SEARCH RESULTS

The search has found 380 titles

Carlo Jean

Sviluppo economico e strategico della Cina

Compatibilità fra geopolitica, economia e bilancio militare

Il futuro del bilancio militare cinese e la sua sostenibilità economica, un bilancio che in termini monetari è pari a 45 miliardi di dollari, ma viene valutato in termini di potere d’acquisto tra gli 85 e i 125 miliardi, pari all’1,7-2,3% del PIL. L’economia sarebbe in condizioni di sostenere un aumento progressivo della spesa militare fino al 5-6% del PIL. Essa così potrebbe raggiungere, nel 2020, i 300 miliardi di dollari.

cod. 165.12

Davide Urso

Il multipolarismo imperfetto

La continuità della geopolitica degli Stati Uniti dal 1823 ad oggi

Il volume presenta il passaggio strategico, attuato dagli Stati Uniti, dall’unilateralismo al “multiporalismo imperfetto”, in modo da posticipare il tramonto della propria superiorità, attraverso coalizioni ad hoc e partnership strategiche collaborative con le grandi potenze regionali.

cod. 165.11

Romano Bettini

I tramonti dell'Islam

I vari “tramonti dell’Islam”, tra cui, da ultimo, quello in atto riguardante la violenza e la discriminazione religiosa, non per una mortificazione, ma per l’esaltazione della religione. In particolare ci si occupa del revival religioso della Turchia, che sta avvenendo in un quadro di laicità post-kemalista, ripristinando la libertà religiosa dei musulmani, e seguendo moduli politico-costituzionali significativi per il resto dei paesi a popolazione maggioritariamente islamica.

cod. 2001.54

Stefano Betti

Le armi del diritto contro il terrorismo.

Un esperto Onu fra diplomazia, codici e assistenza legale

Una visione delle problematiche inerenti il terrorismo, frutto di un’esperienza maturata sul campo nel corso di numerose missioni condotte in tutto il mondo. Il libro espone le insufficienze di un quadro giuridico internazionale costruito al di fuori di un disegno omogeneo nell’arco di più di trent’anni di negoziazioni, espressione delle profonde divergenze politiche che tuttora dividono gli Stati su cosa si debba intendere per “terrorismo”.

cod. 1785.2

Paola Marsocci

Esporre la democrazia

Profili giuridici della comunicazione del Governo

Il volume evidenzia – dalla prospettiva giuridica – quando, a che fini e con quali modalità il Governo esercita l’attività di comunicazione istituzionale per garantire l’effettiva e coerente attuazione dell’indirizzo politico, reso noto all’atto dell’investitura, e quando, invece, ad essa si sovrappongono le strategie di visibilità politica e la propaganda, come dimostrano la cronaca e le prime pronunce giurisprudenziali.

cod. 320.42

Francesco Tullio

Il brivido della sicurezza

Psicopolitica del terrorismo, dello squilibrio ambientale e nucleare

Partendo dal carteggio Einstein-Freud su guerra, sicurezza e diritto internazionale, l’autore collega il terrorismo al significato originario di “evocazione del terrore”, ed esplora l’intreccio tra violenza e istituzioni, minaccia nucleare e crisi ambientale. Si discute di sicurezza umana ed economica, e si evidenziano alcuni tratti delle personalità di terroristi suicidi. Sull’esempio dell’ex Jugoslavia, si esplora il nesso fra vertice e massa nelle situazioni di polarizzazione bellica, e la relazione fra crisi politico-economica, crisi psichica e attivazione distruttiva quando gli impulsi collettivi e la mente “viscerale” prevalgono su quella razionale.

cod. 1420.1.82

Istituto ricerche negoziato di Gorizia, Mainardo Benardelli

Verso il negoziato

Gorizia, Mitteleuropa, Eurasia

cod. 1260.61

Alessandro Colombo

La sfida americana

Europa, Medio Oriente e Asia orientale di fronte all'egemonia globale degli Stati Uniti

cod. 1460.67

Romano Bettini

Arcipelago Crimen.

Contributo all'analisi delle politiche criminali

cod. 1520.490