SEARCH RESULTS

The search has found 377 titles

Marco Paiola, Roberto Grandinetti

Città in festival.

Nuove esperienze di marketing territoriale

L’Italia è il paese in Europa con il maggior numero di festival: 1.300 eventi, una media di 4 al giorno. Tuttavia, il modello festival sta attraversando in Italia una fase di passaggio alla maturità che ne impone un ripensamento. Il volume presenta una serie di casi, dando ampio spazio alla voce dei protagonisti per descrivere alcuni tra i principali festival italiani.

cod. 365.732

Mercury, Emilio Becheri

Rapporto sul turismo italiano 2008-2009.

XVI Edizione

Il Rapporto evidenzia i grandi cambiamenti del mercato del turismo con riferimento al posizionamento dell’Italia e alle prospettive di sviluppo, ipotizzando alcuni strumenti per recuperare quel gap oggi esistente fra l’attività delle Istituzioni e quella delle Imprese.

cod. 1365.3.1

Censis

Italy Today 2008.

Social picture and trends

The annual Report on Italy’s social situation by CENSIS Foundation once again interprets and analyses the most significant aspects of Italy’s socio-economic trends. The General Considerations, introducing this year’s Report, confirm the fragility of our socio-cultural structure and the multiplication of small or big fears. In the same breath, the original features of our system of coexistence help us to face the current crisis, meanwhile we catch a glimpse of the signs of a silently starting second metamorphosis.

cod. 2000.1264

Bruno Bracalente, Luca Ferrucci

Eventi culturali e sviluppo economico locale.

Dalla valutazione d'impatto alle implicazioni di policy in alcune esperienze umbre

Sulla base di specifiche ricerche relative a tre diverse manifestazioni tenutesi a Perugia tra il 2007 e il 2009 – il festival musicale Umbria Jazz, la mostra dedicata a Pinturicchio e la mostra “Da Corot a Picasso, da Fattori a De Pisis” –, il volume analizza gli effetti economici indotti dagli investimenti negli eventi culturali, e studia come costruire sinergie tra le manifestazioni e le identità storiche e artistiche nell’ambito dello sviluppo economico locale.

cod. 365.628

Emanuele Pavolini, Massimo Sargolini

Economia, società e istituzioni fra processi globali e sviluppo locale.

Uno studio nella provincia di Macerata

Il volume individua i punti di forza e le criticità dell’area provinciale maceratese dal punto di vista socio-economico, identificando scenari-obiettivo di sviluppo economico-territoriale. Di conseguenza cerca di definire gli obiettivi strategici del contesto territoriale, identificando priorità e tenendo conto delle specificità e potenzialità locali, con il fine di fornire indicazioni alle politiche pubbliche.

cod. 365.714

Annalisa Cicerchia

Risorse culturali e turismo sostenibile.

Elementi di pianificazione strategica

Nel volume, approcci e strumenti della pianificazione strategica sono proposti, in una sorta di manuale, come possibili contributi operativi per la progettazione di interventi specifici sull’offerta e sulla domanda culturale e turistico-culturale.

cod. 1365.2.8

Jean-Pierre Lozato-Giotart, Michel Balfet

Progettazione e gestione di sistemi turistici.

Territorio, sistemi di produzione e strategie

Un testo completo di economia, geografia e management del turismo, rivolto sia agli studenti sia agli operatori pubblici e privati che si occupano delle problematiche del turismo. Tra i diversi argomenti trattati, il libro sviluppa le tematiche più recenti della filiera turistica, come l’ecoturismo, la gestione dei territori e le tipologie di rischio a cui i luoghi turistici sono più frequentemente esposti.

cod. 1365.1.8

Ermeneia

Shoe Report 2009.

Primo Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Il primo Rapporto attraverso il quale il settore calzaturiero guarda a se stesso e alla propria evoluzione recente, al fine di trovare il passo giusto per affrontare la crisi che sta investendo l’economia reale. Una sfida per tutto il settore per superare la profonda mutazione in corso, nella consapevolezza che “ciascuno deve fare la propria parte” per uscire dal ciclo negativo che ci si trova ad affrontare.

cod. 1820.197

Marilena Vecco

Sguardi incrociati sul patrimonio culturale: Francia-Italia.

Politiche e strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale

Un’analisi comparata delle politiche e degli strumenti, volti alla protezione del patrimonio culturale, adottati in Italia e in Francia. Dal confronto tra i due sistemi emerge in entrambi i casi una forte caratterizzazione in senso protezionistico/conservazionistico. Il volume affianca a profili propriamente appartenenti alla disciplina economica, questioni attinenti la dimensione giuridica e amministrativa.

cod. 365.699

Nino Greco

La città e i suoi mari.

Il waterfront tra sostenibilità e governance

Le città stanno vivendo con il mare una nuova era: quella del waterfront. Il waterfront, visto con l’occhio dell’economista, è uno strumento di politica economica molto efficace nel contribuire a superare profonde crisi recessive e promuovere sviluppo sostenibile. Il volume ha analizzato le più significative esperienze maturate a livello mondiale, concentrandosi infine sul waterfront di Catania.

cod. 365.679

Il Club-Marketing è una tecnica di vendita alberghiera in grado di battere la concorrenza e i benchmark di mercato, di sovraperformare tassi di occupazione e ricavi camera. Il libro è uno strumento di lavoro prezioso, che raccoglie e presenta informazioni sui criteri da seguire per impostare azioni commerciali moderne ed efficaci.

cod. 1365.1.4

Una guida passo dopo passo per prendere visione di quello che gli alberghi e gli agriturismi più moderni hanno cominciato a realizzare: nuovi centri benessere. Il volume, indirizzato a operatori del settore e studenti, presenta i criteri per progettare l’investimento, con un’analisi dei fattori critici, dei costi e della redditività attesa.

cod. 1365.1.3

Mirella Migliaccio

La generazione della conoscenza dal mercato.

Un'analisi teorica e alcune evidenze empiriche nelle catene alberghiere

Il volume si pone l'obiettivo di chiarire le specificità della generazione della conoscenza dal mercato. La prima parte è dedicata alla dinamica cognitiva, collegandosi a fecondi filoni di ricerca quali Marketing Orientation, Organizational Learning e, soprattutto, Knowledge Management, e si completa con la proposta di uno schema concettuale sull'esplorazione della conoscenza di mercato facente leva sull'ambiente digitale dell'impresa. Le elaborazioni teoriche sono adattate alla specificità del comparto alberghiero e le riflessioni critiche sono state verificate attraverso un’indagine empirica su alcuni casi aziendali, selezionati fra quelli che presentano maggiore interesse nell’ottica della ricerca condotta.

cod. 365.657

Il volume presenta i criteri di classificazione dell’impresa alberghiera e l’analisi dei processi sottesi all’erogazione del prodotto alberghiero, per indagare successivamente la composizione del capitale umano, organizzativo e relazionale. L’analisi procede con la presentazione delle pratiche gestionali delle risorse intangibili, nell’ambito delle decisioni sulla progettazione organizzativa, le politiche di marketing, la gestione delle risorse umane e le scelte di collaborazione, integrando i tradizionali modelli di misurazione delle performance alberghiere con gli indicatori del capitale intellettuale.

cod. 367.20

Il volume presenta le tendenze del turismo negli ultimi anni, caratterizzati da una fortissima dinamicità e da un nuovo scenario occupazionale, che ha visto l’emergere di occupazioni innovative accanto alle professioni tradizionali. Dopo un inquadramento generale sull’evoluzione del turismo e delle professioni turistiche, il testo offre uno spaccato della situazione lombarda, presentando la ricerca svolta sul territorio lombardo dal Polo Formativo “Professione turismo”.

cod. 1294.7

Censis

Italy Today 2007.

Social picture and trends

In this 41st edition, the annual Report on Italy’s social situation by CENSIS Foundation once again describes and interprets the positive aspects of Italy’s socioeconomic trends in recent years. The rhetoric of economic decline has been abandoned, the inclination to accumulating financial assets has increased, and the sparks of economic vitality have generated a small, quiet economic boom in 2007.

cod. 2000.2002

Massimiliano Dona

Consumatori oggi tra liberalizzazioni e class-action.

Atti del Premio Vincenzo Dona 2007

Gli atti del Premio dedicato a Vincenzo Dona, fondatore dell’Unione Nazionale Consumatori. Nel 2007 il Premio è stato assegnato a Ralph Nader, il celebrato pioniere del consumerismo nordamericano, a Pierluigi Bersani, il ministro delle liberalizzazioni, e ad Antonio Lubrano, che ha dato un volto televisivo alla protesta dei cittadini.

cod. 1820.188

Unioncamere, Istituto Guglielmo Tagliacarne

Le piccole e medie imprese nell'economia italiana

Rapporto 2008. Imprese dinamiche in una economia stagnante

Il Rapporto presenta uno scenario macroeconomico nazionale caratterizzato da un peggioramento della congiuntura, da un consolidamento del posizionamento competitivo e dal proseguimento delle trasformazioni di tipo strutturale delle nostre PMI manifatturiere. Si è posta l’attenzione sui risultati dell’indagine realizzata su 3.500 PMI del settore manifatturiero, quantificando un nuovo nucleo di imprese, che vede in circa 22mila le piccole imprese “in rete” e in 45mila quelle della “Middle class”.

cod. 1812.30