RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 397 titoli

Maria A. Riera, Clara Silva

Il sostegno alla genitorialità.

Uno studio fra Italia e Spagna

Il volume esplora le diverse tipologie di programmi e di azioni di sostegno alla genitorialità realizzate in Europa, con un’attenzione particolare all’Italia e alla Spagna, le cui realtà sono indagate attraverso quattro casi studio. Un testo per operatori sociali, educatori della prima infanzia, animatori di sostegno alla genitorialità, ma anche studenti delle lauree triennali e magistrali dell’area pedagogica.

cod. 665.2

Marco Catarci

La pedagogia della liberazione di Paulo Freire

Educazione, intercultura e cambiamento sociale

La figura e il pensiero di Paulo Freire (1921-1997), pedagogista brasiliano, intellettuale esule ed educatore cosmopolita. Avvalendosi degli studi di Freire ancora non tradotti in italiano, si toccano questioni cruciali del dibattito educativo contemporaneo, come il tema dell’interculturalità, della lotta all’esclusione sociale, dell’educazione permanente, del ruolo della scuola nella società.

cod. 1115.1.18

Catia Giaconi

Qualità della vita e adulti con disabilità

Percorsi di ricerca e prospettive inclusive

Il testo offre interessanti spunti di riflessione per la formazione, la progettazione e le pratiche educative, ed è consigliato alle diverse professionalità che lavorano in ambito educativo e operano in strutture diurne o residenziali per adulti con disabilità; a studenti in formazione e a quanti volessero approfondire la presa in carico della persona adulta con disabilità nella prospettiva della qualità della vita.

cod. 1750.1

Cosa si intende con “pratica educativa”? Quali sono le dimensioni che la costituiscono in particolare nel lavoro educativo con l’infanzia? è possibile formare nella pratica? Il volume intende dare voce al pensiero pratico che guida il lavoro degli educatori impegnati nei servizi educativi e socioeducativi rivolti alla prima infanzia, fornendo un ampio repertorio di casi e situazioni rilevate dall’esperienza educativa sul campo.

cod. 1108.10

Cristina Palmieri

Crisi sociale e disagio educativo.

Spunti di ricerca pedagogica

Una prospettiva pedagogica e alcune attenzioni metodologiche a partire da cui poter individuare le condizioni che rendano possibile rinnovare il senso delle esperienze educative in contesti come la scuola e i servizi o nell’ambito dei più diversi progetti territoriali. Un testo per quanti lavorano, da professionisti, nel mondo dell’educazione o si stanno formando per potervi entrare.

cod. 940.8

Mario Mapelli

Il dolore che trasforma

Attraversare l'esperienza della perdita e del lutto

Una riflessione interdisciplinare sul problema del lutto, nutrita da un’intenzionalità pratica. Il volume avanza, infatti, proposte operative per chi, in ambito sociale, educativo o sanitario, ha a che fare con la sofferenza della perdita, offrendo anche esercizi e percorsi di senso da sperimentare in prima persona.

cod. 1930.10

Davide Zoletto

Dall'intercultura ai contesti eterogenei

Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica

Un volume di sicuro interesse per chi vuole esplorare approcci pedagogici rivolti alle cosiddette “seconde generazioni”, nelle quali sono presenti una pluralità di appartenenze personali, sociali, culturali.

cod. 1115.1.12

Davide Parmigiani, Andrea Traverso

Progettare l'educazione

Contesti, competenze, esperienze

Il volume tenta di tracciare un profilo di educatore capace di costruire un progetto, condividerlo con gli stakeholder istituzionali e attuarlo in condizioni dinamiche e in evoluzione, che si snodano fra ambienti strutturati e destrutturati, fra situazioni quotidiane e di emergenza.

cod. 316.4

Cristina Palmieri

Un'esperienza di cui aver cura

Appunti pedagogici sul fare educazione

Il testo, partendo da una riflessione sul rapporto tra cura ed educazione, si interroga su cosa possa significare oggi fare educazione, su cosa comporti averne cura senza prescindere dalla sua complessità e materialità. Suggerisce prospettive di riflessione, nell’intento di fornire, per chi a questo lavoro si accosta o per chi lo svolge da tempo, appunti per la propria pratica.

cod. 565.1.1

Mario Piatti, Enrico Strobino

Grammatica della fantasia musicale

Introduzione all'arte di inventare musiche

Il volume cerca di dare forma a idee e proposte relative all’arte di inventare musiche nei contesti di educazione e formazione musicale. Prendendo spunto dalle tecniche suggerite da Rodari, coniugandole con le sollecitazioni di Cage, Delalande, Globokar, Munari, Morin e altri, il testo propone riflessioni e attività mirate a sviluppare la fantasia e la creatività compositiva ed esecutiva.

cod. 631.12

Alessandra Augelli

Erranze

Attraversare la preadolescenza

Il desiderio di creare legami autentici, la paura di fare le scelte sbagliate, la gioia di sentirsi autonomi: sono alcune tra le tante emozioni che caratterizzano la preadolescenza. In questo volume la riflessione pedagogica si intreccia con le parole e gli scritti di alcuni ragazzi e ragazze e con brevi inserti tratti dall’arte, dalla letteratura, dal cinema.

cod. 1930.6

Un libro particolarmente importante per tutte le persone che, per esigenze diverse, sono in costante contatto con i bambini. Il volume prende in esame tutte le nuove forme attraverso le quali si esprime il disagio degli alunni nella scuola primaria attuale, e per ognuna di esse esplicita il significato che esprime, e individua le principali strategie educative e didattiche che la scuola può offrire come risposta.

cod. 292.4.33

Maria Luisa Iavarone

Abitare la corporeità

Nuove traiettorie di sviluppo professionale

Una serie di spunti teorici, metodologici e didattici oltre ad alcune “buone pratiche” utili a esemplificare il lavoro educativo in ambito corporeo, motorio-sportivo e ricreativo.

cod. 940.4

Elisabetta Biffi

Educatori di storie

L'intervento educativo fra narrazione, storia di vita e autobiografia

Il volume si rivolge a educatori, insegnanti e operatori dell’area socio-educativa in genere, con l’obiettivo di indagare i significati sottesi al ruolo delle storie di vita (anzitutto le storie dell’operatore e dell’utente) nell’agire educativo quotidiano.

cod. 940.3

Elena Buccoliero, Marco Maggi

Bullismo, bullismi.

Le prepotenze in adolescenza dall'analisi dei casi agli strumenti d'intervento

cod. 435.8

Jole Orsenigo

Chi ha paura delle regole?

Il reale dell'educazione

Ogni galateo è molto più che una questione di etichetta: il regime di regolarità che istituisce è una forma di vita e un’esperienza paradigmatica. Il galateo, così inteso, è oggetto di quel discorso che può diventare la pedagogia se assume fino in fondo il paradigma clinico e indiziario come metodo di ricerca e di intervento. Senza credere che le regole siano tutto, nel testo ci si interroga da un punto di vista pedagogico intorno alla matrice “vuota” dei loro effetti.

cod. 565.19

Antonella Coppi

Community Music.

Nuovi orientamenti pedagogici

Questo volume – primo in Italia ad affrontare il tema - esamina il concetto di Community Music da una varietà di prospettive e in relazione ad alcuni esempi concreti e di ricerca presenti nel Mondo e nel nostro Paese. Il testo non cerca di fornire una definizione univoca di CM, ma intende proporne una prima visione di insieme, sottolineandone la diversità intrinseca dei programmi, delle loro nature e degli obiettivi che la contraddistinguono, con un’attenzione particolare al concetto stesso di comunità in ambito sociale, pedagogico e musicale.

cod. 431.2.8

Massimo Spadola Bisetti

Foniatria & logopedia 2.0.

Come la tecnologia cambia le professioni foniatrica e logopedica

Le professioni foniatrica e logopedica devono cogliere i cambiamenti tecnologici avvenuti nell’ultimo decennio e affrontarli con una nuova prospettiva al fine di proporre piani riabilitativi/rimediativi al passo con i tempi. La Relazione Ufficiale SIFEL 2017 cerca di portare, se non risposte certe su tutti questi argomenti, almeno punti di riflessione e di aggiornamento culturale per medici specialisti in audiologia e foniatria, otorinolaringoiatri e logopedisti.

cod. 502.12