
The search has found 106 titles
Pensiero e scrittura per uno sviluppo critico delle competenze nella scuola secondaria
Il testo propone una riflessione critica sul rapporto tra conoscenze e competenze nella scuola secondaria e riferisce i risultati di un’esperienza realizzata con l’intento di trovare soluzioni coerenti per una riforma concreta che assolva ai bisogni effettivi degli allievi della scuola italiana.
cod. 1326.5.9
Metodi per la ricerca empirica in educazione
Gli aspetti relativi ai saperi dell’insegnante, le percezioni, le motivazioni, gli atteggiamenti, le convinzioni: elementi capaci di determinare processi di cambiamento e innovazione nei contesti scolastici.
cod. 1326.3.7
The research reported in this article underlines the need to adopt a reflective attitude to the use of digital resources in teaching and learning. This relates to a growing body of research by different scholars in many countries. The present study underlines the need to adopt a reflective attitude to the use of digital resources in teaching and learning. The research starts from the assumption that students can develop their writing and critical thinking skills thanks to specific writing activities. Such activities regard the elaboration of short essays, both by hand and on computer keyboards, with the aim to highlight the difference in results. Within the paper, a specific assessment grid was outlined to evaluate students’ essays. Short essays written by students were produced in two different ways: by hand or keyboard. All data have been collected and analyzed to highlight the different results in skills development, according to the writing tool employed. From the analyses carried out and the results collected, handwritten short essays got higher scores than computer written texts: computer use in writing activities apparently reduces performances level in the majority of students taken into consideration.
Un percorso attraverso i principali momenti che hanno segnato lo sviluppo della ricerca valutativa, tenendo conto delle relazioni che si sono stabilite tra la crescita dei sistemi scolastici e la messa a punto di modelli e procedure capaci di sostenere le interpretazioni di realtà progressivamente più complesse.
cod. 1326.3.6
Un rapporto educativo
cod. 1326.2.1
Atti del Convegno am-learning/Proceedings of the am-learning project
Il progetto am-learning ha avuto come obiettivo principale la predisposizione di un ambiente adattivo per l’istruzione in rete, in grado di individualizzare il messaggio di apprendimento sulla base delle competenze linguistiche dei destinatari. Il volume riporta gli interventi presentati in occasione della conferenza internazionale organizzata a conclusione del progetto per discutere i risultati e le prospettive aperte in seguito al progetto stesso.
cod. 1326.5.7
Un ambiente adattivo multilingue per l'istruzione in rete/Orbis dictus. A Self-Adaptive Environment for Multi-language Teaching and Learning Opportunities
Il volume presenta il progetto Orbis dictus, il cui scopo è proporre nuove soluzioni per l’apprendimento, superare le barriere linguistiche, stabilire un equilibrio positivo tra modelli didattici e sistema tecnologico.
cod. 1326.5.1
Il profilo della popolazione sammarinese
cod. 1326.1.12
Modelli di lettura e procedure valutative
cod. 1326.1.5
Gli editoriali di Cadmo/Los editoriales de Cadmo
Dal 1993 Cadmo ha raccolto importanti riconoscimenti internazionali (ISI, Scopus, Aeres) che ne hanno fatto un riferimento non solo per la ricerca educativa in Italia ma anche per molti studiosi che operano in altri paesi. Gli editoriali che qui sono raccolti (2003-2012) si riferiscono ad aspetti dello sviluppo recente della ricerca educativa.
cod. 1326.6.1
Un'indagine sulla continuità nelle scuole di Reggio Emilia
Studiare le rappresentazioni degli insegnanti e verificare se e in quale misura condividano i significati cui fanno riferimento quando comunicano tra di loro aiuta a migliorare le condizioni di dialogo tra due contesti educativi: scuola dell’infanzia e scuola primaria.
cod. 1326.1.17