RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1065 titoli

Giuseppe Zichi

Gli Altri del Risorgimento.

Disertori, insubordinati e briganti nelle carte di un "difensore"

Gli altri del Risorgimento sono tutti quegli uomini che hanno preso parte ai moti, non sempre per scelta convinta: disertori e renitenti, militari e civili condannati talvolta per reati non commessi. Attraverso le Carte del colonnello Agostino Cugia, il volume fornisce particolari interessanti sulle maggiori imprese del Risorgimento e contribuisce a una lettura, libera da qualsiasi approccio agiografico, di quella che è stata la partecipazione di molti giovani, e non, agli avvenimenti risorgimentali italiani.

cod. 1501.126

Daniele Sanna

Tra fisco e contribuente.

Nascita dell'amministrazione finanziaria italiana (1859-1873)

Attraverso un itinerario di ricerche condotto fra archivi pubblici e privati, l’Autore documenta il lungo percorso di costruzione dell’amministrazione finanziaria italiana.

cod. 1573.448

Antonio Donno, Giuliana Iurlano

L'amministrazione Nixon e il continente africano.

Tra decolonizzazione e guerra fredda (1969-1974)

I saggi presentati nel volume analizzano la politica americana in Africa negli anni della presidenza Nixon, sia nella sua impostazione generale, sia nei vari contesti in cui si esplicò.

cod. 1581.22

Antonino Pellitteri

Sicilia e Islam.

Tracciati oltre la storia

Il saggio vuole tracciare alcune linee di lettura sul ruolo che ebbe la Sicilia, la più grande isola mediterranea, nel Dar al-islam o mondo dell’islam tra i secoli IX e XII. In particolare, il testo vuole portare all’attenzione del lettore i problemi legati alla costruzione delle immagini e all’intreccio delle raffigurazioni, da parte araba e da parte siciliana, attraverso il discorso sulla memoria, la rappresentazione e la percezione.

cod. 1792.230

Francesca Ceccarini

Al-Quds e Yerushalayim Un dialogo in due lingue.

I Paesi arabi e la questione di Gerusalemme

Il volume tenta di incastonare la storia di Gerusalemme e dei suoi conflitti nel più ampio quadro politico e religioso arabo-islamico, contestualizzandolo nell’ambito del quadro politico internazionale.

cod. 1136.100

Lara Piccardo

L'Italia e l'Europa negli anni Ottanta.

Storia, politica, cultura

Il volume racchiude i risultati di una ricerca interdisciplinare in cui storici, scienziati della politica e geografi, coniugando differenti metodologie d’indagine, hanno contribuito a indagare temi e momenti diversi, ma peculiari, degli anni Ottanta, un decennio particolarmente significativo nella storia dell’Europa e dell’Italia.

cod. 1136.101

Domenico Maria Bruni

Con regolata indifferenza, con attenzione costante.

Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Il tema della vigilanza sulla produzione e sulla circolazione libraria nella prima metà dell’Ottocento non ha ricevuto finora grande attenzione da parte degli studiosi. Grazie a una vasta mole di fonti primarie per la maggior parte inedite, questo volume cerca di far luce su questioni poco o nulla considerate, analizzando le norme, gli uomini, i princìpi e la prassi della censura preventiva e della polizia del libro in una delle realtà editoriali più dinamiche dell’Italia preunitaria.

cod. 1615.67

Filiberto Agostini

Il Veneto nel secondo Novecento.

Politica e istituzioni

La storia del Veneto, dalla fine della seconda guerra mondiale sino ai nostri giorni. L’eredità della guerra e della Resistenza, il ripristino dell’ordinamento democratico, la prolungata egemonia democristiana, l’affermarsi dei movimenti autonomistici e delle rivendicazioni federali, sino alle questioni dell’identità, al ruolo delle donne e alla loro presenza nelle istituzioni.

cod. 1792.225

Giuseppe Calvetta

Le rivoluzioni del Novecento.

Un secolo attraverso lo sguardo di un diplomatico

Il Novecento come “il secolo delle rivoluzioni”, come il secolo che ha registrato il maggior numero di tentativi di sovvertire in maniera radicale la tradizione e l’ordine esistente, toccando in profondità tutte le manifestazioni umane: non solo la politica, ma anche e in primo luogo la scienza, l’arte e il pensiero.

cod. 1260.92

Alfio Signorelli

Catania borghese nell'età del Risorgimento

A teatro, al circolo, alle urne

Un’indagine su Catania e sui tre luoghi fisici e simbolici che più hanno contribuito alla costruzione identitaria delle élite urbane nella Sicilia del XIX secolo: il teatro d’opera, il circolo, i riti della politica.

cod. 1573.447

Nadia Venturini

La strada per Selma

La mobilitazione afroamericana e il Voting Rights Act del 1965

Il libro ricostruisce le mobilitazioni afroamericane per ottenere il diritto di voto, culminate con le celebri dimostrazioni a Selma, e presenta un’analisi dettagliata del Voting Rights Act. Esamina inoltre gli attacchi legali al VRA (culminati in una sentenza della Corte Suprema del 2013 che ha depotenziato questa legge), altre campagne per il diritto di voto e la mobilitazione delle donne, offrendo un approfondimento sulle citizenship schools sviluppate sulle Sea Islands.

cod. 1573.446

Marco Mugnaini

Diplomazia multilaterale e membership Onu.

Prospettive di storia delle relazioni internazionali

Il libro esamina temi e momenti rilevanti di politica internazionale poco trattati nella storiografia italiana. Vengono studiate le relazioni fra l’esperimento tendenzialmente globale della Società delle Nazioni e il fenomeno del regionalismo internazionale, approfondite le origini e le vicende della conferenza di Ginevra del 1954 sui conflitti asiatici, e viene tracciato un profilo storico del sistema Onu, attraverso la ricostruzione dei passaggi e dei temi più rilevanti nell’evoluzione della membership delle Nazioni Unite dal 1945 in avanti.

cod. 1136.89

Massimo Sciarretta

La Chiesa dei poveri e la dittatura.

Quando Francesco era solo Bergoglio. Brasile 1964-1985

Attraverso un volume considerevole di fonti edite e inedite, il testo ricostruisce un’esperienza politica e religiosa del tutto singolare: quella del brasiliano Clàudio Hummes, fervente seguace della Teologia della Liberazione, che da vescovo offriva la sua diocesi come rifugio e luogo d’assemblea ai metalmeccanici in sciopero, perseguitati dalla dittatura militare e guidati da un tornitore-metallurgico di nome Lula.

cod. 1573.445

Valentine Lomellini

La "grande paura" rossa

L'Italia delle spie bolsceviche (1917-1922)

Basato su fonti in larga parte inedite, il volume ricostruisce il pericolo bolscevico nella visione delle autorità italiane, svelandone i tratti fondamentali in politica interna, nella genesi di un anticomunismo radicale, e a tratti irrazionale, e in politica internazionale, nell’analisi del ruolo delle missioni militari per la prevenzione dell’ingresso di agenti ostili nel territorio europeo, e dei tentativi di coordinamento tra le potenze dell’Intesa nel fronteggiare la minaccia bolscevica.

cod. 1581.20

Francesco Piva

Uccidere senza odio.

Pedagogia di guerra nella storia della Gioventù cattolica italiana (1868-1943)

Questa ricerca ricostruisce il messaggio educativo rivolto dal ramo giovanile dell’Azione cattolica italiana agli iscritti e ai militanti che, tra il 1868 e il 1943, si confrontarono con le guerre contemporanee. Il libro ripercorre lo sviluppo di questo messaggio, le argomentazioni pedagogiche e il discorso pubblico con cui l’associazione andò configurando, nelle diverse congiunture storiche, la sua collocazione all’interno della nazione.

cod. 1792.221

Maurizio Degl'Innocenti

La patria divisa.

Socialismo, nazione e guerra mondiale

I decenni tra la fine del secolo XIX e gli anni ’20 del ’900 offrono una lettura privilegiata dell’accelerazione e decantazione di alcuni processi, dalle politiche di acculturazione e mobilitazione a quelle di integrazione sociale fino all’evoluzione del sistema di rappresentanza e di governo, consentendo di individuare in un’ottica comparata le specificità nazionali. Il caso italiano è quello di una patria divisa, con ripercussioni di lungo periodo.

cod. 541.27

Salvatore Mura

Pianificare la modernizzazione.

Istituzioni e classe politica in Sardegna 1959-1969

Attraverso lo scavo nella documentazione archivistica, l’esame delle fonti, la lettura critica della storiografia, un approccio metodologico fondato sulla rigorosa contestualizzazione degli avvenimenti, l’Autore ricostruisce una parte fondamentale della storia politica e istituzionale della Sardegna contemporanea.

cod. 1501.122

Norman Angell, Lev Tolstoj, Rosa Luxemburg, Bertrand Russell, Romain Rolland, Max Scheler, Altiero Spinelli, Simone Weil e Aldo Capitini: sono solo alcuni dei nomi più illustri che, nel periodo più violento della storia europea, tra il 1900 e il 1945, hanno dato voce a un ampio dibattito che pone la pace come obiettivo politico fondamentale. Voci che offrono suggerimenti su cui ancora oggi riflettere attentamente.

cod. 1573.443

Daniela Rossini

Donne e propaganda internazionale.

Percorsi femminili tra Italia e Stati Uniti nell'età della Grande Guerra

Durante la Grande Guerra alcune figure femminili, attraverso le loro nascenti professioni, sono coinvolte nell’attività di propaganda internazionale. Seguire le vicende biografiche di tre di loro – Amy Bernardy scrittrice, Maria Loschi giornalista e Guglielmina Ronconi assistente sociale – ci permette di vedere concretamente i mezzi e i temi di questa forma di propaganda, e di mettere a fuoco i loro ruoli inediti nel campo delle relazioni italo-americane dell’epoca.

cod. 1581.19

Aurelia Camparini, Walter E. Crivellin

Liberalismo e democrazia nell'Italia del secondo dopoguerra

Attraverso il contributo di autori, riviste, rubriche giornalistiche, i saggi qui raccolti favoriscono un vivace confronto tra scuole di pensiero finalizzate alla comprensione dei presupposti ideali e delle prospettive politiche e sociali di una democrazia moderna. De Gasperi, Einaudi, Salvemini, Bobbio, Pannunzio, Del Noce, Firpo, fino ai riflessi sulla nostra cultura politica del liberalismo d’oltralpe, rappresentano voci che segnarono una dinamica quanto delicata stagione politica.

cod. 1792.219