SEARCH RESULTS

The search has found 1056 titles

Marco Frey, Chiara De Bernardi

Corporate citizenship e politiche ambientali

Questo volume rappresenta il risultato di oltre trent’anni di ricerca sul tema del management ambientale, offrendo un’analisi delle principali sfide caratterizzanti la transizione verso la sostenibilità. Rivolto in primis a studenti e studentesse, ma anche a professionisti e lettori interessati alla tematica, il testo presenta un quadro organico e aggiornato delle politiche ambientali e delle strategie gestionali, evidenziando come la transizione verso la sostenibilità richieda un equilibrio tra regolazione e iniziative volontarie. Stimolando la riflessione e arricchendo il dibattito sul tema, il libro si propone come un nuovo punto di partenza per chi intende condividere un approccio sistemico alla gestione ambientale.

cod. 619.29

Giuseppe Paolone

L'economia aziendale

E le discipline che concorrono a definire e completare il sistema informativo aziendale

Il volume, il primo della nuova “Collana Interdisciplinare di Studi e Ricerche Aziendali” (C.I.S.R.A.), si propone di ridefinire il quadro informativo del sistema aziendale, destinato necessariamente ad ampliarsi per effetto del contributo che le discipline extraaziendali (giuridiche, matematico-statistiche e umanistiche, in particolare) sono in grado di fornire per la puntuale conoscenza dei segnali premonitori di vita e di sviluppo aziendale, come anche di “disfunzioni fisiologiche” e di “crisi patologiche”.

cod. 392.1

Giada Pierli

Lean Manufacturing and Sustainability

An Exploratory Study among Italian Companies in the Mechanical Engineering Industry

This book explores the relationship between Lean Manufacturing and sustainability within the mechanical engineering sector, focusing specifically on its impact on economic, environmental, and social performance. The study develops an integrated framework to assess the effects of lean techniques on the three pillars of sustainability.

cod. 365.1335

Francesca Serravalle

Il rapporto uomo-macchina nel processo di acquisto

Evoluzione teorica ed empirica sull’interazione tra l'essere umano e le tecnologie

Nonostante i numerosi contributi accademici, la letteratura esistente continua a estendere l’invito agli studiosi ad analizzare in profondità il ruolo potenziale che l’antropomorfismo gioca nelle interazioni uomo-macchina. L’Autrice accoglie questa sfida, cercando, attraverso tre studi esplorativi con consumatori appartenenti alle quattro categorie generazionali, di fornire una risposta al fenomeno della comunicazione uomo-macchina, delineando le possibili relazioni esistenti e le principali competenze distintive che un essere umano dovrebbe possedere per interagire agilmente con le diverse tecnologie.

cod. 619.28

Rivolto principalmente all’attenzione della classe imprenditoriale, questo volume intende rappresentare i comportamenti caratteristici dei soggetti preposti alla direzione e al coordinamento delle attività aziendali, finalizzate al perseguimento di obiettivi economici, sociali, ambientali e personali.

cod. 376.28

Lorenzo Dal Maso

Cambiamento climatico e valore d’azienda

Implicazioni teoriche e strumenti operativi per l'apprezzamento del rischio climatico

Quest’opera propone alcuni strumenti operativi ed evidenze empiriche utili a coloro che desiderano integrare il rischio climatico nelle fasi di valutazione d’azienda. Non si tratta soltanto di adattare i modelli di valutazione esistenti, ma di farli evolvere per poter cogliere l’impatto di questa esternalità sul valore economico dell’azienda. Una corretta valutazione del rischio climatico assicura un’allocazione efficiente dei capitali, destinati, quindi, ad iniziative che massimizzano sia i ritorni economici sia la sostenibilità ambientale. In questo modo, un’allocazione del capitale più efficiente stimola l’innovazione e rafforza la competitività, incentivando le aziende a migliorare le proprie pratiche ambientali e a investire in tecnologie sempre più sostenibili; obiettivo, questo, alla base del Green Deal europeo.

cod. 1811.1.5

Claudia Covucci, Giusy Sica

L'Impresa al femminile

Dall'imprenditività all'empowerment per l’innovazione

L’impresa al femminile offre un’analisi rigorosa delle dinamiche che caratterizzano l’imprenditoria femminile italiana, esplorandone il contributo economico e sociale in un contesto di crescente attenzione globale verso la parità di genere. Le autrici esaminano il tema con uno sguardo approfondito, ma anche multidimensionale, che unisce teorie economiche, analisi delle politiche europee di supporto e storie di successo concrete, fornendo un quadro esaustivo e stimolante per studiosi, politici e imprenditori.

cod. 22000.1

Tonino Pencarelli

La gestione strategica d’impresa nella prospettiva dello stakeholder capitalism

Il ruolo della leadership umanistica

La strategia d’impresa è un tema da anni al centro degli scritti di management. Questo libro lo affronta assumendo la prospettiva alternativa dello stakeholder capitalism, chiarendo che lo scopo di un’impresa responsabile verso gli stakeholder deve essere non solo il profitto, ma il valore condiviso. Il volume illustra inoltre il ruolo della leadership umanistica nell’agire delle organizzazioni orientate al capitalismo degli stakeholder. Un testo per studenti, ricercatori e manager interessati ad approfondire i temi della strategia e della leadership, argomenti che, nonostante siano tra i più studiati, necessitano ancora di ulteriori approfondimenti.

cod. 365.1330

Laura Costantino, Fabio De Matteis

Governance dei sistemi multiculturali fra locale e globale

Profili giuridici, economici e aziendali

Questo volume si propone di contribuire al dibattito scientifico sul tema della governance dei sistemi multiculturali secondo un approccio multidisciplinare, nel tentativo di fornire a differenti tipologie di lettori (accademici, studenti, policy maker, imprenditori, professionisti e, in generale, “addetti ai lavori”) spunti di riflessione – anche di carattere operativo – utili ad affrontare efficacemente cause e conseguenze della multiculturalità.

cod. 320.79

Mara Cerquetti

Competitività e sostenibilità del patrimonio culturale

Fattori abilitanti, prospettive di sviluppo e nuovi orientamenti per la practice

Con l’obiettivo di attivare le tante possibilità di sviluppo disseminate sul territorio italiano e contribuire al contrasto delle disuguaglianze territoriali, questo volume propone un modello volto a promuovere la competitività e la sostenibilità dell’offerta culturale, anche in chiave turistica, in contesti periferici e in aree interne o rurali ricche di risorse naturali e culturali uniche, ma ancora poco note e, talvolta, a rischio di abbandono.

cod. 364.192

Antonio Ricciardi

Analisi di Bilancio

Valutazione dei rischi, alert e previsione della crisi d'impresa. Casi ed esercizi

Questa quarta edizione del volume ha l’obiettivo di fornire nuovi strumenti utili a rafforzare le conoscenze di analisi di bilancio per la valutazione dei rischi di impresa, anche nella prospettiva della previsione delle crisi. Destinatari del libro sono gli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale in Economia aziendale e dei corsi di specializzazione in Business Administration, i responsabili aziendali, che necessitano di un “quadro di controllo” della gestione, e i professionisti che assistono le aziende nella redazione e nell’analisi del bilancio d’esercizio anche per la valutazione delle scelte strategiche.

cod. 367.108.3

Marco Tieghi, Carlotta del Sordo

Il bilancio di esercizio

Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC

Il volume guida il lettore attraverso un’analisi delle linee evolutive che hanno contraddistinto l’impianto normativo civilistico in tema di bilancio di esercizio delle società, offrendo spunti di riflessione critica e formulando ipotesi di miglioramento.

cod. 367.106

Adriano Propersi

Le imprese edili

Gestione, programmazione e controllo

Le imprese edili presentano caratteristiche gestionali peculiari, che richiedono un approccio specifico alla gestione, ben diverso rispetto alle altre imprese. Il volume studia la gestione di queste imprese, delineandone dapprima i caratteri gestionali, per poi affrontare le specificità dei modelli di programmazione e controllo, con la determinazione dei costi di produzione, sia per le imprese che lavorano per il mercato, sia per quelle che operano su commessa.

cod. 367.74

Daniela M. Salvioni, Giuseppina Gandini

L'analisi dei costi nella governance aziendale

I sistemi di rilevazione, elaborazione e analisi dei costi aziendali sono sempre più importanti per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione dell’efficacia delle relazioni risorse, attività, risultati. Il volume tratta: il ruolo dei costi nella governance aziendale; i processi di elaborazione dei costi; l’impiego dei costi nei processi decisionali; la determinazione e l’analisi dei costi nei processi di programmazione e di controllo della gestione.

cod. 361.85

Edward R. Freeman, Gianfranco Rusconi

Teoria degli stakeholder

Questo volume affronta per la prima volta in modo diffuso e approfondito la teoria degli stakeholder, avvalendosi in modo particolare della collaborazione di Edward Freeman, lo studioso che più di un quarto di secolo fa introdusse in maniera sistematica l’approccio stakeholder nell’ambito degli studi di management. Si rivolge ad un pubblico di lettori qualificato ma molto vasto: economisti, sociologi, filosofi, politologi, oltre che naturalmente operatori, consulenti d’impresa, sindacalisti, politici.

cod. 1135.7

Giuseppe Paolone, Ciro Esposito

La revisione aziendale

Come procedura istruttoria sulla regolarità, liceità e vitalità dell'economia dell'impresa

Questo volume si rivolge a tutti coloro che operano nell’ambito della revisione e delle professioni aziendali, oltre a quella imprenditoriale-manageriale. Dopo aver trattato l’istituto della revisione inquadrabile tra l’economia aziendale, preposta allo studio degli aspetti organizzativi e gestionali del sistema aziendale, e la ragioneria, avente ad oggetto il controllo del ramo operativo, il testo si propone di affrontare il tema della revisione del “giurista” e, più in particolare, del “giurista di impresa”.

cod. 391.4

Ciro Troise, Enrico Battisti

Equity crowdfunding: aspetti finanziari e manageriali

Una disamina delle prospettive degli imprenditori e degli investitori

In un contesto economico sempre più complesso, l’equity crowdfunding (ECF) si afferma come una delle forme più promettenti di finanziamento alternativo per start-up e piccole-medie imprese (PMI). Questa monografia offre un’analisi interdisciplinare che abbraccia aspetti finanziari e manageriali, fornendo una disamina articolata delle tre principali fasi del processo – pre-campagna, durante la campagna e post-campagna – in relazione ai due principali attori: imprenditori e investitori.

cod. 385.12

Silvia Gravili, Pierfelice Rosato

La destinazione trasformativa

Ripensare la sostenibilità nel management delle destinazioni turistiche

Ha ancora senso parlare di destinazione sostenibile? Ogni destinazione, di per sé, deve oggi essere sostenibile per restare vitale sul mercato. Fattore competitivo discriminante è invece la trasformatività, cioè la capacità di una destinazione di liberare e mettere a valore il potenziale insito nel capitale naturale, intellettuale, umano, socio-relazionale, semantico, economico-produttivo e finanziario suo e dei suoi stakeholder. Il volume esplora come una destinazione trasformativa possa essere sviluppata, quali dimensioni occorra presidiare tenendo conto delle specificità locali, e che ruolo rivestono la governance e le tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione, aprendo nuovi scenari per progettare esperienze turistiche place-based e community-centred.

cod. 365.1332

Pierfelice Rosato

Effetto Country of Origin e Made in Italy

Una lettura in chiave manageriale

Il volume analizza in che modo, nella specifica prospettiva del “Brand Italia”, vadano interpretati in chiave manageriale fenomeni quali l’effetto country of origin e l’Italian sounding, al fine di garantire alle imprese italiane impegnate in strategie di crescita sui mercati internazionali la possibilità di coglierne i potenziali benefici e, al contempo, acquisire consapevolezza delle eventuali criticità.

cod. 365.1331

Paola Paoloni

Universi femminili

Imprenditorialità, leadership, governance

Le “questioni di genere” e l’inclusione a tutto tondo rivestono oggi un ruolo centrale per alimentare il vantaggio competitivo delle imprese e più in generale la crescita economica e sociale del nostro Paese. Questo volume si inserisce nel filone di studi di Economia aziendale sulle questioni di genere, le quali, per la loro natura trasversale, abbracciano diversi campi di ricerca, come la nascita delle imprese femminili, il loro accesso al credito, le aziende familiari e i passaggi generazionali padre-figlia, l’imprenditorialità immigrata femminile, la diversità e inclusione nelle banche, la comunicazione non finanziaria e le tematiche ESG-Agenda 2030.

cod. 1312.21