LIBRI DI GUIDO BENVENUTO

Giordana Szpunar, Patrizia Sposetti

Inclusione e intercultura nei contesti educativi 0/6

Studi e ricerche sui servizi di Roma Capitale

Il volume presenta i risultati di una ricognizione sulle pratiche educative e didattiche inclusive e interculturali nei Nidi e nelle Scuole dell’infanzia di Roma Capitale, svolta attraverso l’uso di strumenti e metodi di diversa natura: analisi della documentazione dei servizi, interviste a testimoni privilegiati, focus group con educatrici e insegnanti, osservazioni dirette non partecipanti nei contesti 0/3 e 3/6 anni.

cod. 292.2.165

Nicoletta Di Genova

Povertà educativa e territori resilienti

Prospettive teoriche e ricerca sul campo

Se a volte i territori possono intervenire nell’inasprire le disuguaglianze sociali, in altri casi possono configurarsi come aree di produzione e fruizione di esperienze educative significative, tali da contrastare le forme di povertà educativa. I territori possono essere resilienti e promuovere la resilienza nelle persone che li abitano. A partire da queste premesse ha preso avvio una ricerca multi-metodo con l’obiettivo di comprendere le dimensioni che compongono la povertà educativa, le loro declinazioni nei contesti territoriali e le risposte resilienti messe in atto per contrastarla.

cod. 316.17

Maria Vittoria Isidori

La formazione dell'insegnante inclusivo

Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa

Il volume affronta il tema della formazione dell’insegnante inclusivo – intesa come azione di sistema per un’educazione sostenibile – a partire dall’analisi e dalla riflessione, anche in ottica internazionale, dei rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Uno strumento importante per la formazione di tutti coloro che, a diversi livelli professionali, contribuiscono alla realizzazione e alla qualificazione dei processi d’inclusione a scuola e oltre la scuola.

cod. 1750.17

Giorgio Asquini

La Ricerca - Formazione.

Temi, esperienze e prospettive

Il volume propone una riflessione sistematica sulla Ricerca-Formazione (R-F), intesa come una caratterizzazione metodologica del fare ricerca nelle scuole e con gli insegnanti, principalmente ed esplicitamente orientata alla formazione/trasformazione dell’agire educativo e didattico e alla promozione della riflessività dell’insegnante.

cod. 1311.2

Gaetano Domenici, Valeria Biasi

Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti

Il volume si interroga su come promuovere un diffuso atteggiamento scientifico nell’operare degli insegnanti, favorendo, soprattutto attraverso la loro formazione iniziale e in servizio, le condizioni per lo sviluppo di un “abito mentale” – in senso deweyano – di tipo squisitamente scientifico.

cod. 1169.4

Federico Batini, Marco Bartolucci

Dispersione scolastica.

Ascoltare i protagonisti per comprenderla e prevenirla

Una ricerca conoscitiva realizzata insieme a studenti universitari per ascoltare studenti delle scuole secondarie, insegnanti e dirigenti circa il tema della dispersione. Quali sono le motivazioni alla base della dispersione? Cosa si può fare per prevenirla? Quale la sua consistenza? Quanti sono i ragazzi che ripetono gli anni? Queste alcune delle domande sulle quali è stata sollecitata la percezione dei diversi attori, con una particolare attenzione alla voce degli studenti, raccolta da altri studenti più grandi.

cod. 10316.1

Alessandro Mariani

Venticinque saggi di pedagogia

Venticinque accademici di “ultima generazione” delineano, nei loro saggi, una mappa nazionale dei saperi educativi espressi oggi nelle Università, offrendo un’idea complessiva delle articolazioni che caratterizzano la “giovane” cultura pedagogica universitaria. Da tale quadro essa appare interessata a raccogliere spunti da saperi confinanti, specialmente dotati di robustezza teorica, e drammaticamente confrontata con un mondo contraddittorio e precario, che chiede modelli e interventi educativi flessibili, da rimettere continuamente in discussione.

cod. 260.64

Il volume affronta gli aspetti teorici più generali della valutazione delle competenze linguistiche riguardanti, ad esempio, le sue finalità, i contenuti, i criteri sottesi alla valutazione della comprensione e produzione scritta, la valutazione didattica e la valutazione di sistema, e presenta esperienze significative e generalizzabili di misurazione e di valutazione delle competenze linguistiche sottese alle diverse abilità sia per quanto riguarda l’italiano lingua madre sia l’italiano lingua seconda o straniera.

cod. 612.11