SEARCH RESULTS

The search has found 196 titles

Fabrizio Ravicchio, Manuela Repetto

Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa

La formazione in rete e il lavoro a distanza/flessibile sono state le principali tematiche del Progetto SCINTILLA (SCenari INnovativi di Teleformazione per l’Inclusione Lavorativa in LiguriA), finanziato dalla Regione Liguria nel biennio 2013-2014 e condotto dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova. Questo volume rappresenta una sorta di “memoria” del progetto, raccogliendo i risultati conseguiti da Scintilla, nonché il processo che ha portato al loro conseguimento.

cod. 1750.3

Antioco Luigi Zurru

La dimensione identitaria nella persona disabile.

Lo sguardo della Pedagogia Speciale sulle dinamiche della cura medica

Con lo sguardo della Pedagogia Speciale, il libro indaga le condizioni attraverso le quali i processi di cura medica concorrono allo strutturarsi del percorso di maturazione identitaria della persona disabile.

cod. 292.2.147

Caterina Martinazzoli

Due volte speciali

Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Pensato in particolare per gli insegnanti e gli operatori che si trovano a gestire una realtà complessa, e rivolto anche a studiosi, enti e famiglie che quotidianamente si trovano a confrontarsi con disabilità e migrazione, il testo entra nel vivo della realtà degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori e analizza gli aspetti salienti attraverso una lettura multidimensionale.

cod. 487.8

Antonello Mura

Pedagogia speciale oltre la scuola.

Dimensioni emergenti nel processo di integrazione

Il volume individua e affronta le “nuove sfide” o, come recita il sottotitolo, le “dimensioni emergenti nel processo di integrazione” culturale e sociale delle persone interessate da disabilità. Accessibilità, progettazione integrata, vita indipendente, emozioni e sessualità, lavoro e autoimprenditorialità, bioetica e disabilità, problematiche di genere sono alcune delle tematiche trattate nel testo.

cod. 292.2.123

Anna Maria Favorini

Pedagogia speciale e formazione degli insegnanti

Verso una scuola inclusiva

La scuola italiana è chiamata oggi ad affrontare la complessa sfida dell’inclusione, una sfida improcrastinabile se vuole essere in grado di fornire risposte intenzionali e sistematiche ai bisogni educativi speciali e specifici di tutti gli allievi. In quest’ottica, il volume riflette sul ruolo della Pedagogia speciale nel favorire e nel promuovere la realizzazione di una cultura dell’integrazione scolastica e dell’inclusione sociale intesa come tale.

cod. 436.2

Roberto Medeghini, Walter Fornasa

L'educazione inclusiva.

Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica

Il volume cerca di dare risposta ad alcuni interrogativi che la prospettiva inclusiva pone oggi all’esperienza di trent’anni di integrazione italiana, e affronta temi come: il ruolo dei sistemi organizzativi e relazionali nei processi di disabilitazione, il rapporto fra sapere e potere, il ruolo egemone dell’epistemologia bio-medica nel campo educativo e dei servizi, l’esperienza delle disabilità e la loro condizione…

cod. 568.13

Rosa Gallelli

Educare alle differenze

Il gioco e il giocare in una didattica inclusiva

Il volume individua nel gioco e nel giocare un antico, ma vitale, alleato per insegnare a vivere positivamente e produttivamente la differenza propria e degli altri: il gioco come esercizio per un pensiero capace di decentramento cognitivo, affettivo e relazionale e come antidoto contro chiusure pregiudiziali e atteggiamenti dogmatici e intolleranti.

cod. 1108.1.10

Eleonora Carravieri

L'umorismo in logopedia.

Un percorso per comprendere e parlare meglio

Una palestra per i soggetti con pregresso disturbo del linguaggio e problemi di lettura per esercitarsi a riconoscere le figure retoriche, i modi dire, le analogie, i colmi, le differenze, i giochi di parole, le alterazioni, le eccezioni e le violazione delle regole grammaticali… Un percorso cognitivo linguistico per imparare a leggere la realtà attraverso le varie sfumature della lingua.

cod. 502.7

Olivia Osio, Paride Braibanti

Il diritto ai diritti.

Riflessioni e approfondimenti a partire dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità

Partendo dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, il volume propone il punto di vista di docenti universitari e protagonisti delle politiche sociali su argomenti quali: il progetto di vita per le persone con disabilità, l’integrazione, l’inclusione, la partecipazione alla vita pubblica, il lavoro, la salute, le barriere architettoniche...

cod. 1130.293

Carla Callegari

La Shoah dei disabili

Implicazioni storico-pedagogiche e progettualità educative

Rivolto a insegnanti, educatori, formatori e a coloro che operano in contesti sociali e formativi, il testo vuole approfondire le implicazioni storico-pedagogiche e le progettualità educative che nascono dalla riflessione relativa alla Shoah dei disabili.

cod. 1146.1.18

Domenico Resico

Ai confini dell'educabilità.

Pedagogia speciale e relazione d'aiuto

Un testo rivolto ai futuri professionisti dell’educazione speciale, studenti dei corsi di laurea in scienze pedagogiche e dell’educazione e in scienze della formazione primaria. Riuscirà di ispirazione anche per quanti già dispiegano la propria azione nei suoi differenti settori di intervento, operatori dei servizi socio-sanitari, pedagogisti, educatori, insegnanti.

cod. 487.4

Il volume tratta i temi dell’integrazione e dell’inclusione, i processi di insegnamento-apprendimento, utilizzando in particolare la pedagogia speciale e le relative strategie didattiche nell’insegnamento delle attività motorie. La progettualità viene messa al centro dell’acquisizione delle competenze relazionali e socio-affettive, dei valori e dell’identità della persona, della partecipazione e socializzazione, al fine di assumere il ruolo di cittadinanza attiva sui temi della solidarietà, dell’inclusione, delle differenze culturali e del benessere della persona.

cod. 292.2.104

L’esperienza quarantennale e l’opera di Giuseppe Gitti nel difficile compito dell’educazione di un sordo, tra nuove possibilità offerte dal progresso tecnologico e illusioni. Un’opera che si pone come obiettivo “una vera e profonda comunicazione” da parte del sordo.

cod. 2000.1217

Giovanni F. Ricci, Domenico Resico

Il clown professionale nei servizi alla persona.

Materiali per la formazione del clown in corsia

Il clown professionale nei servizi alla persona è un operatore che, integrando una solida formazione in ambito psicopedagogico ed etico-sociale con le tecniche mutuate dall’arte circense, dalla clownerie, dall’arte drammatica ed espressiva, si pone come educatore della persona che soffre, all’interno di contesti sociosanitari e ospedalieri secondo la declinazione offerta dal concetto di alleanza terapeutica. Il testo presenta il processo di formazione di questo operatore facendo riferimento ai saperi teorici e teoretici fondativi e alla loro traduzione nella prassi operativa.

cod. 487.2

Antonio Bodini, Fausto Capellini

Baskin... uno sport per tutti

Fondamenti teorici, metodologici e progettuali

La storia della nascita e dell’evolversi di uno sport, il Baskin, l’unione di due realtà, di due mondi, quello dello sport, il basket, e quello dell’integrazione, con le sue teorie pedagogiche e le sue prassi. Il lavoro di ricerca condotto dai fondatori del Baskin ha prodotto una rivoluzione culturale, quella di creare uno nuovo sport, educativamente fondato e orientato, che sa valorizzare tutti, rendendo ognuno protagonista e indispensabile per il gioco.

cod. 1146.2.17

Loredana Piccolo

La complessità invisibile.

Le sinergie dell'integrazione

Il volume riflette sulle macro-tematiche che sostengono l’integrazione delle persone minorate della vista. Tesi di fondo è che la complessità invisibile che sostiene l’integrazione delle persone minorate della vista è di per sé un evento prezioso se genera sinergie tra le Istituzioni coinvolte.

cod. 292.2.118

Anna Maria Favorini

Educare alla Speranza

Itinerari pedagogici e didattici speciali

Il libro propone una riflessione accurata sul delicato e complesso tema dell’educazione, letto da diverse prospettive (antropologica, storica, pedagogica, pedagogica speciale e sociologica), e un fecondo dibattito sui punti di forza e di criticità legati alle varie fasi dell’età evolutiva in una prospettiva dialogica. Tema di riferimento è quello della speranza, insito in ogni processo educativo aperto al futuro e all’incontro con l’altro.

cod. 436.3

Matteo Faberi

Meraviglia di essere uomo

Uno sguardo interdisciplinare alle problematiche delle persone con handicap

Il testo vuole sensibilizzare le famiglie e gli operatori del campo terapeutico a non lasciare nulla di intentato nel percorso di vita di soggetti con paralisi cerebrali infantili. Inoltre offre spunti di riflessione sul modo di affrontare soggetti con altre sindromi, e tematizza per ogni tipo di deficit problemi diversi, quali quelli legati alla nutrizione, all’igiene orale, all’attività motoria, all’integrazione scolastica e sociale, alla sessualità, alla spiritualità.

cod. 2000.1235