e non solo di adolescenti migranti o stranieri residenti, ma di Nuove Generazioni: gli esiti della ricerca fanno difatti intravvedere una nuova dinamica dell’adolescenza dalle innumerevoli sfaccettature.

cod. 1144.1.13

Giuseppe Abbate, Annalisa Giampino

Territori costieri

Il volume affronta le problematiche relative al governo dei territori costieri, a partire dalle sollecitazioni emerse durante il VII Congresso Regionale dell’INU Sicilia, “Territori costieri: quali politiche per un governo integrato”. Gli ambiti costieri di riferimento, fortemente urbanizzati e spesso oggetto di uno sviluppo non regolamentato, sono espressione di una complessità che generalmente viene affrontata con pratiche e strumenti pianificatori di settore che ne mettono a repentaglio il fragile equilibrio.

cod. 1862.135

Sidea-Società Italiana di Economia Agraria, Mario D'Amico

Produzioni agroalimentari tra rintracciabilità e sicurezza.

Analisi economiche e politiche d'intervento. Atti del XLIV Convegno di Studi. Taormina, 8-10 novembre 2007

Gli atti del XLIV Convegno della Società Italiana di Economia Agraria, su temi di particolare interesse relativi alla rintracciabilità e sicurezza delle produzioni agroalimentari. La continua ricerca della qualità e sicurezza alimentare è infatti l’unico elemento che può far ritrovare fiducia in una filiera agroalimentare che, in un passato non molto lontano, è stata caratterizzata da continue minacce per la salute e da diversi scandali.

cod. 1820.198

Maurizio Carta

Governare l'evoluzione

Principi, metodi e progetti per una urbanistica in azione

Attraverso alcuni saggi di carattere teorico e critico e il racconto di alcune esperienze di pianificazione del territorio, il volume riflette su tre grandi temi che oggi delineano l’impegno e l’azione progettuale dell’urbanista: la rigenerazione urbana attraverso l’azione integrata, il potenziamento della dimensione culturale dello sviluppo territoriale e l’emergere di una stagione strategica in cui il negoziato deve essere temperato dal valore delle identità.

cod. 1862.124

Giuseppe Limone

Il certo alla prova del vero, il vero alla prova del certo.

Certezza e diritto in discussione

«Non esistono fatti, ma esistono interpretazioni» (Nietzsche): una sentenza vera solo in parte, in quanto non esistono interpretazioni senza fatti, e le stesse interpretazioni sono fatti. Occorre poi distinguere tra scale di verità, ossia tra scale di discorsi. Dire una verità errando nella scala a cui la si dice, è violare la verità. Una questione analoga si gioca fra il certo e il vero. Il volume si pone come un viaggio verso la decifrazione del certo e del vero.

cod. 486.3

La polarizzazione del territorio tra centro e periferia è progressivamente sostituita da quella tra globale e locale, caratterizzata dalla possibilità di ogni luogo di porsi in interazione con qualsiasi altro, reso accessibile dalle reti di comunicazione e di trasporto. Il territorio turistico si dilata, coinvolgendo così le risorse delle località minori e delle aree interne e disegnando nuove regioni turistiche marittime. Come ci mostra l’esempio dell’Adriatico.

cod. 1805.20

Comune di Torino, Anna Rosa Favretto

I colori del neutro

I luoghi neutri nei servizi sociali: riflessioni e pratiche a confronto

Una selezione dei numerosi argomenti legati alle pratiche di Luogo neutro per la realizzazione del diritto al mantenimento delle relazioni familiari tra genitori e figli. Il testo presenta contributi di carattere sociologico, psicologico, giuridico, formativo e del servizio sociale, al fine di offrire un quadro che permetta di apprezzare la varietà e la complessità delle nuove forme di intervento nell’ambito delle relazioni familiari.

cod. 1130.229

Giuseppe De Luca, Angelo Moioli

Debito pubblico e mercati finanziari in Italia

Secoli XIII-XX

Il volume approfondisce il tema del legame tra debito pubblico e mercati finanziari tra l’età comunale e il 2000. L’esaustività geografica e temporale, l’originalità degli approcci e delle fonti utilizzate, la sensibilità per la comparazione internazionale restituiscono un quadro animato e pieno di nuovi elementi, fra i quali emerge il ruolo dell’articolato mondo degli investitori.

cod. 1572.26

Giuseppe Truglia, Alessandra Bergamo

Creare valore con le persone

Storia di un percorso di formazione non convenzionale. Metro: 5.000 raccontano

Non è un sogno: ma un caso davvero esemplare e veramente avvenuto! Una storia (di ciò che anche in Italia è possibile) su cui molti potranno riflettere!

cod. 1490.4