SEARCH RESULTS

The search has found 193 titles

Paola Dusi

La comunicazione docenti-genitori

Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative

Una sintesi delle principali analisi condotte sul rapporto scuola-famiglia nei paesi occidentali, indicando il ruolo dei diversi attori e riportando alcuni dei modelli ideati al fine di promuovere la partnership tra genitori e docenti.

cod. 316.5

Roberto Farné

Sport e infanzia

Un'esperienza formativa tra gioco e impegno

Attraverso le voci di nove studiosi, il volume stimola riflessioni sul fenomeno dello sport in età infantile. Fenomeno ludico e sociale, sempre più rilevante nelle politiche per l’infanzia di vari Stati, lo sport in età infantile coinvolge non solo bambini e preadolescenti, ma anche, come eventuali formatori, adulti, e in particolare genitori e allenatori.

cod. 260.63

Massimo Baldacci

La dimensione emozionale del curricolo

L'educazione affettiva razionale nella scuola

Il volume affronta il problema dell’educazione affettiva nella scuola, con lo scopo di tracciare una prospettiva pedagogica razionale che permetta di impostare l’educazione affettiva in forme integrate con l’istruzione scolastica, senza porre assurde alternative tra la qualità degli studi e un’esperienza emotiva ricca e articolata.

cod. 1108.1.1

Maria Buccolo, Federica Pilotti

Una scuola su misura

Progettare azioni di didattica inclusiva

La costruzione di una scuola “su misura” sembra essere la risposta più adeguata per permettere alla scuola di valorizzare le differenze individuali di ciascun allievo. Ma cosa significa progettare nella scuola dell’inclusione? Questo volume prova a rispondere a questa e altre domande, risultando uno strumento particolarmente utile a quanti desiderino acquisire e consolidare competenze nell’ambito della progettazione didattica: docenti curricolari e specializzati al sostegno, corsisti dei tirocini formativi attivi, studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, docenti in procinto di prepararsi ai concorsi.

cod. 1750.34

Daniela Maccario

ESST: nuove traiettorie educative

Per un profilo formativo e professionale dell’Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, a partire dal dialogo intrecciato con servizi educativi territoriali, ha attivato il curriculum formativo ESST – Educatore per lo sviluppo sociale del territorio – per la formazione di educatori con competenze nella realizzazione di percorsi di supporto all’autonomia e all’empowerment personale e sociale. Il volume rendiconta gli esiti di questo itinerario, rivolgendosi agli studenti e ai docenti dei Corsi di laurea in Scienze dell’Educazione, agli operatori e ai responsabili dei servizi socio-educativi, ai ricercatori in campo socio-psico-pedagogico e filosofico interessati alla formazione delle professioni educative.

cod. 1152.48

Ilaria Salvadori

L’insegnante esperto

Le possibili declinazioni della leadership docente

Il volume affronta il tema della professionalità docente e della definizione dei possibili criteri di qualità per la valorizzazione del merito, prendendo a riferimento il modello della Teacher Leadership. L’obiettivo è di arricchire la riflessione attorno alla professionalità docente a partire da un approccio sistemico che prevede prospettive di sviluppo riguardanti tanto il singolo docente quanto l’organizzazione a cui appartiene. Un testo per insegnanti in formazione, in servizio e tutti coloro che si occupano di ricerca didattica ed educativa.

cod. 1169.7

Michele Pellerey

L'identità professionale oggi

Natura e costruzione

Oggi sempre più l’identità professionale dei singoli risulta intimamente legata alla propria identità personale e sociale. Il volume esplora in profondità non solo cosa si intenda per identità professionale, ma anche come ciascuno sia responsabile del suo sviluppo, quali ne siano le dimensioni e i processi implicati e come le istituzioni formative possano orientare e sostenere in tale impresa.

cod. 292.2.160

Rete di Cooperazione Educativa, Sonia Coluccelli

Lontani, per quanto

Pensieri e azioni educative nel mondo sospeso

Dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado e, ancora, fino ad esperienze di educazione extrascolastica in natura o con il teatro, questo libro vuole non solo raccontare ciò che è accaduto in questi mesi stravolti dalla pandemia, ma soprattutto offrire ai lettori uno spunto per una riflessione pedagogica e didattica radicale, ossia sulle radici a cui ciascuno attinge nell’accompagnare bambini e ragazzi nella crescita e nell’apprendimento: in presenza come a distanza.

cod. 515.3

Alberto Parola, Maria Grazia Turri

Legami vitali fra Scuola, Università, Impresa

Il progetto "ScopriTalento"

Questo libro nasce da un progetto decennale denominato Scopritalento, incentrato sulla connessione fra scuola, università e mondo del lavoro, allo scopo di favorire lo sviluppo delle varie tappe formative relative a un processo di apprendimento che, oltre a consentire l’interfacciarsi dei tre ambiti, applica una metodologia che assume e supera il learning by doing per rispondere in modo più adeguato alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

cod. 1169.5

Elio Damiano

Il sapere dell'insegnare.

Introduzione alla Didattica per Concetti con esercitazioni

Il libro si occupa del rapporto dell’insegnante col ‘sapere’, sia perché si tratta della sua dimensione più specifica, sia perché la nostra legislazione prevede oggi un corso di laurea della medesima durata per tutti gli insegnanti, dalla scuola dell’infanzia fino a tutta la secondaria compresa. Un evento atteso, ma anche un deprecato ‘appiattimento’, che sta incontrando molti ostacoli. In questo libro si argomenta la tesi per la quale nell’insegnamento i ‘saperi’ sono essenziali, ma l’insegnare consiste in un lavoro specifico che li “trasforma” in saperi insegnabili e apprendibili: in «saperi scolastici». Ed è intorno a questo lavoro che si qualifica e distingue il “sapere dell’insegnare”. Il libro apre una collana di testi, ciascuno dei quali è dedicato a presentare lo stato dell’arte dei distinti saperi disciplinari.

cod. 1038.1

Il Covid-19 ha messo in crisi l’organizzazione tradizionale delle scuole e dei Centri di Formazione Professionale. Questo volume vuole identificare tali problematiche e avanzare proposte per affrontarle in maniera efficace. Un testo per insegnanti/formatori e dirigenti delle scuole e dei CFP, studenti che si stanno preparando per operarvi, amministratori impegnati in questi ambiti e studiosi del campo.

cod. 292.2.159

Andrea Ciani, Luca Ferrari

Progettare e valutare per l’equità e la qualità nella didattica

Aspetti teorici e indicazioni metodologiche

Gli autori rivisitano il volume di Ira Vannini La qualità nella didattica (2009) e ripercorrono il dibattito sul curricolo e la progettazione cercando di approfondirne criticamente gli sviluppi dell’ultimo decennio e fornendo un supporto sia teorico sia metodologico all’insegnante “in formazione” che voglia riflettere-praticare e riflettere sull’intenzionalità delle sue azioni educative e didattiche, sulla valutazione formativa dei processi di insegnamento-apprendimento messi in atto e sul supporto che le tecnologie possono offrire in questo campo.

cod. 292.1.32

Carlo M. Fedeli

L'attimo vincente

Saggio sull'insegnamento. Con un’antologia di testi per l’autoformazione

Cosa succede quando l’insegnante entra in classe, va alla cattedra e comincia a far lezione? Questo saggio intende contribuire, nella prospettiva di ricerca e formazione della Teacher Education, allo sviluppo della sensibilità che occorre per cogliere e valorizzare, nell’esercizio dell’insegnamento – e, per così dire, dall’interno delle condizioni in cui esso si svolge oggi, cioè fra molte difficoltà –, i tratti che ne fanno qualcosa di profondamente unitario.

cod. 1108.1.36

Ciofs Scuola-FMA

Didattica della solidarietà.

Service learning e pedagogia salesiana

Il volume mette a confronto la pedagogia salesiana nella sua essenza con la proposta del Service learning, una proposta pedagogica che permette di inserire nella prassi ordinaria l’attenzione al servizio progettandolo, monitorandolo e valutando le competenze apprese. Il testo presenta poi alcuni progetti realizzati nelle scuole salesiane delle Figlie di Maria Ausiliatrice di ogni ordine e grado, per diffondere e proseguire questo interessante connubio.

cod. 2000.1519

Cristina Coggi

Innovare la didattica e la valutazione in Università.

Il progetto IRIDI per la formazione dei docenti

Il libro offre un bilancio aggiornato delle ricerche internazionali sul tema della didattica e della valutazione in università, propone indicazioni di cambiamento, suggerisce strategie operative in diversi ambiti disciplinari e analizza i risultati raggiunti con il primo percorso formativo sperimentato.

cod. 1152.38

Francesca Antonacci, Monica Guerra

Una scuola possibile

Studi ed esperienze intorno al Manifesto Una scuola

Attraverso il racconto di alcune esperienze di educazione e formazione all’interno del mondo scolastico, il volume invita a pensare la scuola come un luogo di inclusione e di trasformazione della società nel quale sperimentare la passione per insegnare e apprendere grazie a una cultura sensibile al mondo dell’avventura, del gioco, dell’educazione.

cod. 449.9

Michela Freddano, Serafina Pastore

Per una valutazione delle scuole oltre l'adempimento.

Riflessioni e pratiche sui processi valutativi

Qual è la relazione tra valutazione e miglioramento nel sistema nazionale di valutazione? Quali attori sono coinvolti nella valutazione delle scuole e in che modo partecipano? Come si può apprendere dai processi valutativi? Sono solo alcune delle domande cui il volume intende rispondere attraverso una prospettiva plurale che, oltrepassando gli aspetti di carattere attuativo, offra al lettore una riflessione articolata e vivace sul tema della valutazione delle scuole.

cod. 1900.2.18