RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 201 titoli

Mariella Spinosi

Progetto curriculo

Teorie e modelli di percorsi formativi nella scuola dell'obbligo

cod. 2000.690

Nadia Bertin, Donatella Palomba

Insegnare in Europa

Comparazione dei sistemi formativi e pedagogia degli scambi interculturali

cod. 215.9

Il volume considera la sinestesia come la struttura che connette le espressioni e rappresentazioni di un vissuto umano che riassume dal concepimento in poi tutti gli esseri viventi in una stratificazione mnemonica delle immagini di tutti i sensi, interconnesse per atmosfere affettive, riassociabili e riemergenti, appunto, sinesteticamente.

cod. 292.2.151

Alessandra Augelli

Quando le formiche spostano un elefante

Genitori di gruppi di auto-mutuo aiuto raccontano le dipendenze e la cura familiare

A partire dall’esperienza concreta e dalla storia di un’associazione che lavora da più di trent’anni sull’uso di sostanze stupefacenti e sulle dipendenze, il libro intende mostrare il valore dell’auto-mutuo aiuto attraverso la narrazione dei vissuti di quanti lo hanno sperimentato.

cod. 1930.13

Davide Capperucci

Dalla programmazione educativa e didattica alla progettazione curricolare.

Modelli teorici e proposte operative per la scuola delle competenze

Partendo da una ricostruzione teorico-metodologica dei principali modelli di programmazione educativa e didattica, il volume si concentra sulle metodologie e strategie legate alla progettazione delle attività formative e del curricolo scolastico, dando particolare attenzione a quanto previsto dai recenti provvedimenti europei e nazionali in materia di progettazione curricolare per competenze.

cod. 292.2.94

Un’analisi dettagliata degli aspetti rilevanti del settore dell’istruzione nell’ambito dell’economia della conoscenza. I temi dell’abbandono scolastico, della dispersione, della valorizzazione di tutti e di ciascuno nelle proprie peculiari specificità sono affrontati bilanciando e integrando aspetti scientifici e umanistici.

cod. 2000.1395

Roberto Trinchero, Maria Loretta Tordini

Responsabilità e disagio.

Una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi

Uno spaccato dell’adolescenza odierna in grado di superare rappresentazioni parziali e facili stereotipi. Il volume presenta gli esiti di una ricerca svolta presso quattro istituti superiori piemontesi, che ha coinvolto più di 2100 studenti. La ricerca ha posto i ragazzi di fronte a numerose situazioni problematiche nelle quali essi hanno dovuto operare delle scelte non scontate tra posizioni alternative.

cod. 1152.14

Il volume presenta il progetto Fenix, un programma di didattica laboratoriale per il potenziamento cognitivo e motivazionale degli alunni svantaggiati, che si avvale di un approccio ludico all’apprendimento delle discipline di base, utilizzando in maniera privilegiata le tecnologie informatiche. Il testo illustra la proposta didattica del Fenix e i risultati ottenuti, che ne attestano l’efficacia, in due contesti differenti: in Brasile, dove ha avuto origine, con i bambini di un bairro povero, e in Italia.

cod. 2000.1276

Luciano Cecconi

I bambini nel cinema.

La rappresentazione dell'infanzia nella storia del cinema

cod. 1326.3.5

Anna Bondioli

Avsi.

AutoValutazione della Scuola dell'Infanzia

cod. 1306.2.8