SEARCH RESULTS

The search has found 175 titles

Giuliano Avanzini, Tito Longo

Filogenesi e ontogenesi della musica

La musica nell'evoluzione delle specie animali e nello sviluppo umano

Occasione di incontro tra neurologi, neuroscienziati, etologi, musicologi e musicisti, il volume costituisce un’occasione rara di confronto tra le differenti discipline impegnate nell’approfondimento della ricerca e diffusione della scienza del suono e della cultura musicale.

cod. 531.13

Bruno Dallapiccola, Stefano Vicari

La sindrome di Williams

Genetica, clinica e riabilitazione

Il volume presenta i risultati delle ricerche relative agli aspetti medici e genetici della Sindrome di Williams, e affronta i problemi relativi allo sviluppo cognitivo e linguistico, riportando alcune esperienze nell’ambito della riabilitazione e dell’intervento precoce.

cod. 1305.166

Leonardo Iaccarino, Alessandro Iavarone

Schiavi dell'ambiente

Lobi frontali e sindrome da dipendenza ambientale

Il volume fornisce indicazioni sul corretto riconoscimento del soggetto affetto da Environmental Dependency Syndrome e descrive i meccanismi neuropsicologici che sottendono una condizione clinica paradigmatica per comprendere come il cervello costruisca il proprio “fantasma della libertà”.

cod. 1210.1.4

Maria Rosa Pizzamiglio, Laura Piccardi

Lo spettro autistico

Definizione, valutazione e riabilitazione in neuropsicologia

Il testo studia le patologie dello spettro autistico, ripercorrendo il cammino evolutivo-riabilitativo dei bambini. Il volume presenta una descrizione complessiva dello spettro autistico e l’analisi di ogni disturbo, dal più grave al più lieve: Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Sindrome di Rett, Autismo, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato e Sindrome di Asperger.

cod. 1305.86

Davide Lazzari

Mente e salute

Evidenze, ricerche e modelli per l'integrazione

Il libro vuole presentare un quadro aggiornato di evidenze e ricerche sul rapporto tra mente, salute e malattia a partire dagli studi sullo stress e nell’area chiamata “psico-neuro-endocrino-immunologia”. Un volume per i professionisti della salute, ma anche per coloro che desiderano acquisire consapevolezze utili alla promozione della propria salute.

cod. 1210.2.6

Maria Giovanna Ruberto, Cristiano Barbieri

Il futuro tra noi.

Aspetti etici, giuridici e medico-legali della neuroetica

Il volume affronta il problema dell’utilizzo anche in ambito medico-legale delle tecniche di neuroimaging, nell’ipotesi che l’impiego delle stesse a scopi valutativi possa rendere più oggettivo il giudizio finale. In realtà, considerando sia le tipologia, che le finalità della valutazione psichiatrico-forense, l’oggettività del giudizio conclusivo è garantita dalla corretta applicazione della metodologia medico-legale, cioè di quella procedura conoscitiva tanto più scientifica, quanto più rigorosa nella correlazione delle acquisizioni tecniche ai costrutti normativi di riferimento.

cod. 1210.2.8

Alfredo Ancora, Alberto Sbardella

L'approccio transculturale nei servizi psichiatrici.

Un confronto tra gli operatori

Questo testo occupa un posto particolare nella pur vasta letteratura sulla psicologia e psichiatria transculturale. Descrive infatti – con l’aiuto di autorevoli contributi – come comportarsi di fronte all’altro che irrompe negli ambulatori, nei consultori, negli ospedali e con quale atteggiamento mentale ci si debba avvicinare a persone provenienti da altre culture e da culture altre.

cod. 1370.2.2

Massimo Biondi, Camillo Loriedo

Disturbi di personalità

Identità e conflitti in una società in trasformazione

Diversi clinici sono ormai convinti che la farmacoterapia, piuttosto che essere in opposizione alla psicoterapia, spesso “consenta” una psicoterapia altrimenti ardua o impossibile. Questo volume ragiona su come impiegare simultaneamente terapie che per decenni si sono fronteggiate con teorie contrapposte, talora in modo acceso.

cod. 1143.26

Marco Zanasi, Anna Maria Amore

Remando tra i sogni.

Dialogo sul sogno e la sua funzione attraverso l'inconscio di personaggi celebri

Perché sogniamo? I sogni hanno un significato? servono a qualcosa? Questo saggio, in forma di dialogo tra una giornalista e uno psichiatra, risponde in maniera originale, prendendo spunto da sogni celebri e universalmente noti. Il testo presenta i risultati degli studi più recenti che hanno profondamente modificato il quadro delle nostre conoscenze sull’origine e il significato del sogno.

cod. 1420.1.117

Javier Fiz Pérez, Francesco Caserta

La costruzione della mente tra neurologia e pedagogia

Un’introduzione agli studi sulla mente e ai meccanismi neuronali della memoria, delle emozioni, del linguaggio e della comunicazione, del sogno e degli atti motori riflessi dai “neuroni specchio” studiati dalle neuroscienze. Facendo riferimento agli studi più autorevoli, il testo esamina le condizioni per un nuovo tipo di approccio all’intervento educativo, che utilizzi gli sviluppi delle scienze dell’uomo nel ventunesimo secolo.

cod. 284.37

Angela Balzotti

Attaccamento e biologia

La regolazione affettiva in una prospettiva psicobiologica

Partendo dalle illuminanti intuizioni di John Bowlby, attraverso le più recenti e contemporanee ricerche di neurobiologia e genetica del comportamento, il testo ripercorre ed esplora l’effetto regolativo nel bambino delle interazioni di cura e della separazione dalla madre.

cod. 1240.352

Nadia Muscialini

Maternità difficili

Psicopatologia e gravidanza: dalla teoria alla pratica clinica

Un prezioso strumento di clinica e tecnica psicologica, utile per tutti coloro che si occupano dal punto di vista sanitario – ginecologi, ostetriche, psicologi, pediatri, infermieri, assistenti sociali – delle madri e dei loro figli. Il libro ripercorre le tematiche delle maternità difficili: dall’aborto all’infanticidio, dall’abbandono dei minori alla responsabile rinuncia alla genitorialità, dalla violenza sulle donne agli aspetti psicologici legati all’aborto terapeutico, al lutto fetale e neonatale...

cod. 1250.158

Pasquale Chianura, Maria Cirone

Stupire / stupirsi.

Cinema e riabilitazione psichiatrica

Il volume identifica gli ambiti nei quali le dimensioni conoscitive del cinema e della riabilitazione psichiatrica si intersecano, sovrappongono e dipartono, contribuendo a concettualizzare il cinema e la produzione di immagini in movimento come strumento riabilitativo e, viceversa, la riabilitazione come espressione storico-narrativa del sé.

cod. 1210.2.7