SEARCH RESULTS

The search has found 1188 titles

Jean Louis a Beccara

La privacy nel pubbico

Sintesi dell'integrazione tra Codice italiano e Regolamento europeo per la Pubblica Amministrazione

Il saggio si propone di illustrare, in forma sintetica e di agevole lettura, le novità normative derivate dall’integrazione tra Codice italiano e Regolamento europeo per la Pubblica Amministrazione. Una P.A. spesso sospesa tra l’incudine e il martello: da un lato persegue il rispetto degli obblighi di trasparenza, pubblicità, riutilizzo dei dati, dall’altra deve garantire la privacy come limitazione degli obblighi stessi.

cod. 1801.35

Orsola Razzolini

Azione sindacale e tutela giurisdizionale.

Studio preliminare a partire da un'analisi comparata

Il libro si propone di analizzare la questione se il sindacato possa svolgere anche nel nostro ordinamento la propria essenziale funzione di tutela degli interessi economici e professionali dei lavoratori in sede giurisdizionale, proponendo una rilettura costituzionalmente orientata dell’art. 2907, comma 2, del codice civile.

cod. 300.76

William Chiaromonte, Maria Dolores Ferrara

Bisogni sociali e tecniche di tutela giuslavoristica.

Questioni aperte e prospettive future

I contributi raccolti, frutto del primo ciclo di seminari Itinerari della ricerca giuslavoristica. Colloqui fiorentini/triestini tra ricercatori e studenti, approfondiscono diversi temi giuslavoristici, avendo come filo conduttore l’obiettivo di indagare – alla luce delle riforme del diritto del lavoro – alcuni bisogni sociali, emergenti o già consolidati, e le corrispondenti tecniche di tutela, allo scopo di verificare se e in che misura le seconde siano in grado di fare adeguatamente fronte ai primi.

cod. 300.75

Forum Ania Consumatori, Censis

Gli scenari del welfare.

Più pilastri, un solo sistema

Questo studio vuole essere un’occasione per riflettere sulle potenzialità del nuovo welfare, veicolo irrinunciabile del benessere di famiglie e comunità. Con questo obiettivo è stata elaborata una piattaforma di proposte condivise, concrete e attuabili, che mirano alla promozione di trasparenza, equità ed efficienza del sistema di welfare italiano.

cod. 2000.1484

Obiettivo del libro è di fornire un contributo allo studio del legame tra rapporto di lavoro e solidarietà in una prospettiva multidimensionale: “difensiva”, in quanto ricollegabile alla crisi di impresa (ad es. contratti di solidarietà, come causale Cigs; Fondi di solidarietà), ma anche “espansiva” (ad es. intergenerazionale). In particolare, vi è una solidarietà che si esprime in modo differente, sotto il profilo della tendenziale convergenza tra strumenti a sostegno del reddito in costanza di lavoro e trattamento pensionistico.

cod. 300.74

Il volume analizza le dinamiche e i meccanismi di diffusione dell’innovazione tra le imprese vitivinicole. Il testo esplora in modo sistematico e originale il rapporto tra innovazione e reti, focalizzandosi sul caso della viticoltura in Sicilia, che negli ultimi due decenni è stata coinvolta in un processo di profonda trasformazione che ha consentito il riorientamento strategico del settore e la definizione di un ruolo ben preciso all’interno del sistema competitivo nazionale e internazionale.

cod. 1530.79

Cecilia Cristofori

Metalmeccanici alla prova della Grande Crisi.

Una ricerca sulla dirigenza sindacale

Attraverso un’indagine empirica sui dirigenti sindacali metalmeccanici impegnati nel lavoro di fabbrica e territoriale, il volume cerca di mostrare come sono cambiati il lavoro, la fabbrica e il sindacato a seguito della crisi economica. Il lavoro metalmeccanico e siderurgico emerge qui nel suo contesto territoriale, con particolare riferimento al rapporto tra Terni e la sua acciaieria, di cui fornisce elementi utilizzabili come esempio di città media siderurgica particolarmente segnata dal processo di deindustrializzazione.

cod. 1529.2.131

Julie Bicocchi

Tra terra e mare.

Dialoghi sul porto, oggi

A fronte della grande quantità di porti della pratica territoriale, sono pochi gli studi e le ricerche sul porto come concetto e luogo, come polis cosmopolita, come mondo e mondo della vita. Il testo mette a fuoco una prospettiva sul porto che parte da un’idea culturalmente forte del porto, la confronta con le fasi più rilevanti del processo storico, la colloca nella modernità delle forme di trasporto e infine la verifica nelle circostanze empiriche di situazioni tipiche come quelle di Livorno e Ravenna.

cod. 1944.42

Lucia Bertell, Federica de Cordova

Senso del lavoro nelle economie diverse.

Uno studio interdisciplinare

Cosa succede quando cambiando il proprio stile di vita ci si trova di fronte a un nuovo senso del lavoro? Le storie presentate nel volume, raccolte tra la Sardegna e il Veneto, raccontano percorsi divergenti dall’idea di diventare imprenditori di se stessi o di un lavoro orientato dal profitto, contribuendo a tracciare le nuove configurazioni dei lavori in sintonia con il vivente.

cod. 1529.2.129

Paul Bouffartigue, Mirella Giannini

Lavoro e crisi: l'Europa del Sud, un laboratorio?

Travail et crise : l'Europe du Sud, un laboratoire?

Il volume analizza lo "scenario" della crisi nei paesi dell’Europa del Sud (Francia, Grecia, Italia, Spagna), dove si compie un vasto processo di precarizzazione nel mercato del lavoro, che ha ri-percussioni sulle condizioni di vita delle popolazioni. Il testo discute della pertinenza del concetto di precarizzazione, per comprendere le dimensioni multiple delle dinamiche che riguardano le condizioni lavorative in questi paesi, e si focalizza poi su due categorie sociali particolarmente esposte: i giovani e le donne.

cod. 1529.2.130

Liliana Leone, Vincenzo De Bernardo

Giovani verso l'occupazione.

Valutazione d'impatto del Servizio Civile nella cooperazione sociale

I risultati di un lavoro di valutazione degli impatti del Servizio Civile Nazionale (SCN) sugli ex volontari ospitati dalle cooperative sociali aderenti a Confcooperative. La valutazione mira a verificare dove e come il nesso tra occupabilità e occupazione riesce a risolversi in una sinergia tra vantaggi individuali e collettivi e offre spunti di riflessione anche sulle politiche di promozione dell’occupazione giovanile.

cod. 1046.103

Antonella Spanò

I giovani del Sud di fronte alla crisi.

Strategie di sopravvivenza e capacità di innovazione

Il volume ha voluto indagare le condizioni e le prospettive di vita dei giovani del Sud, in particolare di Napoli, dove il mercato del lavoro, già tradizionalmente debole, è stato messo a dura prova dalla recente crisi. Quali effetti dunque ha avuto la crisi sulla vita dei giovani e sulla loro transizione alla vita adulta? E quali sono i modi con cui i giovani fronteggiano la crisi, e quali i fattori che influiscono sulle diverse modalità di risposta?

cod. 1520.764

Massimo Arcangeli, Osvaldo Duilio Rossi

Fronte del porno Il sesso occidentale.

Cultura, lingua, rappresentazione dell'eros dagli albori a Internet

La cultura digitale consente di importare nell’esperienza quotidiana, con un semplice clic, le fantasie più intime e le perversioni più curiose; pratiche e proiezioni erotiche che contribuiscono a neutralizzare la dicotomia fra il bene e il male, il bello e il brutto, il piacere e il dolore, favorendo l’eclissi del sacro. È la fine dell’intimità, dell’inaccessibilità di un privato che fino a ieri, proprio nella sfera del “sacro”, si esauriva e trovava la sua ragion d’essere.

cod. 1116.19

Il volume si inserisce in un percorso che recentemente ha coinvolto anche altri ambiti del mondo del lavoro. In questo caso si è voluto dar voce a soggetti che vivono concretamente le condizioni di lavoro all’interno delle imprese agricole in un’area del Nord del paese. Lo sviluppo del percorso di analisi ha tenuto conto di obiettivi conoscitivi e operativi, anche in relazione alle sollecitazioni provenienti dall’ente bilaterale, promotore della ricerca.

cod. 1529.2.128

Andrea Bassi

Lavoro, imprenditorialità e cooperazione.

Indagine sugli orientamenti degli studenti di Scuola secondaria di secondo grado nel Comune di Forlì

La ricerca intende offrire un quadro degli orientamenti degli adolescenti nei confronti della forma di impresa cooperativa e far emergere se vi siano e quali siano i canali di trasmissione dei valori cooperativi a livello intergenerazionale, indagando sulle figure di adulti di riferimento (insegnanti e familiari) degli studenti coinvolti nell’indagine.

cod. 1043.85

Guido Mario Rey

La mafia come impresa.

Analisi del sistema economico criminale e delle politiche di contrasto

L’internazionalizzazione dei mercati richiede tecnologie complesse, servizi internazionali differenziati e un sistema finanziario multi localizzato. Questa evoluzione del sistema produttivo coinvolge anche le organizzazioni criminali e necessariamente le politiche di contrasto. Esiste un’indubbia difficoltà di comprensione dei modelli adottati dalle organizzazioni criminali; le ricerche presenti in questo volume ricorrono nelle loro analisi alle tecnologie della conoscenza e allo studio delle relazioni interne ed esterne al sistema economico criminale.

cod. 364.191

Carlo Donolo

Affari pubblici.

Benessere individuale e felicità pubblica

Alcuni scritti editi e inediti dell’autore dedicati all’analisi della crisi e della trasformazione in corso nella sfera pubblica, nella funzione pubblica, nella fornitura di beni pubblici e nella cura dei beni comuni con particolare riguardo all’Italia, inserita nel contesto dei processi globali e dell’unificazione europea.

cod. 489.4

Marco La Bella, Giuseppe S. Martorana

Suggestioni progettuali per lo sviluppo locale in Sicilia

Il volume contiene una serie di suggestioni progettuali a cui corrispondono altrettanti temi di policy, apparentemente diversi fra loro ma legati dal filo rosso dello sviluppo locale in una regione, la Sicilia, che, per le sue caratteristiche strutturali (geografica, politica e istituzionale) e il suo assetto economico-sociale, rappresenta uno straordinario laboratorio per la sperimentazione di diversi modelli di sviluppo locale.

cod. 1263.12

Lino Codara

Negoziati politici

I partiti italiani tra strategia e argomentazione

Utilizzando un approccio prettamente organizzativo (quello della teoria della negoziazione), il volume analizza il tormentato confronto sviluppatosi tra i principali attori del sistema politico italiano, dalle elezioni del febbraio 2013 alla sigla del Patto del Nazareno, includendo anche gli “effetti collaterali” di tale accordo. Obiettivo del libro è mettere in luce le “buone ragioni” che guidano le scelte dei principali protagonisti di questa difficile fase politica e rendere intellegibili le loro complesse interazioni (e le relative conseguenze).

cod. 1520.770

Roberta Piazza

L'esperto in career guidance.

Formazione e ruolo professionale

Grazie all’apporto di esperti provenienti dal mondo accademico e di professionisti del settore, il volume si pone come contributo alla riflessione, condotta ormai in tutta Europa, sullo sviluppo dell’identità professionale dell’esperto in career guidance, del quale si individuano ruoli e competenze in una logica di formazione continua.

cod. 1263.10