SEARCH RESULTS

The search has found 297 titles

Mariano Angioni

Il falso in Sanità.

Problematiche giuridiche e aspetti sociologici

Una vasta e approfondita analisi del fenomeno del falso all’interno del mondo della sanità italiana. Attraverso ampie fonti di ricerca, il testo segue il filo rosso della tutela della salute e della ricerca di nuovi modi per costruirla.

cod. 1049.13

Massimo M. Greco

Lettere dal silenzio

Storie di accoglienza e assistenza sanitaria di donne che hanno subito violenza

Il volume raccoglie lettere di donne che hanno subito violenza e che si sono recate in strutture socio-sanitarie: una vera e propria interlocuzione, un appello all’umanità, alla professionalità e all’etica di tutti i soggetti coinvolti. Il libro propone un percorso di conoscenza della tematica secondo l’approccio Narrative Based Care e richiama a un prendersi cura messo in atto con una prospettiva attenta alle storie di vita, proprie e altrui.

cod. 1049.7

Luigi Cominelli

La risoluzione delle dispute.

Prassi e teorie per la mediazione, il negoziato e il giudizio

Il volume vuole ricostruire il percorso della teoria della risoluzione delle dispute, dai passi iniziali compiuti dai suoi pionieri, fino al processo di specializzazione e di ridiscussione critica attualmente in atto.

cod. 1525.46

Pierluca Massaro

Dalla punizione alla riparazione.

La promessa della restorative justice

Il volume intende individuare le diverse istanze sociali e scientifiche che hanno avallato negli ultimi decenni la proposta di un modello di giustizia riparativa e gli elementi che pongono quest’ultima in alternativa a quella tradizionale.

cod. 1049.14

Maria Letizia Zanier

L'accusa penale in prospettiva socio-giuridica.

Ruolo, processi decisionali e modalità d'azione del pubblico ministero

Le complesse articolazioni del dibattito scientifico sul ruolo, i processi decisionali e le modalità d’azione del pubblico ministero. L’analisi del caso italiano si dimostra particolarmente stimolante poiché, in un sistema dove, a livello normativo, è prescritto che le scelte del pubblico ministero siano obbligate, accade, invece, che in concreto si osservino comportamenti di natura potenzialmente soggettiva.

cod. 1520.726

Valentina Punzo

Scelta razionale e sociologia del crimine.

Un approccio critico e un modello di simulazione ad agenti

Frutto di una ricerca di interesse nazionale, il volume offre non solo spunti di riflessione per lo studio sociologico della devianza, ma indica anche una possibilità metodologica: quella di fondare la spiegazione sociologica del crimine sull’individuazione dei meccanismi generativi dei fenomeni sociali.

cod. 243.2.20

Andrea Pitasi

Ipercittadinanza.

Strategie sistemiche e mutamento globale

Dinanzi al mutamento sociale globale, il cittadino vede oggi aumentare vertiginosamente le competenze richiestegli per decifrare gli scenari attorno a sé e poter agire strategicamente a tutela della professione, della salute e del denaro. Emerge così la figura dell’ipercittadino: cosmopolita, "imprenditore" e science based.

cod. 290.26

Annamaria Rufino, Ciro Pizzo

Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile

Studio di un laboratorio di ricerca per la storia del futuro

La Conurbazione casertana è caratterizzata da un alto tasso di inquinamento, da una degenerazione istituzionale, dalla frantumazione e dispersione della cultura dei luoghi, che nascondono, paradossalmente, le straordinarie energie e le risorse che il territorio offre e che il volume tenta di mostrare per attivare azioni positive, sia sociali che istituzionali, così da rigenerare il territorio e rendere attuabile l’aspettativa dello sviluppo sostenibile.

cod. 1049.9

Giampiero Ferrario, Elena Galliena

Pensiero criminale.

I legami del reo dalla famiglia al carcere

Le prime basi per mettere in relazione la violazione delle norme sociali con la violazione delle norme in famiglia: il volume sostiene difatti la tesi secondo cui la violazione della legge è connessa all’esperienza infantile del reo di violazioni di precise norme familiari, tra cui la prima e più importante è quella sul riconoscimento del figlio.

cod. 287.39

Giovanna Condo'

Elementi di diritto privato e di famiglia.

Manuale per operatori sociali

Un utile strumento di formazione per i professionisti sociali non ancora inseriti nel mondo del lavoro, e di consultazione e aggiornamento per quelli già quotidianamente a confronto con le problematiche connesse ai nuclei familiari, ai minori, ai soggetti ai quali assicurare specifica e mirata tutela.

cod. 315.1.3

Anna Paola Lacatena

Con i tuoi occhi.

Donne, tossicodipendenza e violenza sessuale

Partendo dall’universo femminile, il volume si interroga sulla possibilità di guardare al rapporto tossicodipendente-crimine da un altro punto di vista, ovvero della donna tossicodipendente vittima del crimine. Una donna tossicodipendente, in ragione della propria condizione e vulnerabilità, è più esposta a subire reati, specificatamente di natura sessuale?

cod. 1130.296

Marilena Colamussi, Anna Mestitz

Devianza minorile e recidiva.

Prosciogliere, punire o responsabilizzare?

Una risposta documentata agli interrogativi circa gli effetti a lungo termine del trattamento ricevuto in sede giudiziaria da minorenni autori di reato e in particolare su quali strumenti giuridici sembrano i più efficaci a prevenire la recidiva in età adulta.

cod. 98.1.7

Roberto Gennaro

Stranieri e repressione penale.

I soggetti e le istituzioni

Il ricorso alla sanzione penale dinanzi al fenomeno della clandestinità ha attribuito al sistema repressivo la funzione di strumento primario di gestione e controllo dei processi migratori. Il volume analizza, anche attraverso rilevazioni empiriche, i rapporti che si instaurano fra gli attori del sistema e gli immigrati, cercando di capire i percorsi che, attribuendo contenuti concreti alle norme, definiscono le direzioni verso cui si muove l’intero sistema.

cod. 287.38

Simone Feder, Anna Polgatti

Re-incontrarsi.

Esperienze di riavvicinamento e condivisione tra genitori e figli: il Soggiorno assistito

Partendo dalla situazione della famiglia nella società attuale e dei servizi preposti alla sua tutela e assistenza, il volume presenta il progetto “Soggiorno assistito”, un’iniziativa destinata a minorenni e adulti coinvolti in procedure giudiziarie, con l’obiettivo di sviluppare le potenzialità del tradizionale spazio neutro di incontro, grazie a un ambiente più spontaneo e a una dimensione temporale più estesa e continuativa.

cod. 98.16

Il volume si interroga sui freni sociali in grado di bloccare o contenere l’inclinazione “naturale” degli esseri umani a infrangere le regole e a intraprendere azioni devianti, talvolta anche di gravità criminale, e cerca di definire la natura e le radici di questa inclinazione.

cod. 290.24

Giulia Contri

Minori in giudizio.

La convenzione di Strasburgo

Il volume affronta il tema dell’autonomia del minore in caso di vicenda giudiziaria, sancita dalla Convenzione Europea sull’esercizio dei diritti dei minori, interrogandosi intorno alla questione del riconoscimento, a partire dal bambino, di una capacità negoziale e pattizia dell’individuo, che lo sottragga allo status di minorità.

cod. 98.15

Maurizio Esposito, Antonio Turco

Oltre l'Istituzione totale.

Teatro e integrazione nella Casa di Reclusione di Rebibbia

All’interno del laboratorio teatrale di Rebibbia Reclusione di Roma, si sono strutturati incontri che all’attività di teatroterapia hanno affiancato interventi di tipo psicologico, di ricerca sociale e di attività di mediazione culturale. I risultati ottenuti, qui illustrati, consentono di confermare come il teatro, ma più in generale l’arte e la cultura, siano strumenti essenziali nel facilitare l’integrazione sociale.

cod. 1049.3

Annamaria Rufino

Norma e conflitto.

Cultura giuridica e regole sociali, dallo Stato moderno alla società globale

Il testo ripercorre i passaggi essenziali del rapporto tra cultura giuridica e regole sociali, individuando gli aspetti più significativi, sia nelle varie fasi evolutive, sia nella transitorietà delle problematiche dell’oggi storico, con una particolare attenzione al tema delle garanzie e della funzione del diritto, dell’ambiente, delle prospettive della governance, del rischio, delle soluzioni alla conflittualità e, soprattutto, della fiducia.

cod. 1525.44

Luigi Pannarale

Il diritto che guarda.

Rischi della decisione giuridica

Prendendo spunto da un titolo moraviano, il libro studia l’“atteggiamento” del diritto moderno: i suoi processi di osservazione della società sono processi di auto-osservazione, in cui sempre più spesso accade che il diritto si senta inadeguato rispetto alle aspettative che sono rivolte nei suoi confronti e alle prestazioni che gli vengono richieste. Proprio come il Dodo di Moravia.

cod. 1525.43