RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1065 titoli

Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza

Ruggero Zangrandi: un viaggio nel Novecento.

L'Annale Irsifar

Attraverso la ricca e appassionata vita intellettuale di Ruggero Zangrandi, testimoniata dal suo archivio personale conservato ora presso l’Irsifar, il volume vuole trattare temi rilevanti per la ricerca storica e per ricostruire vicende cruciali del Novecento.

cod. 235.24

Leonarda Crisetti Grimaldi

Non più caste

Carmelo Palladino e la Prima Internazionale

Un affascinante viaggio nella storia attraverso la tormentata vita di Carmelo Palladino, internazionalista della prima ora insieme a Carlo Cafiero, Giuseppe Fanelli ed Errico Malatesta. Un lavoro che getta luce su un personaggio chiave della nostra storia, finora rimasto indebitamente in ombra.

cod. 2000.1426

Roberto Colozza

Partigiani in borghese.

Unità Popolare nell'Italia del dopoguerra

Un viaggio nell’Italia degli anni Cinquanta attraverso gli occhi di attivisti e simpatizzanti del movimento Unità Popolare, un esperimento – limitato nella portata, ma non per questo meno vivace – di “terza forza” che si inserì in modo originale nell’affollato scenario delle alternative di sinistra all’imperante bipolarismo ideologico del dopoguerra.

cod. 985.33

Il volume, versione riveduta e aggiornata di un’edizione del 2008, analizza, attraverso la disamina di una molteplicità di fonti d’archivio inedite, le peculiarità del contributo dei cattolici sardi al processo risorgimentale italiano e i momenti di snodo più significativi di questo percorso, a partire dal passaggio dell’isola dalla Spagna al Piemonte.

cod. 1573.438

Filiberto Agostini

Le "mie carte".

Inventario dell'archivio di Mariano Rumor

Relazioni ufficiali, discorsi editi e inediti, appunti manoscritti, carteggi, articoli e resoconti giornalistici, frammenti di scritture e materiale di vario genere: l’inventario dell’archivio di Mariano Rumor consegna agli studiosi una ricca documentazione rappresentativa della lunga e intensa opera dello statista vicentino, a partire dall’immediato secondo dopoguerra sino alla sua morte.

cod. 1502.9

Alla luce di una documentazione inedita, depositata presso la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati di Firenze, il volume illustra tutti i risvolti e le implicazioni dell’esperienza di Massimo Bogianckino come sindaco di Firenze (1985-1989), un classico caso di grande uomo di cultura, noto a livello internazionale, prestato alla politica.

cod. 541.26

Vincenzo Bellino

Alia ratio

Cesare e la guerriglia

Cesare fu costretto a confrontarsi con la guerriglia (alia ratio) durante tutte le sue campagne militari e questo metodo di combattimento gli creò molti problemi, rallentando le sue conquiste. Fu però in grado di adattarsi e di adottare tutte le misure necessarie per combattere con successo la guerriglia sia in contesto rurale che in ambiente urbano e questa sua capacità, finora poco sottolineata, fa di lui uno dei più grandi generali della Storia.

cod. 1792.216

Stefano Mangullo

Dal Fascio allo Scudo crociato.

Cassa per il Mezzogiorno, politica e lotte sociali nell'Agro Pontino (1944-1961)

Adottando come caso di studio la provincia di Latina e in particolare l’Agro Pontino, già oggetto durante il fascismo di un ampio intervento di bonifica integrale, il volume ricostruisce il primo decennio della Cassa del Mezzogiorno, il primo e finora unico tentativo di affrontare organicamente la cosiddetta questione meridionale.

cod. 1792.215

Corrado Scibilia

L'Olimpiade economica.

Storia del Comitato nazionale per l'indipendenza economica (1936-1937)

Nel 1936 il Partito fascista tentò di assumere un ruolo guida nella politica economica italiana con il Comitato Nazionale per l’Indipendenza Economica. L’iniziativa più rilevante fu il I Concorso per le materie prime, tra i cui vincitori risultò Orazio Giuliani, un ingegnere aquilano che, convinto della bontà del suo progetto, volle metterlo in atto, nonostante la scomparsa del Comitato già nel luglio del 1937.

cod. 1792.204

Alessandra Dattero

Soldati a Milano

Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca

Nel XVIII secolo gli Asburgo, con i funzionari illuminati lombardi, intrapresero una politica di riforme. Si analizzano qui quelle militari. In particolare il progressivo svincolamento delle contribuzioni militari dalla presenza di soldati sul territorio; il crescente accentramento finanziario, unito a un’integrazione delle strutture militari, fiscali e amministrative lombarde con quelle della monarchia austriaca.

cod. 1573.440

Paolo Ferrari, Alessandro Massignani

La guerra moderna.

1914-1918. Con documenti inediti

Arricchito dalla raccolta di documenti commentati per lo più inediti, il volume affronta il tema della Prima guerra mondiale, «la» guerra moderna per il salto mentale, tecnologico, industriale, organizzativo, di efficienza o di illusione futuristica che colse un mondo abituato ad altre velocità.

cod. 1573.437

Stefano Santoro

Dall'Impero asburgico alla Grande Romania.

Il nazionalismo romeno di Transilvania fra Ottocento e Novecento

Il pensiero e l’azione di politici e intellettuali che prima tentarono di preservare l’identità nazionale romena nel contesto dell’Impero asburgico e poi, con la costituzione della Grande Romania nel 1918, adeguarono il loro nazionalismo alla nuova situazione istituzionale.

cod. 1581.18

Severino Galante

Confessioni di un malfattore

Vita politica di un ex giovane comunista

Attraverso la biografia dell’autore, “uno dei tanti” militanti del secondo ’900, il volume si pone come lente per interpretare le vicende collettive di un’intera fase storica. Scorrono attraverso queste pagine le grandi trasformazioni padovane, venete, nazionali del periodo compreso tra il “miracolo economico” e la prima “tangentopoli”.

cod. 2000.1416

Stefano Cambi

Diplomazia di celluloide?

Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda

Attraverso l’ausilio di fonti governative, l’Autore tenta di chiarire se e come i responsabili della politica estera americana abbiano inteso sfruttare i film d’evasione quale mezzo per influenzare la mente (e quindi l’azione) degli spettatori oltreoceano durante i turbolenti anni che condussero il mondo dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda.

cod. 1581.15

Annarita Gori

Tra patria e campanile.

Ritualità civili e culture politiche a Firenze in età giolittiana

Una storia culturale della città di Firenze e delle sue molteplici componenti indagate attraverso il fitto calendario celebrativo degli anni dell’età giolittiana; non solo attraverso lo studio delle feste annuali come lo Statuto, il Primo maggio o il Venti Settembre, ma anche grazie all’analisi delle commemorazioni risorgimentali.

cod. 1573.435

Sara Samorì

La tigre e il serpente verde

Trame associative nell'Italia radicale e nella New York della Tammany Hall. Il caso Maroncelli (1833-1890)

Partendo dalla ricostruzione della vicenda di Maroncelli, dal fourierismo degli anni Trenta all’“uso politico” dei suoi resti, il volume si pone come occasione per analizzare due grande fratture, consumatesi in Italia e negli Stati Uniti durante questo lungo periodo: il passaggio dal Risorgimento degli esuli a quello della prima emigrazione, a paese unificato; l’itinerario dalla cultura fortemente spiritualista al pragmatismo successivo alla guerra di Secessione.

cod. 2000.1412

Christian Satto

Dalla rivoluzione al governo.

La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869

Al centro del presente studio è l’idea di opposizione costituzionale che il garibaldino toscano Antonio Mordini tracciò e propugnò negli anni 1861-1869. Nella sua ottica la sinistra doveva diventare un cardine di stabilità per il sistema politico e un’alternativa alla destra per il governo.

cod. 541.24

Emilia Fiandra, Leopoldo Nuti

L'atomica.

Scienza, cultura, politica

Il dibattito sul nucleare oggi deve esaminare non solo funzione e limiti della scienza, ma soprattutto trovare un punto di contatto tra la scienza e quei campi della conoscenza che approfondiscono sia l’indagine delle motivazioni storiche, politiche e culturali dei conflitti, sia la loro imprescindibile connessione col discorso etico.

cod. 896.3

Oliviero Frattolillo

Il Giappone tra Est e Ovest

La ricerca di un ruolo internazionale nell'era bipolare

Alcuni caratteri di fondo della politica estera giapponese nello schema della contrapposizione Est-Ovest che ha contraddistinto gli anni del bipolarismo. Il libro intende mettere in luce i problemi e le dinamiche utili a spiegare le modalità con cui il paese ha costruito la propria interazione politica con gli altri attori considerati, insieme all’evolversi del processo di istituzionalizzazione del loro dialogo diplomatico.

cod. 1792.211

Valentine Lomellini, Antonio Varsori

Dal Sessantotto al crollo del Muro.

I movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi

Dieci saggi basati su documentazione d’archivio e due riflessioni di largo respiro che aprono un percorso di ricerca ancora poco battuto, quello della contestazione nell’Italia e nell’Europa della Guerra Fredda, sottolineando insospettabili punti di contatto e imprevedibili diversità.

cod. 1581.17