RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 680 titoli

Paola Di Nicola, Cristina Lonardi

Forzare la mano

Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita

Il volume riporta i risultati di un’indagine esplorativa su giovani uomini e donne tesa a cogliere come si è modificata e si sta modificando la conoscenza di senso comune in tema di generatività e procreazione, in seguito alla diffusione di dati e informazioni sulla procreazione medicalmente assistita.

cod. 1589.13

Paola Di Nicola

Veronetta, quartiere latino.

Una ricerca tra Università e città a Verona

Il volume presenta i risultati di una ricerca che ha voluto indagare l’impatto prodotto dalla presenza dell’Ateneo in uno dei quartieri più caratteristici della città di Verona: Veronetta. Attraverso uno sguardo multidisciplinare, il testo ha dato voce ai residenti del quartiere per cercare di comprendere questo spaccato di realtà davvero peculiare nel contesto della città scaligera.

cod. 1589.12

Lisetta Artioli

Una cultura alimentare di collina.

Solferino: oltre

Il volume, realizzato a più voci, interpreta in chiave storica e soprattutto sociologica lo stile alimentare di un territorio collinare compreso fra il Garda e la Pianura Padana, sull’asse Nord-Sud, e fra il Mincio e il Chiese, su quello Est-Ovest. La ricerca riassume lo stile alimentare dei territori in questione lungo alcune direttrici peculiari, fra le quali emerge l’essenzialità come una delle sue caratteristiche fondamentali.

cod. 278.2.7

Censis

Quindicesimo Rapporto sulla Comunicazione.

I media digitali e la fine dello star system

Giunto alla quindicesima edizione, il Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio delle diete mediatiche degli italiani, osservate nelle loro trasformazioni dall’inizio degli anni 2000.

cod. 2000.1506

Eide Spedicato Iengo

Il presente e le parole.

Spunti di riflessione dalla A alla Z

Intenzionalmente strutturate sui contributi di competenze disciplinari, registri interpretativi, linguaggi diversi, queste pagine invitano ad approfondire la lettura del nostro presente sempre più articolato e complesso, ma anche inequivocabilmente affollato di vulnerabilità e inquietanti spaesamenti.

cod. 1520.792

Stefano Davide Bettera, Massimo Paradiso

Karma Polis.

Da Bauman a Buddha e ritorno. Per un'etica che restituisca valore alle relazioni umane

Cosa accomuna Bauman al Buddha? Cosa lega il karma alla democrazia? E se, insieme, fossero la soluzione alla “società liquida” di oggi? Questa è la sfida e la proposta di questo libro: un invito a ritrovare uno sguardo etico sulla realtà e a rivedere le dinamiche politiche, economiche e sociali del mondo globalizzato attraverso la lente della filosofia di Siddharta Gautama, il Buddha.

cod. 1420.1.181

Ida Cortoni, Veronica Lo Presti

Digital literacy e capitale sociale.

Una metodologia specifica per la valutazione delle competenze

A partire da una rilettura dei concetti di “capitale sociale” e “competenza digitale” in base all’approccio delle capabilities, il libro illustra le procedure di indagine e i risultati principali di un lavoro triennale sulla valutazione delle competenze dei preadolescenti di un campione di scuole secondarie di I grado del Comune di Roma.

cod. 1900.2.19

La rivoluzione digitale ha determinato radicali mutamenti nel nostro vivere e rappresentare il tema della sessualità umana. Il volume affronta molteplici tematiche connesse al sesso e alla sessualità: dalla puntuale analisi di come gli spazi online permettono il disvelamento di pratiche e preferenze, l’incontro tra “simili”, l’esibizione del tutto e del niente, il testo ci conduce all’analisi di pratiche illegali eppure perfettamente “normalizzate” all’interno del web, sino ad arrivare a una presentazione di ciò che ci promettono le nuove tecnologie nel futuro.

cod. 1042.90

Cleto Corposanto, Costantino Cipolla

Le culture del cibo.

Elementi di sociologia della condivisione alimentare

L’alimentazione è un fatto sociale complesso a cui corrisponde, oggi, uno spazio analitico sempre più vasto, stimolante e ricco di collegamenti e “contaminazioni”. Il volume vuole essere l’occasione per riflettere sul ruolo che l’educazione alimentare gioca nei percorsi di crescita dell’attore sociale, sul ruolo genitoriale per una sana alimentazione, sulle problematiche odierne riferite a stili di vita poco salutari, sulle certificazioni alimentari e sul rapporto tra cibo e religione.

cod. 278.2.6

Silvia Cervia

Genere e Scienza come costruzione sociale.

Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo della ricerca

Partendo da una prospettiva sociologica, il volume affronta i processi di costruzione culturale delle narrazioni sul ruolo che il genere assume nell’ambito delle politiche a sostegno della ricerca, con particolare riferimento al contesto europeo. L’analisi del lungo dibattito sul genere nella scienza permette di decostruire le rappresentazioni offerte dai due principali protagonisti, gli organismi governativi e le autorità accademiche. Le pratiche discorsive e istituzionali che sostanziano tali rappresentazioni costituiscono l’ambito di interesse principale del testo.

cod. 1381.2.22

Marco Serino

Reti culturali in una prospettiva multidimensionale.

Il campo teatrale in Campania

La collaborazione come modalità operativa è entrata a pieno titolo nei settori della produzione di cultura, anche in virtù della necessità di condividere gli oneri delle iniziative in essi realizzate. Tuttavia occorre interrogarsi anche sulle implicazioni sociali della collaborazione. Il volume affronta tali questioni adottando una duplice prospettiva teorica e metodologica applicata a una ricerca sulle reti di coproduzione tra imprese teatrali operanti in Campania.

cod. 1391.2.5

Sarah Siciliano

Ri-mediare i luoghi

Comunità e cambiamento sociale

È possibile ripensare l’architettura della vita sociale dei luoghi attraverso la loro rimediazione? Il volume intende esplorare la rilevanza della rete, e in particolare del web 2.0, nel ridefinire e riposizionare i luoghi. Allo stesso tempo, il volume indaga sul concetto di comunità, inteso come struttura sociale caratterizzata, tra l’altro, da vicinanza spaziale, con l’intento di verificare in che modo essa sia stata trasformata dai new media.

cod. 1520.790

Fiammetta Pilozzi, Manuel Torresan

La comunicazione visiva per la salute

Wayfinding, pittogrammi e health literacy nello spazio ospedaliero

Un luogo ad alto tasso di criticità emotiva come l’ospedale necessita di un sistema per il wayfinding in grado di rendere lo spazio velocemente interpretabile e “familiarizzabile”. Il volume mostra come studiare, progettare e implementare un sistema di comunicazione visiva in un ospedale significhi interpellare approcci scientifici e competenze eterogenei. Lo studio illustra quindi il nuovo set di pittogrammi per la comunicazione sanitaria L’Isola dei pittogrammi, primo insieme open source di figure la cui comprensibilità è stata testata nel contesto culturale (e multiculturale) italiano.

cod. 1520.791

Serena Gianfaldoni, Barbara Bonciani

Processi comunicativi e dinamiche relazionali nelle società complesse.

Riflessioni e strumenti

La complessità che caratterizza le dinamiche comunicative e sociali necessita di essere affrontata, nei diversi contesti sociali, organizzativi e professionali, con competenze relazionali e capacità di costruire relazioni significative. Il volume affronta i temi dei processi comunicativi e le dinamiche relazionali, partendo da una riflessione teorica per poi passare ad analisi di carattere pratico-operativo.

cod. 1556.12

Patrizia Magnante, Serena Gianfaldoni

Società e creatività.

Itinerari di studio

Allo scopo di evidenziare il contributo offerto dalla sociologia nella comprensione dei fenomeni connessi con la produzione di creatività e innovazione, il volume offre un’analisi della creatività nei differenti ambiti e contesti di riferimento. Gli itinerari di studio e riflessione presentati spaziano dalla genesi ai caratteri dell’innovazione; dalle riflessioni teoriche alle applicazioni pratiche; dalla dimensione micro alle implicazioni sociali; dalle dinamiche formative alle problematiche organizzative.

cod. 1556.11

Paola Brembilla

It's All Connected

L'evoluzione delle serie TV statunitensi

Le serie TV, oggi, sono fra i prodotti più remunerativi non solo della televisione, ma delle industrie dei media e dell’intrattenimento in generale. Le serie passano dal televisore al web, entrano a far parte di franchise trans-mediali, danno vita a network di relazioni istituzionali, industriali, narrative. Il volume le descrive e analizza in relazione al mediascape e alla cultura contemporanea, leggendole come il risultato di un lungo processo di evoluzione in corso dalla nascita del medium.

cod. 1097.1.12

Valentina Grassi

La società del Noi

Comunità responsabili nell'era della globalizzazione

Una riflessione sul “noi” e su come tale categoria possa essere utile per la comprensione e la previsione del futuro della società, mostrando di converso la fragilità di un’applicazione della categoria dell’“io” in termini esclusivistici. Se nel pensiero sociologico classico si è affermata la dicotomia comunità/società, è oggi di particolare interesse chiedersi se ci sono espressioni della comunità che resistono, riemergono o assumono nuove forme in epoca postmoderna, un’epoca che alla globalizzazione pervasiva accosta una persistente “voglia di comunità”.

cod. 1571.20

Giovanni Frazzica

Riflessività, interazione e rispetto delle norme.

Il contributo dei mixed methods tra analisi dei testi e social network analysis

Mediante uno speciale mix metodologico che incrocia analisi dei testi e social network analysis, il volume esplora le modalità secondo cui le persone, a partire da alcuni elementi considerati impliciti, sono in grado di problematizzare specifici comportamenti registrati di frequente. In particolare, il testo cerca di far luce sulle dinamiche che hanno luogo nel momento in cui “tipi riflessivi” diversi sono chiamati a confrontarsi su comportamenti che violano sistematicamente alcune norme giuridiche, ma che pare non incorrano in alcuna sanzione sociale.

cod. 243.2.31

Mariselda Tessarolo

Dalla quotidianità alla cerimonia.

Fondamenti sociologici e antropologici della cerimonialità

La vita quotidiana per il suo essere routinario si dà per scontata, la cerimonia rappresenta invece l’eccezione, un evento unico, che accompagna e caratterizza le tappe della vita sociale e/o personale. La cura della cerimonia deve pertanto essere affidata a figure di riferimento, i cerimonialisti, che nella modernità rappresentano una nuova professionalità, a garanzia di una perfetta organizzazione di un evento celebrativo.

cod. 1520.787

Elizabeth Currid-Halkett

Una somma di piccole cose.

La teoria della classe aspirazionale

Quali sono e come si stanno autoriproducendo le nuove élites? Con uno stile brillante, numerose interviste e attente ricerche, il libro racconta l’ascesa della nuova classe “aspirazionale” (una classe dotata di un alto livello di istruzione e di capitale culturale prima ancora che di capitale economico) e il suo crescente divario rispetto alle altre classi sociali. Scelto da The Economist come Best Books 2017, è una lettura per chiunque voglia comprendere la vita delle moderne città e la loro cultura.

cod. 1802.8