SEARCH RESULTS

The search has found 745 titles

Deborah K. Padgett, Benjamin F. Henwood

Housing First.

Una storia che cambia le storie

Il volume ripercorre per la prima volta l’intero percorso dell’Housing First (HF), approccio nato negli Stati Uniti nel 1992 volto a combattere la homelessness e utilizzato oggi in numerosissimi altri paesi. Il libro riporta inoltre i risultati di numerosi percorsi di ricerca volti a valutare l’efficacia dell’approccio, nonché diverse testimonianze e storie di persone accolte nei servizi HF.

cod. 1175.1.3

Marco Giordano

Famiglie in rete.

Nuove competenze sociali per lo sviluppo di reti comunitarie

Il volume sottolinea l’importanza delle reti di famiglie, esperienze di variegata e multiforme natura, accomunate dalla capacità di sorreggere la fecondità familiare attivando legami e generando senso comune e appartenenza. Ma non sempre le reti nascono o si consolidano. Il testo pone l’attenzione allora su tre aree di competenza di cui lo sviluppo delle reti ha bisogno: saper tessere le relazioni; la competenza del guidare gli altri; la capacità di fare cultura attraverso i social media.

cod. 11130.2

Giovanna Tizzi, Sara Albiani

La "crisi dei rifugiati" e il diritto alla salute.

Esperienze di collaborazione tra pubblico e privato no profit in Italia

L’arena di policy della salute per i richiedenti asilo e rifugiati è un campo di analisi interessante per osservare il rapporto tra amministrazioni pubbliche e privato sociale. Le pratiche esemplificative raccolte inoltre contribuiscono a rilanciare il tema delle disuguaglianze di salute degli immigrati, specialmente in riferimento a persone di nuove provenienze geo-culturali, a cui il nostro Paese non era abituato.

cod. 1144.1.40

Luigi Gui

Altervisione

Un metodo di costruzione condivisa del sapere professionale nel servizio sociale

Il testo, presentando la metodologia sperimentata ormai da un decennio da diversi gruppi di operatori sociali, riporta la testimonianza di alcune esperienze di Altervisione ormai consolidate e offre concrete indicazioni operative. Un manuale utile sia nei precorsi formativi (universitari e di formazione professionale permanente) sia come supporto operativo per i professionisti che intendano praticare l’Altervisione.

cod. 613.1.17

Mara Tognetti Bordogna, Alessandra Decataldo

Guido io

Ricerca sulla supervisione nei Corsi di Laurea in Servizio Sociale. Il caso di Milano-Bicocca

Il volume illustra i risultati di una ricerca sulla supervisione nei corsi di laurea in servizio sociale e il suo significato nel processo formativo accademico. Il testo intende offrire, innanzitutto ai supervisori attuali e futuri e agli enti di appartenenza, riflessioni organiche su questa attività didattica che assume grande importanza per i Social Worker e per il sistema di welfare in generale. Un testo rivolto a tutti coloro che si occupano di formazione degli operatori sociali, sanitari ed educativi.

cod. 1168.2.10

Paolo Molinari, Anna Zenarolla

Prima la casa.

La sperimentazione Housing First in Italia

I risultati della sperimentazione italiana dell’approccio Housing First, un metodo innovativo di contrasto alla povertà estrema e alla grave emarginazione adulta. Un testo per professionisti del settore, studiosi, politici e studenti che intendono avvicinarsi all’Housing First e comprendere le opportunità di questa innovazione nelle politiche di contrasto alle povertà estreme.

cod. 1175.2.1

Chiara Cavina, Serena Cavina Gambin

Incontrare persone LGB

Strumenti concettuali e interventi in ambito clinico, educativo e legale

Ogni medico, psicologa, insegnante, consulente, avvocata, assistente sociale o infermiere* ha enormi probabilità di incontrare, nel corso della propria attività professionale, persone e famiglie lgb con le loro domande, richieste, necessità. Quali temi portano in consulenza le persone e le famiglie lgb? Quali sono le specificità? E quali le aree di intervento e gli strumenti di lavoro? Attraverso un ricco approccio multidisciplinare (psicologico, educativo e legale), questo testo – guida teorica e insieme pratica – risponde a queste e altre domande.

cod. 1130.336

Cristina Palmieri

Un'esperienza di cui aver cura

Appunti pedagogici sul fare educazione

Il testo, partendo da una riflessione sul rapporto tra cura ed educazione, si interroga su cosa possa significare oggi fare educazione, su cosa comporti averne cura senza prescindere dalla sua complessità e materialità. Suggerisce prospettive di riflessione, nell’intento di fornire, per chi a questo lavoro si accosta o per chi lo svolge da tempo, appunti per la propria pratica.

cod. 565.1.1

Ornella Kauffmann, Davide Mario Motto

Esp in cammino

L'Esperto in supporto tra pari in salute mentale tra conoscenza di sé e comprensione dell'altro

Il valore dell’esperienza che si è voluta raccogliere in questo volume è quello di una prassi e di un pensiero che permettono di abbandonare le contrapposizioni, a volte conflittuali e per certi versi intrinseche ai diversi sguardi, tra “curati” e “curanti”. Queste contrapposizioni vengono superate in una “terra di mezzo” in cui utenti esperti ed operatori mantengono il proprio sapere, in virtù di una scelta tecnica ed etica e di un’attitudine all’integrazione dei saperi anche esperienziali, di obiettivi e responsabilità.

cod. 1130.333

Anna Bertoncini

Educare al patrimonio in una società multiculturale.

Problematicità ed esperienze nella scuola e nel museo

Il volume si propone di analizzare le elaborazioni che gli organismi internazionali hanno realizzato sul tema dell’educazione al patrimonio in una società multiculturale e illustra i progetti che sono stati predisposti dalle istituzioni scolastiche e museali al fine di promuovere attenzione e riflessioni sull’importanza della diversità tra gli individui, quale ricchezza e reale risorsa per lo sviluppo e la crescita di una comunità solidale e unita.

cod. 1072.11

Liliana Leone, Francesco Mazzeo Rinaldi

Misure di contrasto della povertà e condizionalità.

Una sintesi realista delle evidenze

Nei paesi ad alto reddito i programmi che includono trasferimenti monetari condizionati sono stati ampiamenti utilizzati in determinati settori. Nel corso degli anni sono state realizzate numerose analisi per sintetizzare le evidenze degli effetti prodotti da tali misure nei paesi in via di sviluppo; sono invece molto limitate quelle realizzate nei paesi con economie avanzate. È a partire da questi presupposti che nasce il lavoro di revisione della letteratura, presentato nel volume e focalizzato sui programmi realizzati nei paesi dell’area Ocse.

cod. 1900.1.19

Liliana Leone, Vincenzo De Bernardo

Giovani verso l'occupazione.

Valutazione d'impatto del Servizio Civile nella cooperazione sociale

I risultati di un lavoro di valutazione degli impatti del Servizio Civile Nazionale (SCN) sugli ex volontari ospitati dalle cooperative sociali aderenti a Confcooperative. La valutazione mira a verificare dove e come il nesso tra occupabilità e occupazione riesce a risolversi in una sinergia tra vantaggi individuali e collettivi e offre spunti di riflessione anche sulle politiche di promozione dell’occupazione giovanile.

cod. 1046.103

Lidia Devetak, Emanuela Naibo

Il setting operativo dell'assistente sociale.

Metodologia e strumenti per una professione d'aiuto

Il volume riflette sulla quotidianità dei Servizi sociali, spesso caratterizzata da una operatività composita e incalzante che richiede – soprattutto in fasi di cambiamento e trasformazione sociale come quella attuale – un approccio riflessivo e paziente. La proposta è quella di fornire un riferimento teorico, il setting, applicabile a tutti gli strumenti e le azioni professionali. Un dispositivo mentale e concreto che aiuti a mettere ordine nelle molteplici variabili che caratterizzano la prassi del Servizio sociale.

cod. 1130.1.15

Francesca Genzano, Vito Garramone

La comunità di pratica dell'associazione italiana mediatori familiari.

Narrazioni, pratiche riflessive, produzione di conoscenza

Nell’intento di promuovere, sostenere e valorizzare momenti di confronto, ricerca e formazione continua per i mediatori familiari, l’Associazione Italiana Mediatori Familiari ha dato avvio, nel 2014, all’ambizioso percorso di costruzione e sviluppo della prima Comunità di Pratica italiana di Mediatori Familiari. Partendo da questa esperienza pratica, il volume indaga un fenomeno che di pratica si nutre, definendone sensi e significati, nella migliore tradizione dell’apprendimento esperienziale e del learning by doing.

cod. 1130.330

Giovanni Viganò

Dal Casellario dell'Assistenza al Sistema Informativo Sociale Nazionale.

Riflessioni sui SISS regionali e proposta per un modello nazionale

A oltre quindici anni dalla L. 328/2000, il volume intende aggiornare e rilanciare il dibattito sull’evoluzione dei Sistemi Informativi Sociali nel nostro Paese, prospettando un’ipotesi definitoria di Modello di Sistema Informativo Sociale Nazionale inquadrato nell’esistente framework normativo e declinato nelle sue caratteristiche costituenti.

cod. 294.39

Maurizio Bergamaschi, Danilo De Luise

San Marcellino: senza dimora nella città in trasformazione

Un utile strumento per chi si trova quotidianamente a operare con persone senza dimora, ma anche per tutti coloro che intendono avvicinarsi e conoscere una realtà ancora in gran parte socialmente invisibile. I saggi contenuti nel volume ci aiutano a comprendere meglio le persone che si rivolgono a San Marcellino, a entrare nelle loro storie, anche per trarne un insegnamento personale, e ad ampliare lo sguardo sulla realtà sociale italiana.

cod. 1563.58

Ugo Ferraro, Carmelo Bruni

Pianificazione e gestione dei servizi sociali

L'approccio sociologico e la prassi operativa

Nato dall’esperienza di chi lavora nel settore – come studioso, consulente o dirigente – il volume intende fornire un supporto professionale serio e completo a chi opera nel settore dei servizi sociali e della pianificazione sociale di zona.

cod. 1130.1.5