RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 629 titoli

Valdo D'Arienzo, Biagio Di Salvia

Siciliani nell'Algarve.

Privilegi e prassi mercantili nell'Atlantico portoghese (secoli XV e XVI)

Una visione dello sviluppo economico nella prima età moderna di alcuni centri minori – come Lagos o Messina – toccati dalla migrazione stagionale e continua di pescatori e piccoli imprenditori per la pesca e la salagione di tonni e sardine.

cod. 1820.253

Andrea Zanini

Un secolo di turismo in Liguria.

Dinamiche, percorsi, attori

L’evoluzione storico-economica del turismo ligure dagli anni quaranta dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale. In particolare il testo si focalizza su tre casi di studio che, alla luce delle caratteristiche quantitative e qualitative della domanda e del ruolo giocato dagli attori privati e pubblici nella costruzione dell’offerta, ne testimoniano la varietà e ricchezza di percorsi.

cod. 1792.195

Roberto Parisini

La città e i consumi.

Accesso al benessere e trasformazioni urbane a Bologna (1951-1981)

Negli anni ’50, la crescita dei consumi e le attese di un più diffuso benessere avevano avuto ampia ricaduta sui governi locali. Il volume analizza la riflessione e il governo dei consumi portati avanti dall’amministrazione bolognese e dalle forze economiche e cooperative locali.

cod. 1792.194

Daniela Pellegrini

Una donna di troppo.

Storia di una vita politica "singolare"

Il percorso politico individuale dell’autrice nel movimento delle donne dal 1962 al 1997. Nel volume si intrecciano, sotto forma di un articolato diario di vita e di pensieri, i suoi scritti pubblici e teorici con quelli privati e con gli avvenimenti storici salienti di cui è stata protagonista.

cod. 1057.10

Fabio Caffarena, Laura Martinez Martin

Scritture migranti uno sguardo italo-spagnolo.

Escrituras migrantes: una mirada italo-española

La corrispondenza e i diari dei migranti consentono uno sguardo comparato sulle testimonianze popolari, delineando un comune orizzonte metodologico di cui il volume intende dar conto attraverso alcune esperienze di ricerca dell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare di Genova e della Red de Archivos e Investigadores de la Escritura Popular.

cod. 1792.188

Cecilia Tasca

Spedalità rurale.

I registri degli infermi dell'Ospedale Managu di Siddi (1860-1890)

Custodito in una cassa dimenticata e riemersa dalla polvere dopo quasi cento anni, l’archivio dell’Ospedale Managu, sorto nel 1848 nel villaggio di Siddi in Sardegna, si presenta ricco di informazioni inerenti l’assistenza ai malati, offrendo un contributo importante agli studi sulla storia della sanità moderna italiana.

cod. 1792.186

Valerio Varini

Impresa, enti locali, welfare company in Lombardia.

Intervento municipale e iniziativa privata tra XIX e XX secolo

La proficua combinazione di molteplici fattori ha permesso alla Lombardia, tra il XIX e il XX secolo, di compiere la sua modernizzazione industriale, che si caratterizza per l’originale percorso intrapreso, segnato dal peculiare apporto di molteplici attori istituzionali. Tra questi, rilievo prioritario ha avuto l’impresa, municipale o privata, che si è rivelata in grado di valorizzare appieno le potenzialità di crescita presenti nell’area.

cod. 616.15

Matteo Ceschi

Tutti i colori di Obama.

L'altra storia delle elezioni americane

La straordinaria vicenda di mezzo secolo di campagne elettorali per la presidenza di personaggi afro-americani di spicco che hanno, ciascuno a modo proprio, tentato di realizzare il sogno di una nazione post-racial. Un testo illuminante che pone domande scomode sia per il pro-americanismo di maniera sia per la politica delle forze europee che si ritengono progressiste.

cod. 1420.1.145

Marcella Campanelli

Monasteri di provincia.

(Capua secoli XVI - XIX)

Sullo sfondo delle grandi trasformazioni che nel Settecento subì la realtà monastica femminile, il volume focalizza la sua attenzione sulla realtà periferica di Capua vista e interpretata attraverso le molteplici dinamiche presenti nei suoi monasteri.

cod. 1573.417

Maria Matilde Benzoni

Americhe e modernità

Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi

La problematica ispanoamericana viene esaminata in relazione alla più ampia riflessione intellettuale sul Nuovo Mondo e alla formazione di un immaginario americano nella cultura europea e «atlantica», nonché a quella specificamente italiana.

cod. 1573.409

Massimilano Paniga

Welfare ambrosiano.

Storia, cultura e politiche dell'Eca di Milano (1937-1978)

Nel quadro dello sviluppo delle politiche sociali nell’Italia repubblicana, il volume presenta la storia dell’Eca di Milano, il maggiore e più significativo Eca nazionale, dalle origini sino al suo scioglimento nel 1978. Senza eludere limiti e debolezze, il testo evidenzia le linee evolutive dell’ente, i settori della sua attività, come pure le culture che sorreggevano quest’ultima.

cod. 1573.408

Antonio Soggia

La nostra parte per noi stessi.

I medici afro-americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie (1945-1968)

Fondata nel 1895 da alcuni medici afro-americani esclusi dall’American Medical Association, la National Medical Association rivendicò, nel secondo dopoguerra, l’integrazione delle facoltà di medicina, delle organizzazioni professionali e delle strutture di cura. Il volume fa luce sulla rilevanza della mobilitazione in campo sanitario e sul legame tra diritti civili e diritto alla salute nella storia delle organizzazioni afro-americane, contribuendo a ricostruire l’apporto della borghesia nera alla lotta per la libertà afro-americana.

cod. 1573.406

Eugenia Tognotti

Il morbo lento

La tisi nell'Italia dell'Ottocento

Nessuna malattia ha connotato così strettamente la storia di un’epoca come la tisi. Eppure, nella messe di studi sull’Italia liberale non c’è praticamente traccia di una malattia che, a fine Ottocento, rappresentava la principale causa di morte e su cui si concentravano preoccupazioni pubbliche e angosce private. La storia del “mal sottile”, il passaggio da malattia romantica a piaga sociale sono ricostruiti in questo libro.

cod. 1573.405

Alcuni saggi incentrati sulle vicende dei professionisti esercenti a Firenze dai primi dell’800 alla caduta del fascismo. Accanto ad avvocati, medici, ingegneri e architetti, trovano spazio anche alcuni segmenti cruciali della funzione pubblica (magistrati e insegnanti secondari), che condividono con le categorie menzionate alcuni elementi chiave del processo di professionalizzazione, a partire dall’iter formativo.

cod. 1501.112

Potito d'Arcangelo

Anatomia di un territorio.

Pizzighettone nel secondo Quattrocento

Il volume analizza gli spazi che trovarono in Pizzighettone il proprio baricentro alla fine del Medioevo e propone gli esiti di un’indagine che riconsidera importanti questioni inerenti la storia delle campagne della Bassa Lombarda.

cod. 1573.401

Guido Alfani, Riccardo Rao

La gestione delle risorse collettive.

Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

Il volume si propone di colmare una lacuna nella storiografia nazionale – quella sullo studio della gestione delle risorse – e di proporre nuovi temi e nuove linee interpretative, mettendo in luce la complessità sociale delle forme di gestione delle risorse collettive e il loro continuo confronto con le trasformazioni economiche avvenute nei secoli.

cod. 1573.394

Filiberto Agostini

Le Amministrazioni provinciali in Italia.

Prospettive generali e vicende venete in età contemporanea

Il volume vuole contribuire a una maggiore conoscenza delle Province nell’Otto e Novecento attraverso le analisi di studiosi e specialisti che, esplorando sia il versante nazionale che quello veneto, affrontano problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico.

cod. 1792.169

Elisa Novi Chavarria, Vittoria Fiorelli

Baroni e vassalli.

Storie moderne

Il volume, attraverso una cospicua raccolta di casi di studio, contribuisce a delineare un quadro interpretativo dinamico del feudalesimo moderno, tanto nelle sue configurazioni laiche che in quelle ecclesiastiche, nello spazio degli antichi Stati italiani e, più in generale, del sistema imperiale spagnolo della piena età moderna.

cod. 1573.399

Federica Paoli

Pratiche di scrittura femminista.

La rivista "Differenze" 1976-1982

Il volume ripercorre l’esperienza di una delle riviste più interessanti del movimento femminista romano, “Differenze”, redatta a ogni numero da un diverso collettivo della capitale. Attraverso i dodici fascicoli che compongono la rivista, si possono rileggere le vicende di alcuni gruppi, seguire lo sviluppo del pensiero delle donne, le tensioni interne al movimento, le direzioni di ricerca e gli approdi.

cod. 1057.9