SEARCH RESULTS

The search has found 279 titles

Marina Pezzoli

Soft Skills che generano valore

Le competenze trasversali per l'industria 4.0

Il mondo del lavoro negli ultimi dieci anni è cambiato radicalmente, a fronte di una crisi che ha sconvolto i sistemi produttivi tradizionali. Le imprese che l’hanno gestita sono quelle che hanno saputo immaginare nuovi modelli di business e nuovi modelli organizzativi, intervenendo sulle competenze delle persone. Il volume entra nel mondo delle soft skills attraverso una survey che fotografa la strategicità di tali competenze in un contesto di crescita e in un mondo lanciato verso la quarta rivoluzione industriale.

cod. 289.4

Renato Votta

Hr Metrics

Misurare il valore aggiunto della Direzione Risorse Umane e della Formazione ai tempi della crisi

Un libro molto pratico e operativo, da “usare” nel lavoro da subito, per misurare le performance attuali di una Direzione HR, ma anche e soprattutto per orientare quelle del futuro. Un testo per Direttori del personale, della formazione, specialisti Hr, progettisti ed erogatori di formazione.

cod. 1065.89

Francesco Muzzarelli

Guidare l'apprendimento

Metodologie e tecniche di formazione in azienda

Un ottimo testo: chiaro e vivace. Fornisce numerosi spunti critici di riflessione, esempi concreti e tecniche pratiche relativamente ai più importanti e controversi parametri operativi del processo di formazione. È dedicato a formatori, consulenti, insegnanti, studenti di scienze della formazione, manager delle risorse umane, e a tutti coloro che vogliono approfondire i fattori critici della strategia e della comunicazione didattica per creare e condurre regie didattiche di successo.

cod. 25.1.13

Fiorella Chiappi, Monica Pezza

Genere & formazione.

Proposte per lo sviluppo del potenziale femminile

Il volume propone una serie di azioni formative estremamente innovative per favorire quel contesto socio-culturale che è indispensabile per accettare un cambiamento così radicale come quello previsto dalla L. 120. Numerose “attivazioni” (come esercizi, giochi e proposte formative anche di tipo teatrale e filmico) completano il testo, rivolto sia a chi si occupa dell’educazione delle nuove generazioni, sia a coloro che, nel mondo del lavoro, s’interessano di modelli organizzativi, evoluzione di carriere, gestione delle risorse umane e formazione.

cod. 25.1.28

Paolo Collini, Paolo Nicoletti

Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo.

Atti del seminario "Economia responsabilità competizione"

La terza e ultima riflessione del ciclo di seminari “Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo” intende identificare le nuove frontiere dello Stato sperimentale. Uno Stato in cui dai luoghi periferici dovrà emergere conoscenza, in cui la responsabilità sociale dovrà diventare valore utile al cambiamento e in cui l’economia dovrà agire come motore di innovazione. Il tutto con un nuovo e sapiente uso della Corporate Social Responsability.

cod. 1801.32

Livia Ferrario, Mauro Marcantoni

Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo.

Atti del seminari "Società complessità inclusione"

Il volume prende in esame le sfide che attendono la Pubblica Amministrazione, alle prese con una complessità sempre crescente della società moderna. Una complessità fatta di flussi migratori, geopolitici, finanziari e tecnologici, in cui adottare un paradigma nuovo vuol dire trovare la via per favorire l’inclusione sociale, riscoprire la reciprocità, ovvero la fiducia tra le parti e, più di tutto, recuperare il senso di collettività perduto.

cod. 1801.31

Luca Comper, Mauro Marcantoni

Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo.

Atti del seminario "Istituzioni norme risultato"

Una vera e propria rivoluzione culturale sta portando la dirigenza ad assumere modelli decisionali più efficienti, moderni, veloci e sensibili, per una crescita data da performance positive, servizi ad alta qualità, istituzioni trasparenti e credibili. Ma la Pubblica Amministrazione è pronta ad affrontare il cambiamento?

cod. 1801.30

Il volume approfondisce le applicazioni della narrazione nei contesti di cura e per la formazione dei professionisti della sanità e del sociale. Attraverso l’utilizzo della narrazione si sviluppa la capacità di riconoscere, comprendere e accogliere i sentimenti e i vissuti emotivi che si incontrano nella vita reale e nelle pratiche di cura.

cod. 25.1.27

Viola Giacometti, Sara Mazzocchi

L'arte per il management.

Un nuovo modello d'incontro basato sullo storytelling

L’Arte per il management è il primo libro che spiega come utilizzare l’arte a chi si occupa di formazione aziendale ed è alla ricerca di metodi di lavoro innovativi. Mostra, con esempi concreti, come utilizzare uno dei più potenti dispositivi di attivazione del pensiero – l’arte – connesso con il più potente dispositivo di trasmissione della conoscenza – la narrazione. Offre un metodo che associa a specifici bisogni aziendali altrettanti strumenti, articolati all’interno di format progettati con tecniche narrative.

cod. 1065.128

M. Beatrice Ligorio, Nadia Sansone

Manuale di didattica blended

Il modello della "Partecipazione Collaborativa e Costruttiva"

Obiettivo del volume è di illustrare in modo chiaro il modello di “Partecipazione Collaborativa e Costruttiva”, che mira a rendere efficace l’uso delle tecnologie nella formazione e nella didattica di tipo blended. Il testo ne descrive pertanto i presupposti, il ventaglio di situazioni in cui è applicabile, le modalità di valorizzazione degli ambienti digitali e dell’integrazione tra attività online e offline.

cod. 247.2

Chi l’ha detto che i corsi sulla sicurezza sul lavoro devono essere per forza tristi e noiosi? Questo volume vuole mostrare come sia possibile applicare la metodologia esperienziale per migliorare i risultati della formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Formatori e manager delle risorse umane potranno ritrovare riflessioni, suggestioni e ben 81 schede di lavoro (ciascuna delle quali presenta esercitazioni, giochi, attività e small techniques).

cod. 289.2

Renata Borgato

Il posto delle fragole

153 giochi ed esercitazioni per potenziare la creatività

Prezioso per formatori, insegnanti, manager, uomini di marketing e di pubblicità, il libro apparentemente vuole far giocare, senza uno scopo preciso se non quello di mettersi alla prova. In realtà vuole stimolare la disponibilità a scoprire soluzioni diverse, a diventare consapevoli dei meccanismi che appannano le potenzialità creative e ad apprendere tecniche che le favoriscono.

cod. 1060.230

Fabrizio Ravicchio, Manuela Repetto

Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa

La formazione in rete e il lavoro a distanza/flessibile sono state le principali tematiche del Progetto SCINTILLA (SCenari INnovativi di Teleformazione per l’Inclusione Lavorativa in LiguriA), finanziato dalla Regione Liguria nel biennio 2013-2014 e condotto dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova. Questo volume rappresenta una sorta di “memoria” del progetto, raccogliendo i risultati conseguiti da Scintilla, nonché il processo che ha portato al loro conseguimento.

cod. 1750.3

Maria Buccolo

Formar-si alle professioni educative e formative

Università, lavoro e sviluppo dei talenti

Il volume presenta dei contributi che, partendo dalla definizione di pedagogia nei contesti lavorativi, arrivano al senso del “formar-si” alle professioni, fino a scoprire le connessioni tra formazione, mercato del lavoro e sviluppo dei talenti. Un testo utile per educatori e insegnanti, studiosi e laureandi in Scienze della Formazione, Psicologia, Formatori e Selezionatori delle Risorse Umane, ma anche chiunque voglia scoprire il proprio potenziale di conoscenze e migliorarsi nella vita personale e professionale.

cod. 1361.1.9

Francesca Romana Gianandrea

Creatività per tutti.

60 tecniche di gruppo per stimolare nuove idee e risolvere problemi

Finalmente un libro di creatività a portata di mano! Dal formatore al direttore creativo, dal responsabile finanza e controllo all’area manager vendite, dal politico all’autore televisivo: tutti saranno in grado di mettere un gruppo in condizioni di produrre idee in modo rapido ed efficace per fornire risposte creative alle sfide imposte dal mondo esterno.

cod. 1065.122

Walter Loi

Te lo do' io il bud-jet!

Fare Formazione con il Pensiero Caotico. Dopo il pensiero logico, il parallelo o divergente, ecco finalmente quello caotico-divertente

Questo è un libro pericoloso. Porta all’interno della formazione aziendale una metodologia “ribelle” che scombina le pratiche usuali e ricrea brividi e fermenti. Un libro che trasmette la carica ludica nascosta nell’“undersense”, nei “non detti”, che libera dalle convenzioni, diverte e rigenera.

cod. 1065.124

Claudio Antonelli

Etica pane quotidiano.

Concetti chiave e linee guida di sviluppo dei comportamenti etici nella professione

Una panoramica delle teorie di pensiero etico, che aiuta a comprendere gli scopi e i dilemmi tipici che incontriamo e affrontiamo quotidianamente. Il libro si focalizza sull’etica applicata alla professione e propone linee guida metodologiche per guidare il processo di sviluppo dell’etica in un’organizzazione professionale, sia essa impresa o associazione di competenza.

cod. 2001.122

Paolo Gubitta

La formazione manageriale e imprenditoriale nelle PMI.

Processi evolutivi e nuove sfide dell'executive education

Uno spartiacque negli studi sulla formazione manageriale in Italia. Le trasformazioni in atto impongono di riformulare la preparazione tecnica e manageriale della classe dirigente imprenditoriale. La ricerca ASFOR certifica che l’executive education in Italia ha trovato una via originale, capace di tener conto delle specifiche esigenze delle imprese, di metabolizzare la rivoluzione digitale e di lasciare il segno (positivo) nelle imprese.

cod. 29.2

Emilio Paccioretti

Imprenditorialità.

Futuro del lavoro, percorsi di formazione

Rivolto principalmente a esperti di politiche attive del lavoro, a formatori, a consulenti di organizzazione e PMI, il libro illustra in forma chiara e divulgativa approcci complessi per l’interpretazione del presente e del futuro, e racconta casi, esperienze e testimonianze, italiane e internazionali, utilizzabili e replicabili per chi opera nei campi della formazione e delle politiche del lavoro.

cod. 25.1.26

Silvia Ravazzani, Sara Mormino

Valorizzare la diversità nella formazione e nell'apprendimento.

Teorie ed esperienze

Un testo per professionisti e ricercatori interessati alla gestione di programmi di formazione attenti alla diversità e all’inclusione. Il libro è inoltre indirizzato a studenti di corsi di laurea in ambito di scienze sociali e manageriali.

cod. 1072.6