LIBRI DI RENATA DE LORENZO

Sebastiano Angelo Granata

Una rivoluzione "globale"

Mobilitazione politica, conflitti civili e bande armate nel Mezzogiorno del 1820

I moti del 1820 rappresentano il banco di prova di un global liberalism che unisce l’Europa e le Americhe. Nel Mezzogiorno borbonico le sollevazioni assumono delle dinamiche particolari: la proiezione internazionale degli insorti convive infatti con la persistenza di identità e conflitti locali, che oppongono Napoli alla Sicilia, e provocano una vera e propria guerra civile, seguita dalla comparsa di bande armate a sostegno dei diversi schieramenti. Il volume propone una lettura aggiornata di questi eventi, valorizzando le complesse dinamiche che segnano il tramonto dell’ancien regime e l’esordio della Nuova Politica.

cod. 1573.477

Patrizia Battilani

Storia del turismo

Le imprese

Questo Annale di Storia del turismo raccoglie alcuni contributi attorno al tema dell’impresa e all’esplicitazione del processo di referaggio. In continuità con il passato va poi letta la scelta di prestare particolare attenzione a nuove fonti documentarie, che permettono, ad esempio, di analizzare le politiche del periodo fascista o di ricostruire le vicende degli stabilimenti termali e degli alberghi di diverse città.

cod. 2000.1291

Renata De Lorenzo

Storia e misura.

Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d'Italia (secoli XVIII-XX)

Politica tributaria, demografia, alfabetizzazione, mobilità e demobilità, interventi straordinari, profili burocratici e professionali, dinamiche religiose ed elettorali sono alcuni degli indicatori sociali ed economici scelti per inquadrare fenomeni che sembrano per la loro natura essere difficilmente inseribili in delimitazioni evidenti. La conoscenza del territorio, dalle modificazioni colturali alle risorse finanziarie e materiali, alle dinamiche fiscali e amministrative, è stata rivisitata nell’ottica di considerare confini, fisici e mentali, cercando di darne una rappresentazione cartografica, anche tramite Gis. La centralità dell’aspetto “tecnico”, di solito presente in forma ancillare, è elemento di aggregazione di una molteplicità di temi e di analisi; carte, atlanti non sono solo i prodotti finali ricercati da una committenza pubblica o privata.

cod. 1792.78

Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Napoli

Storia del turismo

Annale 2003

cod. 2000.1076

Domenico Maria Bruni

Potere e circolazione delle idee

Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano

Il volume indaga il rapporto fra gli Stati preunitari e la diffusione dei nuovi ideali nazionali, liberali e democratici nel Risorgimento, focalizzando l’attenzione su tre elementi: la stampa, soprattutto periodica, principale veicolo per la circolazione delle nuove idee e per la formazione di un’opinione patriottica; le accademie e i luoghi di socialità; la censura, strumento essenziale dei sovrani per arginare la circolazione di idee pericolose per il proprio potere.

cod. 1501.103