Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti

A cura di: Gaetano Domenici, Valeria Biasi

Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti

Il volume si interroga su come promuovere un diffuso atteggiamento scientifico nell’operare degli insegnanti, favorendo, soprattutto attraverso la loro formazione iniziale e in servizio, le condizioni per lo sviluppo di un “abito mentale” – in senso deweyano – di tipo squisitamente scientifico.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 238

ISBN: 9788891790118

Edizione: 1a edizione 2019

Codice editore: 1169.4

Disponibilità: Buona

Il possesso di specifiche competenze culturali e professionali da parte degli insegnanti è a ragione considerata condizione necessaria per promuovere nei discenti lo sviluppo di conoscenze in grado di far loro apprendere autonomamente nei contesti più disparati. Tuttavia, a tal fine occorre anche che il processo conoscitivo sia caratterizzato da una diffusa disposizione ad affrontare i problemi impiegando procedure di tipo scientifico e utilizzando in modo critico-valutativo dati e informazioni a differente grado di affidabilità.
Il volume, attraverso l'analisi di procedure, strategie e strumenti che la ricerca educativa mette oggi a disposizione, e che sulla base di nuove prospettive teorico-pratiche ipotizza come pertinenti ed efficaci, si interroga su come promuovere un diffuso atteggiamento scientifico nell'operare degli insegnanti, favorendo, soprattutto attraverso la loro formazione iniziale e in servizio, le condizioni per lo sviluppo di un "abito mentale"- in senso deweyano - di tipo squisitamente scientifico.
L'auspicio è che attraverso la promozione di un "atteggiamento scientifico" capace di tradursi in vero e proprio "comportamento insegnante" dei docenti - figura chiave di ogni riforma scolastica e di ogni processo di innovazione e qualificazione dell'istruzione formale - possa svilupparsi una più alta e diffusa cultura scientifica nei loro allievi e perciò nelle nuove generazioni del nostro Paese.

Gaetano Domenici, presidente della Fondazione Università degli Studi Roma Tre-Education, ha insegnato e ricoperto la carica di direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione nello stesso Ateneo. Già presidente della Società Italiana di Ricerca Didattica, ha fondato e dirige il Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies e coordinato numerosi progetti di ricerca educativa, tra cui alcuni PRIN. È autore di oltre quattrocento pubblicazioni, tra le quali si segnalano: Descrittori dell'apprendimento (Teramo-Firenze 1981); Le prove semistrutturate di verifica dell'apprendimento (a cura, Torino, 2005); Manuale dell'orientamento e della didattica modulare (Roma-Bari, 2009 17 ); Ragioni e strumenti della valutazione (Napoli, 2009); Manuale della Valutazione Scolastica (Roma-Bari, 2017 28 ).

Valeria Biasi insegna presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e il Dottorato di Ricerca in Teoria e Ricerca Educativa e Sociale dell'Ateneo di Roma Tre. Membro della Società Italiana di Ricerca Didattica, i suoi interessi di studio concernono lo studio dei processi affettivi e cognitivi, le dinamiche psico-pedagogiche dell'individualizzazione didattica, la valutazione di apprendimenti e atteggiamenti. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Dinamiche dell'Apprendere. Schemi mentali, interessi e questioni didattico-valutative (Roma, 2017); La Ricerca empirica in educazione. Elementi introduttivi (con G. Domenici e P. Lucisano; Roma, 2017); Conflitto psichico e educazione. Fenomenologia e sperimentazione (Milano, 2019).

Massimiliano Fiorucci, Presentazione
Gaetano Domenici, Valeria Biasi,
Prefazione
Gaetano Domenici,
Qualità dell'insegnamento e apprendimento scolastico: il quadro attuale
Parte I. Ricerca educativa e sviluppo di un atteggiamento scientifico degli insegnanti
Massimo Baldacci, Lo spazio dei concetti e il rapporto tra ricerca teorica e ricerca empirica
Teresa Pozo Llorente,
The research literacy of a teacher: Threshold concepts
Roberto Trinchero,
Attivare cognitivamente per apprendere efficacemente
Fabio Lucidi, Elisa Cavicchiolo,
Promuovere l'inclusione sociale e gli apprendimenti degli studenti immigrati: il contributo empirico della ricerca educativa
Parte II. Guido Benvenuto, Valeria Biasi, Il contributo della ricerca empirico-sperimentale. Relazione introduttiva
Bruno Losito, Logica dell'insegnamento, logica della ricerca
Massimo Marcuccio,
Tra chiarificazione, scelta e costruzione dei concetti: un possibile percorso per promuovere lo sviluppo dell'atteggiamento scientifico nella professionalità docente
Antonio Calvani, Antonio Marzano,
Ricerca informata da evidenze e piani di miglioramento delle scuole. Un'integrazione indispensabile
Marta Pellegrini, Roberto Trinchero, Giuliano Vivanet,
Sintetizzare l'efficacia di un intervento didattico. Gli indici di effect size e la loro significatività pratica
Ira Vannini, Ricerca empirico-sperimentale e Ricerca-Formazione. Interrogativi e possibilità per la professionalità dell'insegnante
Paola Ricchiardi,
Insegnanti e ricerca: un rapporto difficile
Ylenia Passiatore, Giuseppe Carrus, Francesco Arcidiacono, Sabine Pirchio,
Educazione e formazione per la riduzione del pregiudizio attraverso l'apprendimento delle lingue in bambini, genitori e insegnanti: una ricerca sul campo
Parte III. Giovanni Moretti, Carla Roverselli, Il contributo della ricerca scientifica non-sperimentale. Relazione introduttiva
Alessandra La Marca, Sinergia e integrazione di approcci qualitativi e quantitativi: pratiche di didattica interculturale
Federico Batini,
Da studenti a ricercatori...
Parte IV. Posizioni a confronto
Pietro Lucisano, Emiliane Rubat du Mérac, Come vedono il mondo gli studenti: ignoranza o pensieri veloci?
Achille M. Notti, Concetta Ferrantino,
Ricerca educativa e qualità della scuola
Giuseppe Zanniello,
L'autocontrollo della soggettività nella ricerca empirica
Parte V. Ricerche e riflessioni
Anna Maria Ciraci, Ricerca educativa e formazione degli insegnanti. Il docente "ricercatore"
Cristiana De Santis, Émiliane Rubat du Mérac,
Valutare le soft skill a scuola, insegnanti e studenti a confronto
Arianna Giuliani,
La Ricerca-Formazione come risorsa per sviluppare leadership diffusa e qualificare la didattica nelle Reti di scuole
Concetta La Rocca,
La ricerca valutativa in classe: una prospettiva trifocale
Massimo Margottini,
Promuovere competenze strategiche nella scuola
Nazarena Patrizi,
L'atteggiamento scientifico a scuola: la prospettiva della Ricerca-Formazione in un gruppo di POSES
Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti, Strategie di studio per gli allievi con DSA: alcuni risultati di ricerca
Elisabetta Nigris,
Postfazione.

Contributi: Francesco Arcidiacono, Massimo Baldacci, Federico Batini, Guido Benvenuto, Antonio Calvani, Giuseppe Carrus, Elisa Cavicchiolo, Anna Maria Ciraci, Cristiana De Santis, Concetta Ferrantino, Massimiliano Fiorucci, Arianna Giuliani, Alessandra La Marca, Concetta La Rocca, Bruno Losito, Fabio Lucidi, Pietro Lucisano, Massimo Marcuccio, Massimo Margottini, Antonio Marzano, Giovanni Moretti, Elisabetta Nigris, Achille M. Notti, Ylenia Passiatore, Nazarena Patrizi, Marta Pellegrini, Sabine Pirchio, Teresa Pozo Llorente, Paola Ricchiardi, Amalia Lavinia Rizzo, Carla Roverselli, Emiliane Rubat du Mérac, Marianna Traversetti, Roberto Trinchero, Ira Vannini, Giuliano Vivanet, Giuseppe Zanniello

Collana: Processi e linguaggi dell’apprendimento

Argomenti: Pedagogia sperimentale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche