
Esperienze di ricerca
cod. 1240.248
The search has found 745 titles
Esperienze di ricerca
cod. 1240.248
Sul treno della vita per scoprire il nostro sé di ieri, di oggi e di domani
cod. 1305.14
Una nuova via dell'accoglienza per la grave emarginazione adulta in Italia
Destinato a professionisti del settore, studiosi, operatori e politici, il volume argomenta i fondamenti teorici e concettuali dell’Housing First, traccia un quadro della homelessness in Italia e ripercorre alcuni dei principali cambiamenti nei paradigmi di policy cui stiamo assistendo nell’ambito del contrasto alla grave marginalità. I contributi compresi nel libro offrono inoltre una prima presentazione della strumentazione pratica e metodologica utile per l’applicazione dell’approccio.
cod. 1175.1.1
Il valore sociale della disabilità
Un punto di vista sulla disabilità e sulla società. Il racconto di un insieme di esperienze concrete e di realtà di vario genere – associazioni, cooperative, fondazioni, enti locali, singole persone… – che coraggiosamente si adoperano per dare un contributo effettivo al miglioramento della convivenza nei nostri contesti sociali. Un invito a pensare a nuove immaginabili risorse per la dignità delle persone con disabilità e dei nostri territori.
cod. 1130.328
La sfida dell'accesso ai servizi sanitari
La normativa per la tutela della salute dei migranti è in Italia particolarmente favorevole, indipendentemente dalla loro condizione giuridica. Ciò nonostante, il diritto alla salute, quale componente essenziale del diritto di cittadinanza per gli immigrati, incontra ancora non pochi ostacoli per una sua piena realizzazione. Basato su dati di ricerca nazionali e internazionali, il volume analizza le diverse dimensioni di queste persistenti criticità, sia sul versante dei migranti che degli operatori.
cod. 1370.2.9
Da Expo Milano 2015 alle nuove forme di impegno sociale
Oltre 4.000 persone, in gran parte giovani, hanno partecipato come volontari al grande appuntamento milanese di EXPO 2015. Questa ricerca ne ha approfondito i caratteri biografici, le motivazioni, le modalità di contatto con la proposta, i livelli di soddisfazione, le disponibilità all’impegno nel futuro. Ne è emerso il profilo di un volontariato post-moderno, non necessariamente contrapposto a quello continuativo e mediato da appartenenze associative, ma più propenso a forme d’impegno flessibili, concentrate nel tempo, scarsamente formalizzate.
cod. 1130.326
La narrazione come modello per trasformare il sociale
Un libro che si rivolge al mondo del sociale e a tutte le professionalità che vi sono impegnate: dirigenti, educatori, psicologi, assistenti sociali, medici... Il testo si misura con la sfida nuova e urgente del sociale di legittimarsi, non solo come espressione di “un fare”, ma come luogo di incontro e contaminazione generativa fra teoria e prassi.
cod. 1130.325
Politiche sociali e attivazione di cittadinanza
Realizzata mediante interviste qualitative a 100 testimoni privilegiati di 12 diverse Regioni o Province Autonome italiane, la ricerca delinea le mutevoli dinamiche della partecipazione e i possibili nuovi modi di intenderla in relazione alle politiche e alle pratiche dei diversi attori, ponendo in luce l’azione, le potenzialità e le competenze dei professionisti.
cod. 524.20
Idee, metodi e pratiche
Facendo propri i riferimenti al principio di sussidiarietà e alla centralità della persona, la ricerca li assume come criteri per misurare la coerenza tra idee, metodi e pratiche nel welfare, dal cui confronto sono emersi malintesi, aporie e paradossi, riscontrati empiricamente nelle attività di programmazione, progettazione, valutazione e misurazione.
cod. 1130.324
XIV Rapporto sulle Politiche della Cronicità 2015
Il Rapporto annuale sulle politiche della cronicità è uno strumento che accende i riflettori sulle numerose criticità che caratterizzano l’assistenza sanitaria e sociale delle persone con patologie croniche e rare e l’impatto di queste sulle famiglie. Il Rapporto rappresenta inoltre una vera e propria piattaforma politica basata su richieste, aspettative e proposte delle Associazioni che aderiscono al Coordinamento per superare le difficoltà rilevate.
cod. 224.5
Come motivarla e gestirla al meglio
Partendo dall’assunto che i volontari sono una risorsa sempre più imprescindibile nel sociale, il volume aiuta i responsabili a progettarne in modo efficace la formazione e l’inserimento nelle strutture.
cod. 2001.126
Disabilità e disidentità
Questo libro nasce dalla consapevolezza di essere alla fine di un’epoca e di assistere al declino di una certa cultura del lavoro. Viene raccontata la precarietà di un’istituzione, quella dei servizi pubblici al lavoro, che si riverbera nell’identità di ruolo degli operatori. Il cuore del libro ruota attorno al binomio lavoro-disabilità; dall’analisi di casi paradigmatici si potrà cogliere tessuto e trama di progettualità complesse.
cod. 1168.1.55
L'ecosistema vita e lavoro. Occupazione femminile e natalità, benessere e crescita economica
Le politiche di conciliazione tra vita professionale e vita familiare vanno implementate secondo logiche sinergiche ispirate alla sussidiarietà e all’innovazione sociale e tecnologica. Le potenzialità di queste azioni per rinforzare le politiche di sviluppo locale sono rilevanti per sostenere i livelli di occupazione femminile, i tassi di natalità, il benessere delle famiglie, ma nel contempo anche la produttività aziendale.
cod. 1801.28
Contributi per un approccio interdisciplinare
Il volume esamina con un approccio interdisciplinare il fenomeno del gioco d’azzardo. I contributi proposti forniscono un’istantanea attuale di un fenomeno in inarrestabile mutamento sotto ognuno dei profili indagati, nonché un supporto per tutti i soggetti interessati dalla filiera del gioco d’azzardo, nel tentativo di migliorarne i risultati, nel pieno rispetto delle “regole del gioco” concorrenziale, delle esigenze erariali dello Stato e, ancor prima, nel pieno rispetto del giocatore in quanto individuo.
cod. 365.1120
Partendo dal caso del Piano Regolatore Sociale del Comune di Genova, il volume affronta il tema della partecipazione ai processi decisionali e valutativi. L’esperienza analizzata viene letta alla luce della riflessione teorica in argomento e questo consente di mettere a fuoco in chiave operativa le modalità ottimali con le quali gestire la partecipazione nelle diverse fasi del ciclo di una policy.
cod. 1900.1.11
Formazione e occupazione dei laureati in Servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità
La ricerca si focalizza sull’inserimento nel mercato del lavoro dei laureati in Servizio Sociale in Italia. Ne emerge una situazione di insicurezza lavorativa; un quadro che richiede una riflessione approfondita non più solo sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Servizio Sociale, ma su tutta la filiera formativa e di accreditamento della figura professionale di assistente sociale.
cod. 1130.322
Verso uno stato sociale sostenibile
Questa raccolta di studi, analisi ed esperienze sul campo, curata dal Forum ANIA-Consumatori, propone otto proposte condivise, concrete e attuabili con immediatezza, che mirano a promuovere trasparenza, equità ed efficienza del sistema italiano di welfare, nonché a stimolare maggiore attenzione da parte dell’opinione pubblica alla prevenzione e alle conseguenze dell’evoluzione demografica del nostro Paese.
cod. 2000.1435
Esperienze e riflessioni
Programmare e progettare interventi e servizi alla persona, dopo la legge 328/2000, significa prendere in considerazione il ruolo delle comunità locali nel welfare partecipato, soprattutto nei termini di una corresponsabilità tra istituzioni e terzo settore. Facendo riferimento in particolare al caso sardo, il volume rende conto delle problematiche affrontate nel convegno su “Costruire politiche sociali. I nodi della programmazione condivisa”.
cod. 1043.79
Guida per psicologi e operatori sociali
Il volume, con taglio informativo e operativo, propone una descrizione puntuale di problematiche quali le disabilità, l’Aids, l’alcolismo, le tossicodipendenze, la criminalità e la devianza, la pedofilia e l’abuso sessuale nonché i relativi interventi di gestione e supporto di queste problematiche da parte dei Servizi Sociali sul territorio.
cod. 1130.318
Per una innovazione della formazione universitaria
A partire dall’idea centrale di una “rinnovata alleanza con il territorio per portare avanti la propria missione didattica”, il libro introduce a una visione dell’Università come dispositivo di apprendimento collettivo, partecipato, “situato” nei contesti circostanti, particolarmente indicato ai social workers del futuro.
cod. 1130.319