SEARCH RESULTS

The search has found 463 titles

Marilisa D'Amico, Giuseppe D'Elia

Diritto costituzionale

Oggetto di approfondimento e di analisi di questo manuale sono i temi tradizionali del Diritto costituzionale: le fonti del diritto, la forma di governo italiana, gli organi che in essa assumono essenziale rilievo e, dunque, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale, la Magistratura e infine il sistema delle regioni e delle autonomie locali.

cod. 315.1.4

Paolo Moro

Il diritto come processo

Princìpi, regole e brocardi per la formazione critica del giurista

Il volume tenta il superamento critico di una concezione esclusivamente «normocentrica» del diritto, presentando come meglio difendibile nella scienza giuridica e nell’esperienza pratica una visione giudiziale, secondo cui momento specifico e irrinunciabile dell’esperienza giuridica è la controversia che si organizza nel processo.

cod. 503.12

Davide Lo Presti, Davide Rossi

Nazionalizzazione e amministrazione tra le due Guerre

Il Ministero per le Terre Liberate tra tensioni politiche e crisi istituzionali

Il volume ricostruisce le vicende del Ministero per le Terre Liberate dal Nemico, istituito tra le due Guerre con il precipuo intento di dirigere e coordinare in maniera unitaria la ricostruzione del sistema economico e produttivo delle Nuove Province (Trento con l’Alto Adige e Trieste con l’Istria, la Venezia Giulia e il Quarnaro). Un compito ambizioso, ma particolarmente delicato, che implicava la capacità di uniformare gli statuti giuridici senza perdere le peculiarità locali. Non mancarono inchieste parlamentari, scandali e tentativi di boicottaggio. Pagine di storia istituzionale che si ripeteranno più volte nel Novecento italiano.

cod. 1590.2.8

Giuditta Matucci

Persona, formazione, libertà

L'autorealizzazione della persona con disabilità fra istruzione e legal capacity

Il volume si propone di riflettere sul processo di empowerment della persona con disabilità dal momento della formazione fino all’ingresso nell’età adulta, ponendo in rilievo la funzionalità della libertà di scelta rispetto agli obiettivi di autorealizzazione personale. S’impone, così, di rivedere il sistema d’istruzione scolastica in un’ottica universale, svincolata il più possibile da logiche stigmatizzanti, e si esige, al tempo stesso, di ripristinare la legal capacity a partire dal rinnovato paradigma dell’autonomia “protetta”.

cod. 1590.32

Teresa Russo, Anna Oriolo

La lotta alla corruzione nella legalità reticolare

Il sistema penale multilivello

La corruzione minaccia gravemente le istituzioni e i valori democratici, i principi etici e la giustizia, così come lo sviluppo sostenibile e lo stato di diritto. Il volume intende fornire alcune chiavi di lettura critica sulle principali strategie del diritto internazionale, dell’Unione europea e nazionale per prevenire e fronteggiare il fenomeno corruttivo.

cod. 315.2.28

Paolo Passaniti

La dignità del lavoro

Nel cinquantenario dello Statuto

Il volume offre una riflessione interdisciplinare sulla storicità dello Statuto dei lavoratori, la costruzione normativa più alta del diritto del lavoro novecentesco, attraverso il dialogo tra giuristi del lavoro, storici del diritto e protagonisti della vita sindacale. Dal testo affiora tutta la distanza storica che ci separa dallo Statuto, ma anche la sostanziale tenuta valoriale rispetto alla domanda di dignità del lavoro. Una domanda che attende risposte sulla tutela di un contraente sempre più indebolito dalla precarietà e dunque sulla libertà della persona nel suo complesso.

cod. 541.44

Il volume raccoglie alcune relazioni presentate nel primo Corso regionale di formazione in diritto antidiscriminatorio, promosso dalla Consigliera di Parità della provincia di Sassari, in collaborazione con il Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine Forense di Sassari. Il corso è stato pensato per fornire a funzionari pubblici, liberi professionisti, appartenenti all’ordinamento forense, ma anche a comuni cittadini “attivi” e consapevoli del proprio ruolo civico nella comunità, strumenti normativi e operativi per la corretta applicazione dei principi e delle norme antidiscriminatorie, in particolare in ambito lavorativo.

cod. 2000.1556

Cos’è la montagna per il diritto? Quale diritto si applica alle zone montane? E come si può intervenire per favorirle? Il volume intende trovare percorsi costituzionali che possano contribuire allo sviluppo della montagna, poiché, come dice la Costituzione, la legge deve disporre provvedimenti a favore delle zone montane. L’analisi critica della normativa esistente evidenzia scenari possibili affinché l’intervento del diritto contribuisca al progresso della montagna, non solamente zona svantaggiata bensì serbatoio di risorse.

cod. 320.75

Caf Cisl

Il modello 730

Dalla consulenza alla liquidazione. Manuale per l’operatore fiscale

Il volume si pone l’obiettivo di fornire all’operatore fiscale uno strumento aggiornato che gli permetta di risolvere in modo rapido e corretto le problematiche complesse che via via si incontrano nell’elaborazione del modello 730. I singoli argomenti sono stati trattati e approfonditi prendendo a riferimento le norme più recenti e i documenti di prassi emanati fino a gennaio 2021 che, evidenziati nel corpo del testo, consentono una rapida ricerca e consultazione delle fonti che hanno accompagnato nella stesura del volume.

cod. 1060.321

Il volume passa in rassegna alcuni profili controversi del giudizio per conflitto di attribuzione, indagando se, e in quale misura, possa ravvisarsi una strumentalità tra questo e la tutela dei diritti. Muovendosi su differenti piani di indagine e mettendo sul “banco di prova” varie teorie, l’Autore sonda quale spazio occupa simile visione nelle pronunce costituzionali e nelle riflessioni della dottrina.

cod. 1590.36

Road transport of dangerous goods is a risky undertaking that can cause serious problems if a vehicle carrying dangerous goods is involved in an accident. This form of transport is regulated by a complex system of regulatory sources. The presence of an extremely fragmented discipline raises the problem of analyzing a legislative system composed of several layers, which can lead to many legal problems.

cod. 380.404

Rolando Grossi

Legittima difesa e sport

Il caso di praticanti e di conoscitori di sport da combattimento

Prendendo spunto dalle radici storiche dell’istituto giuridico della legittima difesa, l’Autore ha indagato il tema estendendolo a casi concreti di applicabilità ai praticanti di Pugilato e di Sport da Combattimento, nel tentativo di fornire alcune risposte agli addetti ai lavori, e non solo, con l’auspicio di stimolare un dibattito intorno a una tematica sempre attuale.

cod. 315.2.26

Anu Bradford

Effetto Bruxelles

Come l'Unione Europea regola il mondo

“L’autrice di questo libro, studiosa di straordinaria autorevolezza, rovescia gli stereotipi esistenti e dimostra come l’Unione Europea sia divenuta l’unica autorità in grado di dettare le norme che guidano i comportamenti della vita economica mondiale” (Romano Prodi). " Questo potrebbe risultare per anni il libro più importante sul ruolo e l’influenza dell'Europa nel mondo” (Foreign Affairs, Best Books 2020.)

cod. 1802.17

Antonio D'Aloia

La tempesta del Covid

Dimensioni bioetiche

Il Covid-19 è davvero una di quelle ‘rotture’ che attraversano la storia dell’umanità, un evento che spezza le vite individuali, si abbatte su famiglie, comunità, Paesi. Questa epidemia lascerà un segno indelebile nella coscienza collettiva, non necessariamente solo negativo, se non smetteremo di riflettere su quello che è successo. In questo, l’Università ha un ruolo importante da svolgere.

cod. 386.4

Riflettere oggi sulla libertà di mandato può sembrare per certi versi anacronistico. Ma l’inarrestabile espansione della tecnologia digitale ha messo in crisi il ruolo di intermediari dei partiti, mentre è emerso in diversi ordinamenti il fenomeno del transfughismo politico-parlamentare. Vari sono i rimedi possibili, ma resta un’incognita la loro efficacia nel lungo periodo: il transfughismo nelle società post-ideologiche difatti parrebbe essere legato alla progressiva disgregazione dei corpi intermedi, che pare trovare una delle sue cause nella travolgente avanzata della “disintermediazione” digitale.

cod. 315.2.25

Fulvio Cortese, Corrado Caruso

Alla ricerca del metodo nel diritto pubblico

Vittorio Emanuele Orlando reloaded

In un momento in cui la dottrina giuridica si interroga su quale ruolo assumere nella società e nelle istituzioni che essa esprime, questo volume invita a guardare alla figura di Vittorio Emanuele Orlando, cui si è soliti attribuire la fondazione di una moderna scuola giuspubblicistica, non tanto per rievocarne le teorie o gli insegnamenti, ma per capire se in quell’importante e cruciale itinerario di pensiero si possano scorgere le tracce per ritrovare la via di una nuova spinta propulsiva, coordinata con le istanze del presente.

cod. 1590.2.7

Chiara Bergonzini, Giovanni Luchena

Le tasse non sono per tutti

L'ambivalenza delle agevolazioni fiscali. Quanto tolgono allo Stato, quanto danno ai cittadini?

Far chiarezza nella giungla delle agevolazioni fiscali è un’esigenza ripetuta in occasione di ogni nuova manovra economica. Ma quasi nulla si fa. Perché sono tante, si sono stratificate negli anni e nei decenni, alcune sono “europee” e altre appaiono essenziali per sostenere l’economia. Questo volume vuole provare a documentarle!

cod. 1590.1.9

Fabio Ferrari

Studio sulla rigidità costituzionale

Dalle Chartes francesi al Political Constitutionalism

Il conflitto storico e sociale da cui ogni singola costituzione sorge sembra plasmare il ‘senso’ della rigidità costituzionale e il suo effettivo operare. Ma proprio l’evoluzione dei conflitti che le costituzioni affrontano può richiedere un ‘aggiornamento’ della rigidità, come lo studio tenta di mostrare, contestualizzando il significato della revisione. L’obiettivo non è certo disquisire sulla definizione del concetto, ma interrogarsi sulla tenuta della prescrittività della Carta fondamentale, soprattutto dinanzi al mutare delle condizioni che le diedero origine.

cod. 1590.23

Paolo Moro, Claudio Sarra

Tecnodiritto

Temi e problemi di informatica e robotica giuridica

I giuristi che qui presentano i propri lavori riflettono criticamente e in forma interdisciplinare su vari aspetti del tecnodiritto, ossia del diritto nella dimensione tecnico-informatica dell’uomo contemporaneo. È una declinazione della filosofia del diritto, ma anche il luogo di un dialogo per la costruzione di future professionalità digitali.

cod. 503.23

Marco Odello

Il diritto dei rifugiati.

Elementi di diritto internazionale, europeo e italiano

Il volume presenta in maniera accessibile il complesso sistema internazionale di protezione dei rifugiati e chiarisce norme, principi e concetti riguardanti il diritto internazionale dei rifugiati.

cod. 315.1.5