
Approcci psicoanalitici
cod. 1215.2.8
The search has found 256 titles
Approcci psicoanalitici
cod. 1215.2.8
cod. 1305.35
I Rapporto dell'Osservatorio sulle vittime di violenza e i loro bambini della Provincia di Roma
Il Rapporto riflette sul quotidiano lavoro di accompagnamento, sostegno e promozione delle vittime di violenza dei Centri della rete Solidea, sugli strumenti giuridici più efficaci per la difesa delle donne e dei loro bambini, sul contrasto dello stalking e sulle buone prassi di fronteggiamento della violenza sui minori...
cod. 2000.1348
Costruzione sociale della devianza
Il volume affronta il tema dell’internamento dei bambini nei manicomi. Un testo di grande interesse per sociologi, epistemologi, psicologi, psichiatri, giuristi, estetologi e studiosi del fenomeno, tutt’oggi persistente, della “costruzione sociale e istituzionale” della devianza minorile.
cod. 572.5
Dalla teoria alle pratiche della cura
Una lettura diversa dell’iperattività, vista come fenomeno con cui si manifesta un eccesso pulsionale che, per ogni bambino, è relativo a qualcosa che riguarda il suo legame con l’Altro. Partendo da questa visione, il volume vede nell’uso della parola, nell’ascolto, nella funzione dell’inconscio, nella fiducia, la via per una socializzazione senza imposizioni.
cod. 1030.10
Una guida per orientare il lettore a comprendere e interpretare le risposte del bambino al test di Rorschach. Il libro propone l’integrazione, nell’interpretazione dei protocolli infantili, dello studio del funzionamento mentale secondo la prospettiva psicoanalitica con il rigore del Sistema Comprensivo di Exner.
cod. 1305.89
Con test on line per gli studenti
cod. 1240.274
Competenze professionali, principi di tutela e nuovi spazi operativi
cod. 1305.37
La regolazione affettiva in una prospettiva psicobiologica
Partendo dalle illuminanti intuizioni di John Bowlby, attraverso le più recenti e contemporanee ricerche di neurobiologia e genetica del comportamento, il testo ripercorre ed esplora l’effetto regolativo nel bambino delle interazioni di cura e della separazione dalla madre.
cod. 1240.352
Note sull'osservazione del bambino in psicoanalisi tra formazione, clinica e ricerca
Il volume tenta di ricostruire le origini dell’osservazione diretta, ripercorrendone le controverse vicissitudini agli albori della psicoanalisi infantile. Dell’osservazione diretta psicoanalitica si considerano limiti e meriti, evidenziandone le peculiarità applicative.
cod. 1240.348
Organizzazione, persona e ambiente
L’umanizzazione sanitaria è un ambito multidisciplinare e questo libro intende fornire al lettore vari spunti di riflessione teorica e applicativa in un contesto sanitario particolarmente importante e delicato, quello rivolto ai pazienti in età evolutiva. Il volume propone alcuni contributi declinati attraverso le diverse sensibilità che alcuni settori scientifico disciplinari della psicologia possono offrire.
cod. 1375.9
La comprensione della falsa credenza nello sviluppo normale e patologico
cod. 1305.67
I metodi d'azione in età evolutiva
cod. 1250.51
Guida al trattamento degli errori e delle difficoltà di lettura in "cattivi" lettori
cod. 1305.23
cod. 1520.140
cod. 1250.13
In questi decenni si è assistito a un’impetuosa espansione del numero di bambini giunti nel nostro Paese attraverso l’adozione internazionale. Il testo, frutto di un Convegno organizzato dal CIAI, fa il punto sulla complessità e sui rischi del percorso adottivo, cercando di individuare un “futuro possibile” per l’adozione internazionale.
cod. 1130.255
Un manuale introduttivo
La comunicazione come strumento che nello sviluppo permette l’adattamento dell’individuo al suo ambiente: il testo passa in rassegna molteplici argomenti tra cui lo sviluppo e la funzione dei vari codici comunicativi (linguaggio orale, lingua scritta, comunicazione non verbale), gli aspetti fisiologici e fonetici del linguaggio, i disturbi del linguaggio e della comunicazione, la comunicazione nel gioco e la comunicazione affettiva.
cod. 1240.323
Vincoli e possibilità del lavoro psico-socio-educativo in pediatria
I contributi più significativi che hanno animato le diverse edizioni del Seminario Internazionale sull’ospedalizzazione di pediatria che si svolge a Palermo. Con la metafora di Aladino si rappresenta la problematicità della realtà costituita dalla malattia che come “life event” stravolge la vita del bambino e della sua famiglia. Al contempo, la metafora consente di individuare possibilità, vedendo nel genio opportunità, scelte, con cui gestire tale realtà.
cod. 1240.322
Identità, simbolizzazione e relazione nella società della conoscenza
Alla luce delle analisi di alcuni fondamentali autori della letteratura psicologica, pedagogica e psicoanalitica, il testo propone una lettura problematica del ruolo oggi svolto dal gioco e dal giocare nei percorsi della formazione. E offre a educatori e genitori, a psicologi e psicoterapeuti, le indicazioni per una qualificazione dell’attività ludica verso la promozione di personalità libere e collaborative.
cod. 1240.320