
Terapia come comunicazione
cod. 266.2.4
The search has found 24 titles
Terapia come comunicazione
cod. 266.2.4
L’ipnosi ha una storia estremamente antica (risale agli Assiro-babilonesi), una riscoperta moderna (dall’Illuminismo a Freud), gode di una pessima fama (è stata accusata di impostura, furto della volontà, immoralità) ed è circondata da un alone di mistero, quasi fosse una pratica magica. In realtà con l’ipnosi si possono curare, e guarire, molti disturbi sia psichici che organici: si può partorire senza dolore, riposare profondamente in pochi minuti, potenziare la memoria di eventi lontani e minuti (tanto che serve nelle testimonianze criminali), aumentare l’efficienza mentale, la resistenza alla fatica… Il testo spiega come è stata scoperta l’ipnosi, come funziona, a cosa e quando serve.
cod. 1240.291
Alcuni attuali e importanti aspetti di quella che è stata definita la “metamorfosi” dell’ipnosi. Il testo sviluppa certe vedute ericksoniane, affronta alcuni quesiti importanti per l’apprendimento teorico e pratico del procedimento, come l’uso corretto della comunicazione metaforica, l’ipotesi del suo modo d’agire, il ruolo delle immagini mentali, e analizza l’impiego dell’ipnosi nella psicoprofilassi ostetrica secondo il modello ericksoniano alla luce delle conoscenze più attuali. Giampiero Mosconi, medico ginecologo, psicologo e psicoterapeuta, è fondatore e presidente della Associazione Medica Italiana per lo Studio dell’Ipnosi e direttore della Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica.
cod. 1222.126
Soluzioni di soluzioni
cod. 1143.17