RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 154 titoli

Francesca Belotti, Arianna Bussoletti

FridaysForFuture

Rappresentazioni sociali del cambiamento climatico e pratiche d'uso dei social media

Il libro affronta il tema dell’attivismo climatico giovanile a partire dall’esperienza deə attivistə di FridaysForFuture, analizzandone  le rappresentazioni sociali del cambiamento climatico e le pratiche d’uso dei social media. Esso dà conto dei risultati di una ricerca qualitativa condotta con/su il gruppo romano del movimento, adottando una postura epistemica solidale che invita a una riflessione su pratiche di lotta e di ricerca.

cod. 11781.6

Maurizio Bergamaschi

The multidimensional housing deprivation

Local dynamics of inequality, policies and challenges for the future

Within the framework of the activities of the H2020 MICADO (Migrant Integration Cockpits and Dashboards) project, this volume brings together a set of contributions on contemporary housing, which represents one of the areas in which migrants experience a condition of major vulnerability compared to the native population and that hinders their full integration in their new living context and full social participation.

cod. 11561.5

Roberta Paltrinieri, Stefano Spillare

Orizzonti Medi-terranei

Comunicazione, istituzioni e prospettive mediatiche in un confronto tra Italia e Spagna

Il libro intende offrire uno spaccato dei temi e degli approcci utilizzati dai sociologi della comunicazione e della cultura italiani e spagnoli in due ambiti privilegiati: quello della comunicazione istituzionale, sociale e politica da un lato, e quello dedicato agli inediti sviluppi e ai possibili approdi delle tecnologie digitali e “immersive”, dall’altro; due prospettive che si intersecano e che rimandano l’una all’altra, accomunate dall’evidenza delle ripercussioni che le tecnologie digitali hanno sulle nostre vite.

cod. 10266.2

Niccolò Morelli

La convivialità nei quartieri di Milano, Bologna e Roma

Un’analisi mixed-method sulle Social Street

Questo libro ricostruisce la diffusione del fenomeno Social Street: gruppi di vicini di casa in precedenza senza rapporti, che si conoscono grazie a Facebook e si attivano promuovendo convivialità nel proprio quartiere. Analizza le opinioni e sentimenti degli attivisti, comprendendo se e come questo fenomeno produca degli effetti su chi vi partecipa e sui quartieri che le ospitano. Approfondisce le forme di mobilitazione che le Social Street promuovono per la cura e la socialità della propria via e del quartiere e come queste si distacchino da realtà associative più tradizionali.

cod. 11571.3

Matteo Colleoni, Monica Bernardi

Le sfide della ripresa turistica

Esperti e operatori del settore a confronto

Il volume raccoglie e propone le riflessioni di esperti e professionisti del settore turistico italiano, riguardo le sfide dei sistemi ricettivi, dei sistemi turistici, del settore della mobilità e dei trasporti, dei “nuovi turismi”, della digitalizzazione e del mercato del lavoro; sei macro temi attorno ai quali si sono sviluppati dibattiti e riflessioni su come affrontare la ripartenza dopo che la diffusione del Covid-19 ha messo a dura prova il turismo in Italia e nel mondo.

cod. 12000.24

Tommaso Rimondi

Margini di fragilità

I territori interni tra perdita e adattamento

Il cambiamento climatico contribuisce a stravolgere le condizioni che fanno della Terra un luogo vivibile per l’uomo e le altre specie. Adottando uno sguardo territorialista, il volume mette al centro del discorso il tema del cambiamento climatico nel contesto delle aree interne: è possibile leggere il climate change e le trasformazioni a esso connesse come fenomeni profondamente intrecciati con le diseguaglianze socio-economiche preesistenti.

cod. 11561.4

Marco Castrignanò, Carolina Mudan Marelli

All in the Game

The Wire: un campo di ricerca sociologica

Nel 2020 un “esperimento didattico” ha dato vita a un lungo lavoro laboratoriale sull’analisi della serie tv americana The Wire, ambientata in un ghetto di Baltimora. L’obiettivo è quello di creare un laboratorio che sapesse essere spazio di analisi critica  dei fenomeni sociali urbani proposta dalla serie, collocandola nel panorama del dibattito accademico che si è sviluppato sulle diverse tematiche che emergevano anche nella serie.

cod. 11561.3

Antonio Maturo, Marta Gibin

Malati sospesi

I pazienti cronici nell'era Covid

I contributi raccolti in questo volume hanno l’obiettivo di mostrare l’impatto della pandemia sui malati cronici e sui loro caregiver familiari durante l’era Covid. Il volume, oltre a individuare e analizzare problematiche, vuole mettere in luce le modalità di fronteggiamento attuate da malati e caregiver per rispondere alle difficoltà incontrate e le modalità di riorganizzazione nell’offerta dei servizi da parte delle istituzioni e del terzo settore.

cod. 10113.3

Lello Savonardo, Rosanna Marino

L'industria culturale e creativa

Giovani e innovazione in Campania

A partire da una riflessione teorica sull’industria culturale e creativa, il volume presenta i risultati di uno studio, condotto tra il 2020 e il 2021 dall’Osservatorio Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con la Regione Campania, che restituisce una mappa dei limiti e delle risorse del settore culturale e creativo in relazione all’impatto della pandemia e fornisce alcuni spunti per le future iniziative istituzionali volte al potenziamento del comparto.

cod. 10281.1

Cristina Coggi

Formare i docenti universitari alla didattica e alla valutazione

Temi di approfondimento ed efficacia dei percorsi IRIDI

Il volume propone un bilancio di ricerca sulla formazione IRIDI realizzata all’Università di Torino per i docenti universitari, alla luce degli apporti internazionali e dei dati raccolti in cinque anni di corsi. Lo studio consente da un lato di approfondire alcuni temi oggetto dell’iter formativo e dall’altro di disporre di un ampio repertorio di dati rilevato con strumenti validati.

cod. 11152.3

Amalia Caputo, Mirella Paolillo

Giovani nell'infosfera

Informazione, comunicazione e partecipazione politica in Campania

A partire da una riflessione sul rapporto tra giovani, politica e media, il volume presenta i risultati di una ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani dell’Università di Napoli Federico II in collaborazione con la Regione Campania, volta a leggere e interpretare le pratiche di partecipazione delle nuove generazioni nell’infosfera anche alla luce degli eventi pandemici.

cod. 10281.2

Virginia Meo, UNICEF Italia

Facciamo un patto!

I patti educativi di comunità e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi

Nel mondo circa la metà delle bambine, dei bambini e degli adolescenti non ha accesso a un’educazione adeguata: la povertà educativa minorile lede il diritto delle ragazze e dei ragazzi a realizzare pienamente le proprie potenzialità. Con Lost in Education si è sperimentata una strategia volta ad attivare processi virtuosi di co-progettazione di comunità insieme agli adolescenti.

cod. 10613.1

Rosa Bellacicco, Silvia Dell'Anna

Nulla su di noi senza di noi

Una ricerca empirica sull'abilismo in Italia

L’abilismo è molto presente nella vita quotidiana delle persone: la nostra società, infatti, fa perno attorno ai due concetti di abilità e di normalità: chi non è conforme agli standard imposti viene sistematicamente svantaggiato. L’abilismo fa da sfondo a fenomeni di marginalizzazione, esclusione e discriminazione di chi si allontana dai canoni di una presunta normalità. Il libro presenta i risultati della prima ricerca empirica condotta sulla diffusione degli atteggiamenti abilisti presso la popolazione italiana.

cod. 11152.2

Raffaella Gallo

Relazioni sociali e crimine organizzato

Il caso di una rete ‘ndranghetista

Adottando una prospettiva teorica di tipo relazionale e impiegando un approccio metodologico integrato che accorda metodi di ricerca “classici” con gli strumenti offerti dalla Social Network Analysis, questo studio ricostruisce e confronta le reti di due cosche ‘ndranghetiste rivali attive sul territorio di Lamezia Terme, evidenziando in particolare la dimensione strutturale dell’intero reticolo e le caratteristiche morfologiche di vari sottogruppi.

cod. 10753.2

Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani

Ospitalità mediatica

Le migrazioni nel discorso pubblico

In un mondo diviso dalle disuguaglianze, invochiamo sicurezza contro la minaccia dell’immigrazione, percepita come disordine dilagante e minaccioso. Il libro invita a ripensare l’ospitalità nella mediapolis come una questione culturale e politica, offrendo strumenti per amplificare la voce delle protagoniste e dei protagonisti della migrazione.

cod. 10266.1

Alessia Dorigoni, Luca Polonio

Analisi dei movimenti oculari nella risoluzione di problemi commerciali

Il ruolo delle abilità numeriche e dell’impulsività cognitiva

Il presente studio è motivato dalla seguente domanda di ricerca: in uno scenario commerciale ad alta componente numerica, solo l’abilità numerica influenza l’accuratezza delle decisioni? L’obiettivo di questo scritto è perciò quello di capire se anche l’impulsività cognitiva guida tale processo di problem-solving in questi contesti.

cod. 10542.6

Il presente lavoro indaga come Simmel abbia trattato in maniera originale un tema classico della sociologia: la diseguaglianza sociale, considerata come un dato di fatto insito nella convivenza sociale. In questo senso la sua impostazione è compiutamente sociologica e avalutativa, da qui l’elemento di novità e di originalità del suo contributo.

cod. 11520.14

Grazia Moffa

La nuova emigrazione italiana a Shanghai

Riflessioni ai tempi della Pandemia

I mutamenti dell’ultimo decennio nei sistemi politici, normativi, di produzione e redistribuzione hanno disegnato nuovi scenari di inserimento sociale e lavorativo per i giovani e i giovani adulti all’interno del nostro Paese. La massiccia crescita dei flussi di emigrazione verso aree territoriali in forte sviluppo come la Cina è tra le più dirette conseguenze di questo processo. Il volume presenta gli esiti di una ricerca sulla nuova migrazione italiana verso Shanghai.

cod. 11043.4