RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 296 titoli

Alcuni dei principali aspetti legati all’utilizzo del computer – in particolare di Internet – nella glottodidattica. Un manuale per tutti coloro che intendono crearsi una competenza di base su alcuni aspetti della glottodidattica off e on-line, utile, in particolare, a studenti universitari e a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della glottodidattica con l’ausilio del computer.

cod. 1408.2.23

Ufficio Studi della Fondazione Rui, Maria Cinque

Agire creativo.

Teoria, formazione e prassi dell'innovazione personale

Il volume vuole dimostrare che per essere creativi non sono sufficienti doti individuali, come l’immaginazione, l’ingegno e il talento, ma occorre anche la capacità di mettere in pratica le proprie idee, di produrre qualcosa di nuovo e utile per sé e per gli altri, restituendo così un senso etico e relazionale all’agire creativo.

cod. 2000.1288

Paola Baratter, Sara Dallabrida

Lingua e grammatica.

Teorie e prospettive didattiche

Alcune riflessioni teoriche, corredate di esempi di prassi didattiche non tradizionali, utili ad affrontare l’insegnamento della grammatica, dalla scuola primaria a quella secondaria. Arricchisce il volume un contributo che, in prospettiva pluridisciplinare, mostra quanto il possesso di solidi strumenti linguistici sia importante anche per l’apprendimento della matematica.

cod. 612.12

Fabrizio Frasnedi, Yahis Martari

La lingua per un maestro.

"Vedere" la lingua per insegnare, per capire, per crescere

cod. 1058.11

Monica Barni, Donatella Troncarelli

Lessico e apprendimenti.

Il ruolo del lessico nella linguistica educativa

Il volume illustra modelli, strumenti di analisi e di descrizione del patrimonio lessico-linguistico, applicabili sia nell’apprendimento/insegnamento della L1 che della L2. Sono poi presentate alcune esperienze educative, condotte in ambito scolastico e universitario, e forniti esempi di strategie didattiche utilizzabili per favorire la conoscenza e la capacità d’uso delle parole.

cod. 612.9

Luca Eid

Le competenze nelle scienze motorie e sportive.

Verso una Literacy motoria europea

Il punto della situazione sulle competenze motorie e sportive in ambito scolastico a livello nazionale e internazionale: spunti di riflessione e approfondimento che tengono conto e valorizzano le tendenze attualmente in divenire.

cod. 800.55

Dieter Schurch

Psicodidattica della fotografia nel bambino dai 3 ai 7 anni

L'altro sguardo sull'ambiente di vita

Il volume presenta una ricerca condotta sullo “sguardo fotografico” dei bambini tra i 3 e i 7 anni. Analizzando oltre 3.000 fotografie scattate in quattro vallate dell’Arco Alpino, è emerso come i bambini spesso trasgrediscono ciò che per l’adulto appartiene al sacro dell’immagine, penetrando scenari umani, ambientali e culturali che preludono a una diversa concezione del rapporto con l’ambiente.

cod. 292.2.92

Maria Angela Donna, Silvia Mascheroni

Didattica dei musei

La valutazione del progetto educativo

cod. 292.3.4

Giuseppe Bertagna

Scuola in movimento

La pedagogia e la didattica delle scienze motorie e sportive tra riforma della scuola e dell'università

cod. 226.25

Michela Costantino

Educare al film

II Piano nazionale per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola

cod. 799.19

Lilia Andrea Teruggi

Una scuola, due lingue

L'esperienza di bilinguismo della scuola dell'Infanzia ed Elementare di Cossato

cod. 292.2.15

Pinuccia Samek Lodovici, Enrica Giordano

Laboratori in rete

Una comunità di pratiche per rinnovare il curricolo di scienze

cod. 800.31