Inclusione e intercultura nei contesti educativi 0/6

Giordana Szpunar, Patrizia Sposetti, Guido Benvenuto

Inclusione e intercultura nei contesti educativi 0/6

Studi e ricerche sui servizi di Roma Capitale

Il volume presenta i risultati di una ricognizione sulle pratiche educative e didattiche inclusive e interculturali nei Nidi e nelle Scuole dell’infanzia di Roma Capitale, svolta attraverso l’uso di strumenti e metodi di diversa natura: analisi della documentazione dei servizi, interviste a testimoni privilegiati, focus group con educatrici e insegnanti, osservazioni dirette non partecipanti nei contesti 0/3 e 3/6 anni.

Pagine: 144

ISBN: 9788835165934

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 292.2.165

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 144

ISBN: 9788835165965

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 292.2.165

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume presenta i risultati di una ricognizione sulle pratiche educative e didattiche inclusive e interculturali nei Nidi e nelle Scuole dell'infanzia di Roma Capitale, svolta attraverso l'uso di strumenti e metodi di diversa natura: analisi della documentazione dei servizi, interviste a testimoni privilegiati, focus group con educatrici e insegnanti, osservazioni dirette non partecipanti nei contesti 0/3 e 3/6.

Giordana Szpunar
è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione di Sapienza, Università di Roma. I suoi principali temi di ricerca, su cui ha pubblicato articoli in riviste nazionali e internazionali, saggi in volume e monografie, riguardano l'educazione alla differenza in una prospettiva inclusiva, la riduzione del pregiudizio nei contesti educativi, la formazione di abiti riflessivi per la democrazia, le competenze dei professionisti dell'educazione.

Patrizia Sposetti
è professoressa ordinaria di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione di Sapienza, Università di Roma. Si occupa dei temi delle competenze professionali in area educativa, dell'inclusione sociale in chiave di educazione linguistica, delle abilità e competenze linguistiche, in particolare degli studenti universitari, attraverso ricerche a carattere applicativo ed empirico, della scrittura come strumento a supporto della professionalità educativa, del mentoring in contesto universitario.

Guido Benvenuto
è professore ordinario di Metodologia della ricerca educativa presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione di Sapienza, Università di Roma. I suoi principali interessi di ricerca e nella formazione degli insegnanti sono la valutazione scolastica e di sistema di istruzione, la dispersione scolastica e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento, l'alfabetizzazione linguistica, la pedagogia sociale e gli interventi sul territorio. Ha pubblicato per differenti case editrici e riviste nazionali e internazionali.

Giordana Szpunar, Patrizia Sposetti, Guido Benvenuto, Introduzione. Pensare l'inclusione e l'intercultura nei Servizi 0/6
Patrizia Sposetti,
I Servizi educativi per l'infanzia e il sistema 0/6 in Italia e a Roma
(Il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni; Il sistema di offerta di Servizi educativi da 0 a 5 anni su territorio nazionale; La mappa dei Servizi educativi sul territorio di Roma Capitale)
Giordana Szpunar, Promuovere inclusione e intercultura nei Servizi educativi 0/6
(Le alunne e gli alunni con Bisogni Educativi Speciali nei Servizi 0/6 di Roma Capitale; Accoglienza e interventi educativi nei Servizi multiculturali 0/6)
Giordana Szpunar, Patrizia Sposetti, Prima fase della ricerca: i Servizi educativi di Roma Capitale ai tempi del Covid-19
(I Servizi educativi sospendono le attività in presenza; Progettazione educativa nei Servizi per l'infanzia di Roma Capitale nel periodo dell'emergenza sanitaria: il punto di vista delle POSES; "Aspettando che finisca...": l'analisi della documentazione sulla didattica a distanza dei Servizi di Roma Capitale)
Manuela Montebello, Giulia Vincenti, Seconda fase della ricerca: pratiche di intercultura e di inclusione nei Servizi educativi 0/6 di Roma Capitale
(Quadro della ricerca: metodi e strumenti; Presentazione dei risultati; Discussione dei risultati)
Guido Benvenuto, Conclusione. Per un'educazione all'intercultura e all'inclusione nei Servizi 0/6: evidenze di ricerca
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche