LIBRI DI VITTORIO EMANUELE PARSI

Michela Mercuri, Alberto Gasparetto

Polveriera Mediterraneo

Dall'Afghanistan all'Algeria, le nuove sfide per l'ordine mondiale

La guerra in Ucraina non ha zittito le armi in Nord Africa e nel Medio Oriente. Il Mediterraneo è una polveriera pronta a esplodere. Gli autori affrontano questi temi descrivendo realtà differenti ma interconnesse, riunendo i pezzi di questo grande puzzle.

cod. 1136.126

Vittorio Emanuele Parsi

La bomba e noi

EDUCAZIONE SENTIMENTALE

Fascicolo: 14 / 2010

Durante la Guerra Fredda le armi nucleari hanno segnato il panorama delle Relazioni Internazionali rendendo il conflitto tra le superpotenze di fatto improbabile. Sulla scia di tale esperienza, nella memoria attuale l’effetto stabilizzante della bomba atomica sembra quasi occultare gli aspetti più nefasti e tuttora incompresi del delicato equilibrio del terrore. Tuttavia, la fine del bipolarismo e la frammentazione del sistema internazionale hanno minato il potenziale di stabilizzazione dell’ordigno nucleare, rendendolo al contrario un pericoloso fattore di disordine. Le recenti ambizioni nucleari (più o meno coronate da successo) di Stati quali Pakistan, Corea del Nord e Iran impongono quindi un ripensamento non solo della teoria della deterrenza, ma dell’intera architettura istituzionale volta a prevenire la proliferazione nucleare.

Gli interessi economici nella scelta tra guerra e pace, l’estremismo religioso ed etnico, gli argomenti prodotti dai poteri forti e dai media per giustificare o squalificare le azioni militari, il classico tema della “guerra giusta”: questi i temi affrontati nel volume, che raccoglie gli atti dell’ultimo congresso della Società italiana di filosofia del diritto.

cod. 2000.1214