SEARCH RESULTS

The search has found 148 titles

Alfredo Verde, Cristiano Barbieri

Narrative del male

Dalla fiction alla vita, dalla vita alla fiction

Il volume riflette, da un punto di vista criminologico, sui rapporti tra ciò che viene presentato come illecito – la fiction sul crimine – e ciò che intrinsecamente si rivela tale – il crimine reale –, così come viene messo in trama dalle narrative che istituzionalmente se ne occupano, e che sono presenti a diversi livelli come discorsi scientifici, mediatici, giudiziari, o a livello delle convinzioni diffuse a livello sociale.

cod. 287.24

Pier Francesco Iovino

Il codice di disciplina della Polizia di Stato

Confronto ragionato del DPR 737 del 1981 con la più recente giurisprudenza

Il diritto amministrativo è profondamente cambiato negli ultimi quarant’anni e occorre interrogarsi se il Regolamento di disciplina della Polizia di Stato necessiti di una revisione alla luce delle innovazioni giuridiche intervenute. A questa domanda vuole dare risposta il volume, analizzando articolo per articolo il DPR 25 ottobre 1981, n. 737, e vagliando tutti gli istituti che connotano il procedimento disciplinare, ricostruiti anche mediante il continuo raffronto con le categorie generali del diritto amministrativo e alla luce della più recente giurisprudenza del giudice amministrativo.

cod. 1424.13

Il testo rappresenta un documento facilmente fruibile per coloro che intendano approfondire le forme della violenza e come queste si siano adeguate all’evoluzione delle società nel corso dei secoli, rappresentando un imprescindibile excursus temporale per studiosi di comportamenti devianti e attenti cultori dei comportamenti umani.

cod. 287.59

Anita Lavorgna

Il traffico di specie protette

Prospettive critiche e interdisciplinari

Questo libro si pone come un’introduzione a un tipo criminalità ambientale particolarmente difficile da affrontare: il traffico di specie protette. Piante e animali selvatici o in via di estinzione sono infatti spesso al centro di lucrativi mercati illegali, frequentemente di natura transnazionale, facilitati dalle possibilità offerte dal commercio online. Basato principalmente su un approccio socio-criminologico, questo volume si fonda anche su nozioni e studi legali, di ecologia e di informatica, riconoscendo l’importante lavoro importante svolto in tema di commercio di specie protette da altre discipline.

cod. 287.58

Gian Guido Nobili, Tommaso Giupponi

La sicurezza delle città

La sicurezza urbana e integrata

Con il recente decreto legge n. 14/2017 si afferma a livello nazionale un modello di sicurezza delle città che non si esaurisce nella prevenzione e repressione dei reati, ma si estende alla promozione e alla garanzia di migliori condizioni di vivibilità. Mutano di conseguenza anche i soggetti chiamati a dare risposte alla domanda di sicurezza: all’amministrazione statale e alle forze di polizia si affiancano le regioni, i sindaci, le amministrazioni comunali e persino i privati.

cod. 2000.1523

Irene Petruccelli, Loredana Pedata

L'autore di reati sessuali

Percorsi di valutazione e trattamento

Partendo dal concetto di perversione in quanto fenomeno clinico ma anche sociale, nel volume si cercano di tracciare delle linee guida per fare chiarezza in merito alle diverse tipologie di reati e di sex offenders. Il testo propone poi un excursus sui protocolli di trattamento più aggiornati e diffusi a livello nazionale e non, nonché un’ampia trattazione dei fattori di recidiva, delle modalità di valutazione e degli strumenti specifici di misurazione della stessa.

cod. 1305.257

Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini

Misinformation

Guida alla società dell'informazione e della credulità

Il World Economic Forum ha inserito la disinformazione digitale nella lista dei “rischi globali”: capace di avere risvolti politici, geopolitici e, perfino, terroristici. I social network sono il terreno di coltura e di diffusione perfetta del virus della disinformazione, con conseguenze che vanno ben al di là del recinto del mondo digitale. Perché? Questo libro offre una panoramica sui meccanismi sociali e cognitivi di un fenomeno che ormai è sotto gli occhi di tutti, anche di quelli meno attenti.

cod. 666.9

Isabella Merzagora, Guido Travaini

Colpevoli della crisi?

Psicologia e psicopatologia del criminale dal colletto bianco

Il mondo dell’economia e della finanza è frequentato anche da persone egocentriche, spregiudicate, machiavelliche, narcisiste. In pratica, psicopatici di successo. I saperi della criminologia e della psicopatologia possono costituire quindi un’interessante chiave di lettura delle vicende di questi ultimi anni, caratterizzati da un’economia in difficoltà e da tanti dannosi crack finanziari.

cod. 1420.1.177

Silvio Ciappi

Ritratto di una mente assassina

Trauma, attaccamento e dissociazione in un killer seriale

Uno dei più efferati serial killer italiani viene analizzato attraverso il contributo delle ricerche sul trauma, della teoria dell’attaccamento e alla luce delle più attuali scoperte delle moderne neuroscienze. Nel libro sono raccolte le indicazioni provenienti dalla letteratura in materia e vengono tratteggiate alcune linee guida per un trattamento possibile.

cod. 287.47

Irene Petruccelli, Filippo Petruccelli

Introduzione alla psicologia giuridica

Campi applicativi e metodologie d'intervento

Il volume affronta i temi più attuali nei vari campi applicativi del processo civile, del processo penale e degli altri ambiti giudiziari, con un aggiornamento critico rispetto alle diverse metodologie di intervento da applicare in settori estremamente delicati quali la valutazione della scena del crimine e il profiling, la raccolta e la valutazione della testimonianza infantile. E ancora: la rilevazione della sindrome di alienazione genitoriale, la mediazione familiare nel contesto della nuova normativa in materia di affido condiviso, la valutazione del danno da mobbing, la negoziazione applicata alle situazioni di crisi in presenza di ostaggi, la sindrome di Stoccolma.

cod. 1240.300

Annamari Nieddu

Piccoli delinquenti

Il trattamento della devianza minorile dal Settecento ad oggi

Con un approccio multidisciplinare, che spazia dalla storia alla filosofia e dal diritto alla pedagogia, questo volume affronta alcuni aspetti significativi della devianza minorile e del suo trattamento in vari contesti nazionali dal Settecento a oggi.

cod. 2000.1571

Vera Cuzzocrea, Melania Scali

Le vittime nel processo penale

Dall’ascolto alla valutazione psicologico-giuridica: aspetti descrittivi, strumenti operativi e buone prassi

Un’occasione per fotografare lo stato dell’arte nella gestione delle vittime in condizioni di vulnerabilità nelle varie fasi dell’iter giudiziario e riflettere criticamente sulle “buone prassi” da adottare a tutela delle vittime e di tutti gli altri attori processuali coinvolti.

cod. 1305.285

Leonardo Abazia

La perizia psicologica in ambito civile e penale

Volume I - Storia, sviluppi e pratiche

Un lavoro che espone le varie funzioni dello psicologo nel variegato mondo della consulenza psicologica in ambito giuridico. Un manuale di riferimento – riaggiornato oggi in molti capitoli – destinato sia agli studenti che devono districarsi nel vasto mondo delle attività psicologiche sia ai giovani professionisti come supporto e confronto nel loro lavoro peritale.

cod. 1240.1.81

Paolo De Pasquali

L'orrore in casa

Psico-criminologia del parenticidio

La propria abitazione è il luogo in cui è più probabile essere uccisi, per mano di colui che ci è più vicino. Penetrando nella crisi della famiglia, viaggiando nelle passioni estreme e nella follia, questo libro fotografa il fenomeno del “parenticidio” in un’ottica psico-criminologica, sulla base dei dati statistici forniti dall’Eures-Ansa. Si analizzano le diverse tipologie di omicidi in famiglia, e si indagano le cause e i moventi, le caratteristiche psico-sociali degli autori e delle vittime, allo scopo di svelare le ragioni complesse di un fenomeno con cui ormai, attraverso i media, veniamo quotidianamente a confrontarci, con crescente sgomento. Paolo De Pasquali, psichiatra e criminologo, collabora con la cattedra di Psicopatologia forense di Roma “La Sapienza”. Ha partecipato alle perizie psichiatriche di diversi serial killer.

cod. 287.14

Bruno Bonicatto, Teresita Garcìa Perèz

L'autopsia psicologica

L'indagine nei casi di morte violenta o dubbia

cod. 287.6

Simon Pietro De Domenico, Azalen Maria Tomaselli

Il carcere: una città invisibile

Lo sguardo degli operatori volontari

Un libro come bussola per indicare possibili rotte agli operatori volontari e a quanti lavorano a progetti educativi in carcere, proponendo strategie da adottare nell’ideazione e nella pratica pedagogica. Testimonianze di pratiche di mediazione, scrittura terapeutica, racconti collettivi di storie di vita, scritti di persone detenute e altre narrazioni vengono raccontate attraverso lo sguardo del volontario, cioè di chi cerca di fare da ponte tra mondi incommensurabili.

cod. 1168.2.16

Armando Forgione, Roberto Massucci

Per una cultura della sicurezza condivisa

Trattato di sicurezza pubblica

Se la sicurezza rappresenta il paradigma rispetto al quale la società regola il proprio agire, il metodo costituisce lo strumento attraverso cui tale sicurezza può essere costruita e mantenuta, poiché consente di conoscere le situazioni in cui può essere a rischio, comprendere le ragioni di una percezione di insicurezza, agire per ripristinarla e/o rafforzarla. Il volume sviluppa il tema della sicurezza pubblica con l’ambizione di offrire alla comunità scientifica, agli operatori del settore, agli esperti e all’opinione pubblica uno strumento di analisi di questo cruciale snodo della nostra contemporaneità.

cod. 1424.12

Perché è così acceso il dibattito sul rapporto tra sicurezza e privacy? Quale rilievo assumono i dati esterni alle comunicazioni e quali rischi comporta la loro conservazione? L’atteggiamento di autorità garanti e legislatori nei confronti dei dati personali conservati a fini commerciali è stato rigoroso quanto quello riservato ai dati conservati a fini di accertamento e repressione dei reati? Questi sono solo alcuni dei quesiti cui il volume tenta di rispondere attraverso un approccio nuovo alla questione del corretto bilanciamento tra esigenze di sicurezza e privacy.

cod. 1424.10

Marcus Felson, Mary A. Eckert

Crimine e vita quotidiana

Un'introduzione

Il volume offre un approccio nuovo alla teoria del crimine e alla sua riduzione. Con uno stile di scrittura chiaro, coinvolgente e asciutto, questa sesta edizione del testo si concentra sulle cause del comportamento criminale, mostrando come il crimine possa colpire chiunque, in maniera diversa. Gli autori offrono strumenti pratici per ridurre o eliminare il crimine e il comportamento criminale in contesti specifici, intervenendo sulle opportunità per la loro realizzazione.

cod. 287.57