SEARCH RESULTS

The search has found 326 titles

Sara Gentile

Macron bifronte.

La Francia di Macron fra populismo e sconfitta della "gauche"

Se la conquista dell’Eliseo da parte di Emmanuel Macron nelle presidenziali del 2017 ha rappresentato un terremoto nella vita politica francese, sancendo il declino dei partiti tradizionali e portando a una profonda trasformazione del sistema politico, le scelte della sua presidenza contraddicono il programma e le promesse fatte in campagna elettorale, e scoprono l’altro volto di un Giano bifronte, che mostra lo stile della vecchia politica sotto mutate vesti.

cod. 1136.107

From different perspectives and by using an interdisciplinary approach, this volume addresses one of the main topics of our times: how democratic politics and policies are changing through the New Millennium.

cod. 1520.795

Umberto Gori

Cyber Warfare 2017.

Information, Cyber e Hybrid Warfare: contenuti, differenze, applicazioni

Il volume riporta gli esiti dell’ottava Conferenza nazionale sulla Cyber Warfare, articolata, come da prassi, in due edizioni: la prima, che ha analizzato differenze, contenuti e applicazioni della Information, Cyber e Hybrid Warfare, è stata incentrata su aspetti politici e militari, mentre la seconda ha dato maggior peso a questioni economiche e industriali.

cod. 1360.37

Lucio d'Alessandro, Arianna Montanari

Diseguaglianze e crisi della fiducia.

Diritto, politica e democrazia nella società contemporanea

Obiettivo del volume è di analizzare i temi fondamentali della diseguaglianza e della crisi di fiducia nelle istituzioni politiche, con cui le democrazie occidentali devono oggi confrontarsi. Gli autori hanno affrontato questi problemi da punti di vista diversi, dando vita a un dibattito interessante che parte dall’analisi dei rapporti tra potere e diritto per poi studiare le nuove forme di partecipazione politica, il ruolo giocato dai social media, il tema dei diritti sociali, della diseguaglianza e della solidarietà.

cod. 1551.11

Il volume ricostruisce le vicende dei processi di innovazione organizzativa del settore giudiziario italiano – dalle progettazioni avviate a inizio secolo fino al periodo più recente – e presenta una serie di esempi pratici per il disegno e l’attuazione di una politica di valutazione della performance nel sistema giudiziario e nei singoli uffici. Un testo per gli studenti di analisi delle politiche pubbliche e delle discipline di carattere gestionale, ma anche per gli operatori del settore giudiziario, magistrati e personale amministrativo.

cod. 1900.2.17

Simona Scotti

Viaggi alla ricerca di senso nel tempo della globalizzazione.

Logiche trasformative e conversioni

Il libro è il frutto di una riflessione sui temi della ridefinizione identitaria approfonditi con una ricerca condotta nell’ambito della sociologia dei processi culturali. A partire da cornici di riferimento socialmente acquisite, l’individuo intraprende itinerari alla ricerca di senso e persegue il vero io en s’engageant in vista di un ‘attrattore’ che, qualunque esso sia, diviene la stella polare di ogni viaggio esistenziale.

cod. 1043.92

Gloria Pirzio Ammassari, Maria Cristina Marchetti

Lobbying e rappresentanza di interessi nell'Unione Europea

A partire dall’analisi dei canali istituzionali e del ruolo dei gruppi di pressione che, sul modello del lobbying anglosassone, affollano l’arena politica di Bruxelles, il volume delinea le caratteristiche del lobbying europeo, le misure di regolazione introdotte negli ultimi anni e l’estendersi di questa pratica alle realtà territoriali.

cod. 1136.105

Davide Gianluca Bianchi, Francesco Raniolo

Limiti e sfide della rappresentanza politica

Giunti nell’epoca del post-moderno, siamo forse alla vigilia di una mutazione genetica della democrazia? Si è trasformata quest’ultima in una post-democrazia, come alcuni sostengono? O forse sarebbe più opportuno parlare di “sfide” alla democrazia? Il volume riduce tali sfide a due momenti interni al mondo della politica democratica, la sfida delle regole e la sfida degli attori, entrambe rivelatrici di un deficit di efficacia e di legittimità.

cod. 1356.6

Maria Cristina Marchetti, Andrea Millefiorini

Partecipazione civica, beni comuni e cura della città

La crisi dei canali tradizionali dell’intermediazione politica ha aperto la strada a sperimentazioni di pratiche di partecipazione che di fatto ridefiniscono i confini dell’attivismo civico. In questo contesto, il dibattito sui beni comuni ha contribuito ad aprire nuove prospettive analitiche a partire dalle quali esaminare la partecipazione civica. La cura dei beni comuni si traduce infatti in pratiche che fungono da potenti attivatori di partecipazione civica, ridefinendo le modalità del rapporto tra cittadini, politica e amministrazione.

cod. 1551.10

Analizzando le diverse fasi del federalismo in Italia, la ricerca ha approfondito sia i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le diversità regionali in termini di rendimento, efficacia, innovazione, capacità di governo dei poteri trasferiti dallo Stato, sia i rapporti tra le Regioni e l’Unione Europea, evidenziando la complessa oscillazione tra autonomia locale e concentrazione del potere, in un contesto di centralizzazione delle decisioni a livello internazionale e nazionale e di indebolimento e riduzione dell’autonomia locale e del potere regionale.

cod. 1551.9

Paolo Calzini, Franco Cardini

Idee per il futuro dell'Europa.

L'Europa nel mondo: tra passato e presente

Quale riforma di se stessa può intraprendere l’Europa? Quali politiche economiche adottare per uscire dalla crisi e affrontare i grandi giganti economici che la circondano? Che ruolo possono e devono avere i cittadini europei? A queste e altre pressanti domande il volume tenta di rispondere avanzando proposte utili alla politica e alla società.

cod. 2000.1476

Umberto Gori, Serena Lisi

Cyber Warfare 2016.

Dalle strategie e tecnologie cyber contro il terrorismo all'IoT e Impresa 4.0

La settima edizione della Conferenza Nazionale sulla Cyber Warfare ha visto coinvolte autorità civili, militari, del mondo dell’industria e accademico, al fine di creare quella sinergia auspicata ormai da diversi anni in materia di cyber strategia e sicurezza nazionale.

cod. 1360.36

Antonio Scaglia

Orgoglio borghese e utopia popolare.

Indagine su spettacolo e cultura nella città di Bolzano

Dagli anni Novanta il Teatro Cristallo di Bolzano è diventato promotore di spettacolo e fulcro del dibattito culturale. La ricerca, condotta insieme al gruppo direzionale del Cristallo, fa emergere il volto di una Bolzano ricca di spettacolo e cultura, anche per la duplicazione linguistica, in cui si affievolisce la durezza della divisione fra italiani e tedeschi; una città in cui la parte “popolare” esprime un crescente desiderio di cultura e la parte “borghese” il desiderio di allargare le sue specificità culturali.

cod. 1042.86

Francesco Di Costanzo

PA Social.

Viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione

Negli ultimi anni la pubblica amministrazione sta lentamente abbandonando la sua immagine burocratica grazie all’utilizzo di social e chat. Stare dove stanno i cittadini, informarli dove preferiscono, essere punto di riferimento sui principali social network: questo l’obiettivo da raggiungere per un settore pubblico davvero a portata di smartphone. Nel libro troverete un resoconto completo di come sta crescendo l’utilizzo di social network e chat per la comunicazione pubblica, per le informazioni di utilità, per offrire nuovi servizi ai cittadini.

cod. 244.1.78

Letterio Mauro

Social cohesion and human rights.

Reflections on the Contemporary Society

È possibile conciliare diritti umani e coesione sociale? Partendo da una prospettiva interdisciplinare (che va dalla storia alla storia della filosofia e a quella del pensiero politico, al diritto, all’etnologia, alla filosofia morale), il volume si propone di mettere a fuoco i diversi aspetti e le possibili soluzioni della questione, che in maniera sempre più rilevante s’intreccia col nostro vivere quotidiano.

cod. 1136.103

Emanuele Cerutti

Bresciani alla Grande Guerra.

Una storia nazionale

Partendo dall’idea di uno studio quantitativo su fonti quasi inutilizzate relative alla Grande Guerra nel contesto bresciano, il volume offre un’ampia analisi-narrazione di quasi tutti gli aspetti socio-militari, anche i più umili e meno studiati o conosciuti, vissuti dai bresciani e dagli italiani durante la Grande Guerra, contestualizzandone l’evoluzione in modo sistematico e diacronico nelle “due guerre” italiane, quella offensiva e quella difensiva.

cod. 1047.27

Lino Codara

Negoziati politici

I partiti italiani tra strategia e argomentazione

Utilizzando un approccio prettamente organizzativo (quello della teoria della negoziazione), il volume analizza il tormentato confronto sviluppatosi tra i principali attori del sistema politico italiano, dalle elezioni del febbraio 2013 alla sigla del Patto del Nazareno, includendo anche gli “effetti collaterali” di tale accordo. Obiettivo del libro è mettere in luce le “buone ragioni” che guidano le scelte dei principali protagonisti di questa difficile fase politica e rendere intellegibili le loro complesse interazioni (e le relative conseguenze).

cod. 1520.770

Antonello Canzano

L'Italia dei sindaci

Un nuovo protagonismo nella politica locale

Chi è il giovane sindaco oggi? Un parvenu oppure il rappresentante di una nuova generazione politica che si affaccia alla periferia del sistema con caratteristiche profondamente rinnovate, tali da configurare un nuovo modello di amministratore? Sicuramente è un nuovo attore politico locale, di cui il volume intende tracciare l’identikit.

cod. 1520.779

Tutti parlano di crisi della democrazia. In questo libro Ágnes Heller, Sabino Cassese, Mario Tronti, Mauro Magatti e Nadia Urbinati offrono nuovi spunti di conoscenza alla nostra vita civile.

cod. 2000.1452

Roberto Segatori

La libertà possibile.

Sociologia dell'autonomia umana

Il volume affronta la questione della libertà umana da un versante poco esplorato, quello della biologia, delle neuroscienze, della sociologia della cultura e della sociologia tout court, muovendo da una ricognizione dei contributi più significativi delle scienze della realtà e mirando a integrarli in una lettura unitaria. Alla fine della ricognizione dei vari condizionamenti biologici e culturali, il libro affronta il nodo della “libertà possibile” dell’essere umano.

cod. 1551.8