La tigre e il serpente verde

Sara Samorì

La tigre e il serpente verde

Trame associative nell'Italia radicale e nella New York della Tammany Hall. Il caso Maroncelli (1833-1890)

Partendo dalla ricostruzione della vicenda di Maroncelli, dal fourierismo degli anni Trenta all’“uso politico” dei suoi resti, il volume si pone come occasione per analizzare due grande fratture, consumatesi in Italia e negli Stati Uniti durante questo lungo periodo: il passaggio dal Risorgimento degli esuli a quello della prima emigrazione, a paese unificato; l’itinerario dalla cultura fortemente spiritualista al pragmatismo successivo alla guerra di Secessione.

Edizione a stampa

15,00

Pagine: 224

ISBN: 9788891707130

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 2000.1412

Disponibilità: Discreta

Il percorso di andata e ritorno di Piero Maroncelli, in America (da vivo) e poi a casa (da morto) cinquantatré anni più tardi, è davvero straordinario. Si tratta di un'occasione per analizzare due grandi fratture, consumatesi in Italia e negli Stati Uniti durante questo lungo periodo: nel primo caso, il passaggio dal Risorgimento degli esuli a quello della prima, aurorale emigrazione transoceanica, a paese unificato; nel secondo, l'itinerario dalla cultura fortemente spiritualista del primo Ottocento al pragmatismo successivo alla guerra di Secessione, con i suoi effetti sulla politica di massa e sull'organizzazione della vita collettiva.
Sara Samorì si misura con questi temi, tutt'altro che semplici, partendo dalla ricostruzione della vicenda di Maroncelli, dal fourierismo degli anni Trenta all'"uso politico" dei suoi resti, nella New York delle parate "etniche" e della Tammany Hall. In seconda battuta, il raggio della ricerca si amplia per interessare il mondo degli esuli italiani in America e le reti massoniche transatlantiche fra Ottocento e Novecento. In questo caso, il lavoro è soprattutto di rilettura della bibliografia e di presentazione di alcune interessanti fonti a stampa: un contributo che segna una traccia per ulteriori, potenziali cantieri di scavo. Sul "caso" Maroncelli, invece, lo schema sembra già più maturo.
Le dinamiche che portano, nell'estate del 1886, alla grande operazione di rimpatrio dei resti dell'"eroe" dello Spielberg, infatti, costituiscono un esempio affascinante dell'intreccio fra interessi politici e investimenti simbolici operanti nel Nuovo e nel Vecchio Continente. (Dalla Prefazione di Roberto Balzani.)

Sara Samorì è assegnista di ricerca presso l'Università di Verona. Si occupa di storia dell'emigrazione politica nell'Ottocento, di storia del Risorgimento e delle relazioni internazionali. Ha dedicato i suoi studi alla storia del mazzinianesimo e repubblicanesimo nei secoli XIX e XX e alla storia americana di fine Ottocento. Tra i principali scritti: Il ritorno degli esuli in La Romagna nel Risorgimento (a cura di R. Balzani e A. Varni; 2012) e Studiare i Municipi: preparare il terreno in I Municipi e la Nazione. I palazzi comunali dell'Emilia Romagna fra patrimonio, storia e società (a c. di S. Pezzoli, A. Zanelli; 2012).

Roberto Balzani, Prefazione
Introduzione
(Il "caso Maroncelli"; La storiografi a sull'emigrazione politica: il movimento democratico negli Stati Uniti; La "tigre" e il "serpente verde": Tammany Hall newyorkese e Massoneria italiana)
Piero Maroncelli: un percorso esemplare
(Piero Maroncelli: dall'adolescenza allo Spielberg; A Parigi; In America; Fra Fourier e Swedenborg; Gli ultimi anni a New York)
"Ritorna Maroncelli"
(La traslazione dei resti mortali da New York a Forlì: una "trafila" particolare; La storiografi a sui martiri: questioni metodologiche; Il "consumo" politico del "mito di Maroncelli")
La presenza democratica in America (1848-1870): geografi a d'oltreoceano
(L'emigrazione eroica: l'arrivo degli esuli; "Lontano dall'Italia ma con l'Italia nel cuore": il variegato puzzle del mito risorgimentale all'estero)
La politica festeggia in piazza: trame associative, Tammany Hall e Massoneria transnazionale
(Il contesto generale: il puzzle associativo; L'Italia radicale (1870-1890); La scoperta "politica" del Mondo Nuovo; L'America: politica e identità come "rituale di strada"; La New York della Tammany Hall (1870-1890); La Massoneria: un associazionismo "trasnazionale"; Un approccio transnazionale: tra romanticismo, idealismo e trascendentalismo)
Nota conclusiva
(Appunti per una ricerca).

Contributi: Roberto Balzani

Collana: Varie

Argomenti: Storia politica e diplomatica - Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche